LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Azione revocatoria: patrimonio del socio separato

La Corte di Cassazione stabilisce un principio chiave in materia di azione revocatoria contro il socio di una società di persone. La vendita dell’unico bene personale del socio per estinguere un debito scaduto non è revocabile, anche se la società di cui fa parte possiede un patrimonio capiente. La valutazione del pregiudizio ai creditori (eventus damni) va condotta esclusivamente sul patrimonio del singolo socio debitore, poiché questo è nettamente separato da quello sociale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Azione Revocatoria: il Patrimonio del Socio è Separato da Quello della Società

L’azione revocatoria è uno degli strumenti più importanti a tutela dei creditori. Ma cosa succede quando il debitore è socio di una società di persone? Per valutare se la vendita di un suo bene personale danneggia i creditori, si deve considerare anche il patrimonio della società? Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha fornito una risposta chiara, ribadendo il principio fondamentale della separazione tra il patrimonio del socio e quello sociale.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un credito di lavoro. Due ex dipendenti di una società in nome collettivo, non riuscendo a ottenere il pagamento delle loro spettanze dalla società, hanno agito contro i soci illimitatamente responsabili. Una dei soci, per far fronte ad altre passività urgenti derivanti da una procedura esecutiva sul suo unico immobile, decideva di venderlo a un terzo acquirente, il quale si accollava i debiti e saldava i creditori procedenti, estinguendo così l’esecuzione.

Gli ex dipendenti, vedendo svanire l’unico bene aggredibile del loro debitore, hanno avviato un’azione revocatoria per rendere inefficace quella vendita. Mentre il Tribunale rigettava la domanda, la Corte d’Appello la accoglieva, ritenendo che la vendita non fosse un atto dovuto, in quanto la socia avrebbe potuto far fronte al debito utilizzando il patrimonio capiente della società.

La Decisione della Corte di Cassazione e l’Azione Revocatoria

La Suprema Corte ha ribaltato la decisione d’appello, accogliendo il ricorso dell’acquirente. Il punto centrale della decisione riguarda l’interpretazione dell’art. 2901, comma 3, del codice civile. Questa norma esclude dalla revocatoria l’adempimento di un debito scaduto.

La giurisprudenza ha da tempo chiarito che anche la vendita di un bene per reperire la liquidità necessaria a pagare un debito scaduto rientra in questa esenzione, ma a una condizione precisa: il debitore deve provare che la vendita rappresentava l’unico modo per estinguere il debito. La questione cruciale, quindi, diventa: come si valuta se la vendita era l’unica opzione disponibile?

Le Motivazioni: Valutazione del Patrimonio e Separazione

La Corte di Cassazione ha affermato che la valutazione sulla necessità della vendita deve essere condotta esclusivamente con riferimento al patrimonio del debitore convenuto in revocatoria, non a quello di altri soggetti, anche se coobbligati. Nel caso di specie, la debitrice era una socia di una società di persone. Sebbene si tratti di società con autonomia patrimoniale imperfetta, il patrimonio sociale rimane distinto da quello dei singoli soci.

I giudici hanno sottolineato che un creditore particolare del socio non può “contare” sul patrimonio della società per soddisfare il proprio credito. Egli non può compensare un debito della società con un credito verso il socio, né può chiedere la liquidazione della quota del socio finché la società è in attività (artt. 2270, 2271 e 2305 c.c.).

Pertanto, l’indagine sull’esistenza di altri beni per soddisfare il debito va fatta unicamente sul patrimonio personale del socio. Poiché nel processo era emerso pacificamente che l’immobile venduto era l’unico bene della debitrice, la sua alienazione per pagare creditori che stavano già procedendo esecutivamente era un atto necessario e strumentale all’adempimento di un debito scaduto. La Corte d’Appello ha errato nel considerare il patrimonio sociale, estendendo impropriamente l’ambito di valutazione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia consolida un principio di fondamentale importanza pratica. Per i creditori, significa che nell’esercitare un’azione revocatoria contro un socio, l’analisi del pregiudizio (l'”eventus damni”) deve concentrarsi unicamente sulla consistenza del patrimonio personale di quel socio. La solidità finanziaria della società di cui fa parte è irrilevante a tal fine. Per i soci, conferma che la gestione del proprio patrimonio personale per adempiere a debiti personali è legittima e non può essere messa in discussione sulla base della capienza del patrimonio sociale, a riprova della netta separazione, anche in termini di garanzia, tra le due sfere patrimoniali.

Quando la vendita di un bene per pagare un debito non è soggetta ad azione revocatoria?
La vendita di un bene non è soggetta ad azione revocatoria quando è funzionale a estinguere un debito già scaduto e il debitore dimostra che tale vendita rappresentava l’unico modo per poter saldare quel debito.

Nell’azione revocatoria contro un socio, si deve considerare anche il patrimonio della società?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che la valutazione della capacità patrimoniale del debitore deve essere effettuata esclusivamente con riferimento al suo patrimonio personale. Il patrimonio della società, anche se di persone, è separato e non può essere considerato disponibile per i creditori particolari del socio.

Cosa deve dimostrare il debitore per evitare la revoca della vendita di un suo bene?
Il debitore deve dimostrare la strumentalità della vendita rispetto all’esigenza di estinguere un debito scaduto. In pratica, deve provare che non disponeva di altri beni o risorse utili per far fronte a quel pagamento, rendendo la vendita l’unica opzione percorribile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati