LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Azione revocatoria: fondo patrimoniale inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due debitori contro la sentenza che aveva reso inefficace la costituzione di un fondo patrimoniale. La Corte ha ribadito che l’azione revocatoria può essere esperita anche a tutela di un credito litigioso, non ancora accertato con sentenza definitiva. Per gli atti a titolo gratuito come il fondo patrimoniale, è sufficiente la conoscenza del debitore del potenziale pregiudizio alle ragioni del creditore, senza necessità di provare l’intento fraudolento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Azione Revocatoria: La Cassazione Conferma la Tutela del Credito Anche se Litigioso

L’azione revocatoria è uno degli strumenti più efficaci a disposizione dei creditori per proteggere le proprie ragioni. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi fondamentali in materia, in particolare riguardo alla sua applicabilità in presenza di un credito non ancora definitivamente accertato e in caso di costituzione di un fondo patrimoniale. Analizziamo la decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.

I Fatti del Caso

Due coniugi, dopo aver ottenuto una fideiussione a garanzia di un’apertura di credito, costituivano un fondo patrimoniale, vincolando un immobile di loro proprietà ai bisogni della famiglia. L’istituto di credito, temendo che tale atto potesse pregiudicare il recupero del proprio credito, avviava un’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 del Codice Civile per far dichiarare l’inefficacia dell’atto nei suoi confronti. Sia il Tribunale di primo grado che la Corte d’Appello accoglievano la domanda della banca. I debitori, non soddisfatti, proponevano ricorso per Cassazione, sollevando diverse questioni, tra cui la necessità di sospendere il giudizio in attesa della definizione di un’altra causa sulla validità della fideiussione stessa.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando le decisioni dei giudici di merito. La Corte ha colto l’occasione per chiarire diversi aspetti cruciali dell’azione revocatoria, fornendo una guida chiara per casi simili.

Le Motivazioni dell’Azione Revocatoria secondo la Corte

Le motivazioni della Corte si sono concentrate sui principali presupposti dell’azione revocatoria.

Tutela del Credito Litigioso

Un punto centrale della controversia era se l’azione potesse procedere nonostante il credito fosse ancora sub judice, ovvero oggetto di un’altra causa. La Cassazione ha ribadito un principio consolidato: l’azione revocatoria può essere esperita anche a tutela di una semplice aspettativa di credito. Non è necessario che il credito sia certo, liquido ed esigibile; è sufficiente che esista una ragione di credito, anche se contestata. Lo scopo dell’azione è conservativo: mira a preservare la garanzia patrimoniale del debitore in vista di un futuro ed eventuale pignoramento, una volta che il credito sarà definitivamente accertato.

I Presupposti per Atti a Titolo Gratuito

La Corte ha poi analizzato i requisiti specifici per l’azione revocatoria in caso di atti a titolo gratuito, come la costituzione di un fondo patrimoniale. In questi casi, la legge non richiede la prova del consilium fraudis (l’intento fraudolento di danneggiare il creditore). È sufficiente la cosiddetta scientia damni, ovvero la semplice consapevolezza da parte del debitore che l’atto di disposizione patrimoniale avrebbe potuto diminuire la garanzia per i creditori. Non è richiesta neanche la conoscenza dello stato di insolvenza.

L'”Eventus Damni”

Infine, per quanto riguarda l’ eventus damni (il pregiudizio al creditore), la Corte ha specificato che esso non consiste solo in una diminuzione quantitativa del patrimonio, ma anche in una variazione qualitativa che renda più difficile o incerto il recupero del credito. La costituzione di un fondo patrimoniale, vincolando un bene e sottraendolo alla libera disponibilità, rappresenta proprio una di queste variazioni qualitative pregiudizievoli.

Le Conclusioni

La pronuncia della Cassazione rafforza la tutela dei creditori, confermando che l’azione revocatoria è uno strumento flessibile e potente. La decisione chiarisce che non è necessario attendere l’esito di lunghi giudizi per agire a protezione del proprio credito. Per i debitori, invece, emerge un chiaro monito: gli atti dispositivi compiuti dopo l’assunzione di un’obbligazione, anche se non con l’intento specifico di frodare, possono essere resi inefficaci se si è consapevoli che possono limitare la capacità di soddisfare i creditori. La costituzione di un fondo patrimoniale, pur essendo un istituto legittimo per la tutela della famiglia, non può essere utilizzata come scudo per sottrarre beni alla garanzia dei creditori.

È possibile avviare un’azione revocatoria se il credito non è ancora stato accertato con una sentenza definitiva?
Sì, la Corte di Cassazione ha confermato che l’azione revocatoria può essere proposta anche a tutela di un credito litigioso o di una legittima aspettativa di credito. La sua funzione è quella di conservare la garanzia patrimoniale del debitore in attesa della definizione del giudizio sul credito.

Quali requisiti sono necessari per un’azione revocatoria contro un atto a titolo gratuito come un fondo patrimoniale?
Per gli atti a titolo gratuito, non è necessario dimostrare l’intento fraudolento del debitore (consilium fraudis). È sufficiente provare l’esistenza del credito (anche se litigioso), il pregiudizio per il creditore (eventus damni) e la consapevolezza del debitore che l’atto potesse arrecare danno alle ragioni creditorie (scientia damni).

La costituzione di un fondo patrimoniale è sempre un atto revocabile?
Non automaticamente, ma può esserlo se ne ricorrono i presupposti. Se l’atto è compiuto dopo il sorgere del credito, è sufficiente che il debitore fosse a conoscenza del pregiudizio che creava al creditore. La Corte ha chiarito che vincolare un bene in un fondo patrimoniale costituisce un pregiudizio perché ne rende più difficile e incerta la liquidazione a soddisfacimento del credito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati