Sentenza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 27768 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 1   Num. 27768  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 17/10/2025
SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 15819/2020 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE  in  amministrazione straordinaria, rappresentata e difesa dagli AVV_NOTAIO NOME COGNOME (CODICE_FISCALE), NOME COGNOME (CODICE_FISCALE) e NOME COGNOME (CODICE_FISCALE) giusta procura speciale in calce al ricorso
– ricorrente
–
contro
RAGIONE_SOCIALE,  rappresentata  e  difesa da ll’ AVV_NOTAIO (CODICE_FISCALECODICE_FISCALE giusta procura speciale notarile in atti
– controricorrente –
 avverso  la sentenza  della  Corte  d’appello  di  Roma  n. 853/2020 depositata il 5/2/2020;
udita  la  relazione  della  causa  svolta  nella  pubblica  udienza  del 23/9/2025 dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME;
udito  il  Pubblico  RAGIONE_SOCIALE,  in  persona  del  AVV_NOTAIO Generale NOME AVV_NOTAIO, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso;
uditi gli AVV_NOTAIO per l’AVV_NOTAIO, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso, e NOME COGNOME per l’AVV_NOTAIO, che ha concluso per il rigetto del ricorso.
FATTI DI CAUSA
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 15726/2015, rigettava l’azione  revocatoria  fallimentare introdotta  da  RAGIONE_SOCIALE in amministrazione straordinaria (nel prosieguo, per brevità, RAGIONE_SOCIALE) nei confronti di RAGIONE_SOCIALE (di  seguito,  per  brevità,  RAGIONE_SOCIALE)  al  fine  di  sentir  dichiarare l’inefficacia di tre pagament i  (di  $  339.250 ciascuno) costituenti il corrispettivo per la locazione di aeromobili.
La Corte distrettuale di Roma, con sentenza pubblicata in data  5  febbraio  2020,  riteneva  infondato  l’appello  presentato  da RAGIONE_SOCIALE.
Escludeva, in particolare, l’esistenza di un rapporto di specialità fra l’art. 13 Reg. CE 1346/2000 e l’art. 14 l. 218/1995, giacché la prima norma addossa al soggetto che ha beneficiato di un atto potenzialmente pregiudizievole per la massa dei creditori l’onere di dimostrare  che  il  pagamento  è  sottratto  a  mezzi  di  impugnativa, mentre  la  seconda,  facendo  applicazione  del  principio iura  novit curia , si occupa della conoscenza della legge straniera da parte del giudicante.
Constatava che un simile rilievo inficiava  il  motivo  di  appello  che lamentava l’errata gestione dell’onere della prova in prime cure e il deposito di produzione documentali in violazione dell’art. 183 cod. proc. civ..
Evidenziava  che  il  tribunale  aveva  escluso  che  nei  pagamenti potessero rinvenirsi anomalie da cui fosse possibile ricavare l’intenzione  di  RAGIONE_SOCIALE  di  favorire  RAGIONE_SOCIALE,  osservando  che  le contestazioni mosse a questo proposito dall’appellante risultavano inammissibili,  dato  che  non  avevano  formato  oggetto  di  specifica allegazione in primo grado.
Aggiungeva che peraltro l’istanza di riaprire l’istruttoria, al fine di provare  la  sussistenza  del  quinto  requisito  di  cui  all’art.  239 dell’Insolvency  Act,  peccava  di  genericità,  poiché  non  erano  stati indicati i mezzi di prova richiesti e i relativi temi.
Sosteneva, infine, che il requisito posto dall’art. 13 Reg. CE 1346/2000 doveva essere interpretato, secondo un canone di ragionevolezza, nel senso che non poteva essere la mera ed astratta possibilità di proposizione di un rimedio giurisdizionale ad escludere l’esenzione del pagamento dalla revocatoria, ma la ponderata prognosi dell’esito di quella impugnativa, prognosi che era stata formulata, in maniera argomentata e in termini condivisibili, all’interno della decisione impugnata nel senso della molto pi ù che probabile infondatezza dell’impugnativa dei pagamenti basata sull’intenzione di RAGIONE_SOCIALE di avvantaggiare RAGIONE_SOCIALE rispetto agli altri suoi creditori.
 RAGIONE_SOCIALE  ha  proposto  ricorso  per  la  cassazione  di  questa sentenza prospettando due motivi di doglianza, ai quali ha resistito con controricorso RAGIONE_SOCIALE.
Il AVV_NOTAIO Generale ha depositato conclusioni scritte, ex art. 378 cod. proc. civ., sollecitando il rigetto del ricorso.
Entrambe le parti hanno depositato memoria ai sensi dell’art. 378 cod. proc. civ.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Il primo motivo di ricorso assume che la Corte distrettuale abbia  erroneamente  ritenuto  applicabile  l’art.  14  l.  218/1995,  ai sensi  del  quale  l’accertamento  della  legge  straniera  è  compito d’ufficio  del  giudice,  escludendo  la  sussistenza  di  un  rapporto  di specialità fra questa norma e l’art. 13 Reg. CE 1346/2000.
Se  fosse  realmente  applicabile  il  principio iura  novit  curia si svuoterebbe  di  senso -a  dire  di  parte  ricorrente  –  una  norma chiarissima  nel  prevedere,  attraverso  una  disciplina  speciale,  un preciso onere probatorio in capo alla parte convenuta in revocatoria.
Occorreva considerare, invece, che la regola generale secondo cui è compito  del  giudice  nazionale  accertare  il  contenuto  della  legge straniera viene meno in tutti quei casi, come quello di specie, in cui una norma speciale preveda uno specifico onere probatorio, in capo a  una  parte  del  giudizio,  di  dimostrare  il  contenuto  di  un  singolo aspetto della legge di un altro paese.
5. Il motivo non è fondato.
5.1 È utile ricordare, innanzitutto, il quadro normativo di riferimento per la soluzione della questione in esame.
L’art. 4 Reg. CE 1346/2000, in materia di procedure di insolvenza, stabilisce che, ‘ salvo disposizione contraria del presente regolamento, si applica alla procedura di insolvenza e ai suoi effetti la legge dello Stato membro nel cui territorio è aperta la procedura, in appresso denominato «Stato di apertura» ‘ (par. 1); ‘ La legge dello Stato di apertura determina le condizioni di apertura, lo svolgimento e la chiusura della procedura di insolvenza. Essa determina in particolare: … m) le disposizioni relative alla nullità, all’annullamento o all’inopponibilità degli atti pregiudizievoli per la massa dei creditori ‘ (par. 2).
L’art.  13 del  medesimo  regolamento prevede  che  ‘ non  si  applica l’articolo 4, paragrafo 2, lettera m), quando chi ha beneficiato di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori prova che: – tale atto è soggetto alla legge di uno Stato contraente diverso dallo Stato di apertura,  e  che  –  tale  legge  non  consente,  nella  fattispecie,  di impugnare tale atto con alcun mezzo ‘.
L’art. 14 l. 218/1995 (rubricato ‘ Conoscenza della legge straniera applicabile ‘) prescrive che ‘ l’accertamento della legge straniera è compiuto d’ufficio dal giudice. A tal fine questi può avvalersi, oltre che degli strumenti indicati dalle convenzioni internazionali, di informazioni acquisite per il tramite del RAGIONE_SOCIALE; può altresì interpellare esperti o istituzioni specializzate (comma 1). Qualora il giudice non riesca ad accertare la legge
straniera indicata, neanche con l’aiuto delle parti, applica la legge richiamata  mediante  altri  criteri  di  collegamento  eventualmente previsti per la medesima ipotesi normativa. In mancanza si applica la legge italiana (comma 2).
5.2 Parte ricorrente sostiene che esiste un rapporto di genere a specie fra l’art. 14 l. 218/1995 e l’art. 13 Reg. CE 1346/2000, nel senso che la prima norma contiene -in tesi – una regola generale che affida al giudice il compito di accertare il contenuto della legge straniera, mentre la seconda deroga a questa disciplina attribuendo alla parte l’onere probatorio di dimostrare, fra l’altro (e in primo luogo), il contenuto dell’aspetto della legge straniera che viene di volta in volta in rilievo.
Un  simile  assunto  contrasta  con  la  lettera  e,  soprattutto,  con  la natura delle due norme, che non possono essere poste in correlazione, in termini di specialità, nel senso voluto dall’odierno ricorrente.
Invero, il contenuto della norma europea si rapporta, testualmente, al  precedente  art.  4,  par.  2,  lett.  m),  Reg.  CE  1346/2000  ed introduce in forma esplicita un rapporto di specialità rispetto a quella disposizione, non certo all’art. 14 l. 218/1995.
D’altra parte, non è neppure ipotizzabile un rapporto di specialità nel senso voluto dall’odierna ricorrente, perché, a mente dell’art. 288 TFUE (ex art. 249 TCE), il regolamento, per sua natura, ha portata generale, disponendo in ordine a categorie considerate astrattamente e nel loro insieme, ed è direttamente applicabile in ciascuno  degli  Stati  membri,  cosicché  non  può  introdurre  in  via particolare  un’eccezione  a  una  regola  prevista  dalla  normativa nazionale di un singolo Stato membro.
La Corte di merito, dunque, ha correttamente escluso che l’art. 13 Reg. CE 1346/2000 abbia carattere speciale e derogatorio dell’art. 14 l. 218/1995, tenendo distinti gli ambiti di rispettiva operatività.
Infatti , gli artt. 4 e 13 Reg. CE 1346/2000 codificano l’uno la regola generale volta a individuare la legge nazionale applicabile alla procedura di insolvenza anche per quanto concerne la nullità, l’annullamento o l’inopponibilità degli atti pregiudizievoli per la massa dei creditori, l’altro l’eccezione a tale regola, attribuendo espressamente al beneficiario di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori l’onere della prova del ricorrere, ‘nella fattispecie’, dei presupposti per l’applicazione di una legge diversa in via di eccezione.
L’art. 14 l. 218/1995 riguarda, invece, un profilo totalmente diverso, costituito  dalla  conoscenza  della  legge  straniera  applicabile  alla fattispecie in esame e dalle modalità con cui il giudice può compiere questo accertamento, che rimane del tutto estraneo al  contenuto delle  norme  comunitarie  in  discorso  e  alle  finalità  dalle  stesse perseguito.
I rapporti fra le due norme non si pongono, perciò, in termini di specialità dell’una rispetto all’altra, ma di complementarietà, nel senso che l’una (l’art. 13) deve essere applicata per attribuire l’onere probatorio in ordine al fatto che l’atto revocand o è soggetto alla legge nazionale di uno Stato diverso dallo Stato di apertura della procedura di insolvenza e che tale legge non consente, nella fattispecie, di impugnare tale atto con alcun mezzo, l’altra (l’art. 14) viene in rilievo, una volta acclarata la legge nazionale da applicare secondo le regole eurounitarie, per acquisire la conoscenza della norma straniera che disciplinava l’atto nel momento in cui lo stesso è stato posto in essere.
5.2 È opportuno a questo punto ricordare che la Corte di Giustizia dell’Unione  Europea,  occupandosi  delle  norme del  regolamento  in discorso, ha spiegato (con la sentenza n. 73 del 22 aprile 2021, COGNOME contro NOME) ‘ 22. … che l’articolo 13 del regolamento n. 1346/2000 prevede una deroga alla regola generale, sancita all’articolo 4,  paragrafo 1,  di  tale  regolamento,  secondo  la
quale la legge applicabile alla procedura di insolvenza e ai suoi effetti è quella dello Stato membro nel cui territorio è aperta la procedura (sentenza del 16 aprile 2015, Lutz, C-557/13, EU:C:2015:227, punto 34). 23. Ai sensi dello stesso articolo 13, l’ articolo 4, paragrafo 2, lettera m), del regolamento medesimo non trova applicazione nel caso in cui colui che abbia beneficiato di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori provi che tale atto è soggetto alla legge di uno Stato contraente diverso dallo Stato nel cui territorio sia stata avviata la procedura di insolvenza e che tale legge non consenta, nella specie, di impugnare l’atto con alcun mezzo. 24. Come ricordato al considerando 24 del regolamento n. 1346/2000, tale deroga, volta a tutelare le aspettative legittime e la certezza delle transazioni negli Stati membri diversi da quello in cui la procedura di insolvenza è stata aperta, dev’essere interpretata restrittivamente e la sua portata non può andare al di là di quanto necessario per il conseguimento di tale obiettivo (sentenza del 15 ottobre 2015, RAGIONE_SOCIALE, C-310/14, EU:C:2015:690, punto 18 e giurisprudenza ivi citata). 25. Quanto all’obiettivo perseguito dall’articolo 13 del regolamento n. 1346/2000, la Corte ha dichiarato che quest’ultimo mira a tutelare il legittimo affidamento di chi ha beneficiato di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori, prevedendo che tale atto rimarrà disciplinato, anche dopo l’apertura di una procedura di insolvenza, dal diritto che era ad esso applicabile alla data in cui tale atto è stato realizzato (sentenza dell’8 giugno 2017, RAGIONE_SOCIALE,C-54/16, EU:C:2017:433, punto 30 e giurisprudenza ivi citata)’.
In  precedenza,  la  medesima  Corte,  con  la  sentenza  C-310/2014 del 15 ottobre 2015, RAGIONE_SOCIALE,  ha avuto occasione di chiarire che: ‘ 20. Orbene, da questa finalità si evince chiaramente che l’applicazione dell’articolo 13 del regolamento n. 1346/2000  esige  che  si  tenga  conto  di  tutte  le
circostanze della fattispecie. Infatti, non potrebbe sussistere legittimo affidamento sul fatto che la validità di un atto sarà valutata, dopo l’apertura di una procedura di insolvenza, a prescindere da tali circostanze, laddove, se una procedura siffatta non viene avviata, esse dovrebbero invece essere tenute in considerazione. 21. Oltretutto, l’obbligo di interpretare in maniera restrittiva l’eccezione stabilita dall’articolo 13 del regolamento citato osta ad una interpretazione estensiva della portata di tale articolo, che consenta a colui che ha beneficiato di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori di sottrarsi all’applicazione della lex fori concursus eccependo solo in maniera meramente astratta il carattere non impugnabile dell’atto interes sato sulla base di una disposizione della lex causae. 22. Pertanto, occorre rispondere alla prima questione che l’articolo 13 del regolamento n. 1346/2000 deve essere interpretato nel senso che la sua applicazione è assoggettata alla condizione che l’atto interessato non possa essere impugnato sul fondamento della lex causae, tenuto conto di tutte le circostanze della fattispecie’.
Ora, se l’art. 13 Reg. CE 1346/2000 è funzionale alla tutela del ‘legittimo affidamento di chi ha beneficiato di un atto pregiudizievole per la massa dei creditori, prevedendo che tale atto rimarrà disciplinato, anche dopo l’apertura di una procedura di insolvenza, dal diritto che era ad esso applicabile alla data in cui tale atto è stato realizzato’ e deve essere interpretato restrittivamente, in modo che la sua portata non vada ‘al di là di quanto necessario per il conseguimento di tale obiettivo’, ‘nel s enso che la sua applicazione è assoggettata alla condizione che l’atto interessato non possa essere impugnato sul fondamento della lex causae, tenuto conto di tutte le circostanze della fattispecie’ , allora non si può che constatare come la norma, per il conseguimento di una simile finalità, addossi al beneficiario dell’atto pregiudizievole per la massa dei creditori l’onere di provare, rispetto alla concreta fattispecie presa in esame,
che l’atto, alla data in cui era stato realizzato, era sottoposto alla legge di uno Stato contraente diverso dallo Stato di apertura della procedura concorsuale e che tale legge non consente di impugnare un simile atto con alcun mezzo.
Non  si  tratta  quindi,  come  giustamente  ha  sostenuto  la  Corte territoriale, di provare il contenuto della norma straniera o la mera ed astratta possibilità di proposizione di un rimedio giurisdizionale ad escludere l’esenzione da revocatoria, bensì che le c aratteristiche del caso concreto, valutate al lume del disposto di legge applicabile all’atto  alla  data  in  cui  esso  è  stato  realizzato,  facciano  sì  che  lo stesso non sia revocabile.
6. Il secondo mezzo assume, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., che la Corte d’appello abbia erroneamente ritenuto applicabile l’esenzione prevista dall’art. 13 Reg. CE 1346/2000: l’art. 239 dell’Insolvency Act del 1986 prevede che i pa gamenti siano revocabili nel caso in cui, fra l’altro, la società debitrice, nell’effettuare il pagamento, sia stata influenzata dal desiderio (‘ influenced by the desire ‘) di avvantaggiare il beneficiario. RAGIONE_SOCIALE, essendo pacifico il ricorrere degli altri presupposti, non aveva fornito la prova -a dire di parte ricorrente -della sussistenza dei requisiti di fatto per la non impugnabilità dei pagamenti oggetto di revocatoria, con riferimento all’assenza del cd. ‘desire’.
La Corte di merito, inoltre, avendo consentito alla parte convenuta di fornire tardivamente la prova (in ordine al contenuto della legge inglese)  di  cui  era  onerata,  doveva  riaprire  l’istruttoria,  onde consentire alla procedura di dedurre istanze istruttorie a controprova rispetto alla prova tardivamente resa.
7. Il motivo è inammissibile.
La Corte distrettuale, dopo aver rappresentato che il primo giudice aveva  escluso  che  nei  pagamenti  effettuati  potessero  rivenirsi anomalie  da  cui  fosse  possibile  ricavare  l’intenzione  di  RAGIONE_SOCIALE  di favorire RAGIONE_SOCIALE, dapprima ha ritenuto che le contestazioni sollevate
a  questo  specifico  proposito  dall’appellante  fossero  inammissibili, dato che non avevano formato oggetto di specifica allegazione in prime cure, aggiungendo, poi, che la richiesta di riaprire l’istruttoria a questo proposito era generica.
Si tratta di una pluralità di ragioni, tra loro distinte ed autonome, ciascuna  delle  quali  logicamente  e  giuridicamente  sufficiente  a sorreggere la decisione in ordine all’inammissibilità, in appello, delle contestazioni  volte  a  sostenere  la  tesi  che  RAGIONE_SOCIALE  fosse  stata influenzata dal desiderio di avvantaggiare RAGIONE_SOCIALE, perché tardivamente  prospettate  e  comunque  perché  sorrette  da  istanze istruttorie di estrema genericità.
L’omessa impugnazione della prima ragione offerta rende inammissibile, per difetto di interesse, la censura relativa all’altra, la quale in nessun  caso  potrebbe  produrre  l’annullamento della sentenza (si vedano in questo senso, ex multis , Cass. 9752/2017, Cass., Sez. U., 7931/2013).
 Per  tutto  quanto  sopra  esposto,  il  ricorso  deve  essere respinto.
Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
Va disattesa, infine, la richiesta (contenuta alle pagg. 21 e 22  del  controricorso)  di  condanna  al  risarcimento  danni  ai  sensi dell’art. 96, comma  3,  cod. proc. civ., non ravvisandosi la sussistenza dei presupposti della mala fede o colpa grave della parte soccombente.
Questa Corte, infatti, ha chiarito che la responsabilità di cui all’art. 96, comma 3, cod. proc. civ. presuppone, sotto il profilo soggettivo, una  concreta  presenza  di  malafede  o  colpa  grave  della  parte soccombente, perché agire in giudizio per far valere una pretesa non è  di  per  sé  condotta  rimproverabile  anche  se  questa  si  riveli infondata.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al rimborso delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in € 10.200, di cui € 200 per esborsi, oltre accessori come per legge e contributo spese generali nella misura del 15%.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 -quater ,  del  d.P.R.  30  maggio 2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24  dicembre  2012,  n.  228,  si  dà  atto  della sussistenza  dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di c ontributo unificato, pari a quello per il ricorso, a norma del comma 1bis dello stesso art. 13, ove dovuto. Così deciso in Roma in data 23 settembre 2025.
Il AVV_NOTAIO estensore
Il Presidente