LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Cessione del credito: la garanzia si trasferisce sempre

La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di cessione del credito secondo l’art. 58 del Testo Unico Bancario, anche una garanzia autonoma si trasferisce automaticamente al nuovo creditore. La Corte ha rigettato il ricorso di due garanti che, dopo aver costituito un fondo patrimoniale, sostenevano che la loro garanzia non fosse passata al cessionario. La sentenza ribadisce che il trasferimento delle garanzie è un effetto automatico della cessione, senza necessità di consenso da parte del garante.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Cessione del Credito: la Garanzia Autonoma Segue Automaticamente il Debito

Con l’ordinanza n. 16962/2024, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su un tema cruciale nel diritto bancario: gli effetti della cessione del credito sulle garanzie personali. La pronuncia chiarisce che, in base alla normativa speciale, anche una garanzia autonoma si trasferisce automaticamente al nuovo creditore, senza necessità del consenso del garante. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine dall’azione revocatoria promossa da una società finanziaria, procuratrice di un istituto di credito, nei confronti di due coniugi. Questi ultimi avevano costituito un fondo patrimoniale per vincolare i propri beni ai bisogni della famiglia. Uno dei coniugi, tuttavia, aveva in precedenza prestato una garanzia personale a favore di una banca per le obbligazioni di una società di cui era socio e amministratore, fino a un importo di 700.000 euro.

Successivamente, il credito della banca era stato ceduto a un altro istituto. Poiché la società debitrice aveva smesso di pagare le rate del finanziamento, il nuovo creditore aveva agito in revocatoria contro il fondo patrimoniale, ritenendolo un atto lesivo della garanzia patrimoniale. I coniugi si sono difesi sostenendo che la loro garanzia, essendo ‘autonoma’ e non accessoria, non si sarebbe trasferita automaticamente con la cessione del credito.

Sia il Tribunale che la Corte d’Appello hanno dato ragione alla società creditrice, portando i garanti a ricorrere in Cassazione.

Cessione del Credito: il Trasferimento Automatico delle Garanzie

Il fulcro del ricorso in Cassazione si basava sull’interpretazione degli articoli 58 del Testo Unico Bancario (TUB) e 1263 del Codice Civile. Secondo i ricorrenti, una garanzia autonoma, essendo priva del requisito dell’accessorietà tipico della fideiussione, non potrebbe trasferirsi automaticamente con la cessione del credito. Sarebbe necessaria, a loro avviso, una manifestazione espressa di consenso o una previsione specifica nel contratto di garanzia.

La Corte d’Appello aveva già respinto questa tesi, affermando che la normativa sulla cessione dei crediti bancari prevede il trasferimento automatico di privilegi e garanzie di qualsiasi tipo, senza bisogno di formalità. La Cassazione ha pienamente confermato questa interpretazione.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso infondato, basando la sua decisione su un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato. I giudici hanno chiarito che la qualificazione della garanzia come ‘autonoma’ è irrilevante ai fini del suo trasferimento.

Il combinato disposto dell’art. 58 TUB e dell’art. 1263 c.c. stabilisce chiaramente che le garanzie di qualsiasi tipo, prestate da chiunque, conservano la loro validità in favore del cessionario (il nuovo creditore) senza bisogno di alcuna formalità o annotazione. La Corte ha richiamato una sua precedente sentenza (n. 10555/2002) che aveva inaugurato questo indirizzo, specificando che il trasferimento della garanzia autonoma è un effetto automatico della cessione del credito. L’eventuale aggravio della posizione del garante è considerato un mero fatto, inidoneo a incidere sull’applicazione della norma.

La nozione di ‘altri accessori’ del credito, menzionata nell’art. 1263 c.c., deve essere intesa in senso ampio, includendo tutte le utilità che il creditore può trarre dall’esercizio del suo diritto. Di conseguenza, la cessione stessa determina il trasferimento della garanzia, anche se autonoma, senza necessità di consenso.

La Corte ha inoltre rigettato gli altri motivi di ricorso, ritenendoli inammissibili perché volti a ottenere una nuova valutazione dei fatti di merito o perché formulati in modo generico e senza fornire gli elementi necessari alla Corte per decidere, come il testo del contratto di garanzia.

Conclusioni

L’ordinanza in esame rafforza un principio fondamentale a tutela della circolazione del credito. La cessione del credito bancario comporta il passaggio automatico e incondizionato di tutte le garanzie collegate, incluse quelle autonome. Questa regola risponde all’esigenza di non indebolire la posizione del nuovo creditore, garantendo che egli acquisisca il credito con lo stesso ‘corredo’ di tutele di cui godeva il creditore originario. Per i garanti, ciò significa che la loro obbligazione permane intatta anche se cambia il soggetto a cui devono rispondere, senza che il loro consenso sia richiesto. La Corte ha rigettato il ricorso, condannando i ricorrenti al pagamento delle spese legali.

Quando avviene una cessione del credito, la garanzia autonoma prestata si trasferisce automaticamente al nuovo creditore?
Sì, secondo la Corte di Cassazione, il combinato disposto degli artt. 58 T.U.B. e 1263 c.c. stabilisce che i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo, comprese quelle autonome, si trasferiscono automaticamente al cessionario insieme al credito.

Il garante deve dare il suo consenso per il trasferimento di una garanzia autonoma in caso di cessione del credito?
No, il trasferimento della garanzia, anche se autonoma, è un effetto automatico della cessione del credito e non richiede alcuna formalità, annotazione o consenso da parte del garante.

La qualificazione di una garanzia come ‘autonoma’ invece che ‘fideiussoria’ cambia qualcosa ai fini del suo trasferimento con il credito?
No, la Corte ha stabilito che la qualificazione della garanzia come autonoma è irrilevante. La legge prevede che le garanzie ‘di qualsiasi tipo’ si trasferiscano con il credito, quindi la distinzione tra garanzia autonoma e fideiussione non incide su questo meccanismo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati