LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Azione revocatoria e vendita dell’unico immobile

La Corte di Cassazione conferma la revoca di una vendita immobiliare. L’operazione, riguardante gli unici beni dei debitori, è stata ritenuta inefficace perché compiuta dopo l’insorgere del debito e con la consapevolezza, presunta, di ledere le ragioni del creditore. L’azione revocatoria è stata accolta, poiché i debitori non hanno provato di avere un patrimonio residuo sufficiente a garantire il credito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Azione Revocatoria: La Vendita dell’Unico Immobile è Inefficace se Danneggia il Creditore

Introduzione: Il Caso della Vendita Posteriore al Debito

L’azione revocatoria è un istituto fondamentale a tutela del credito, che permette di ‘neutralizzare’ gli atti con cui un debitore si spoglia dei propri beni per sottrarli alle pretese dei creditori. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per il suo esercizio, soffermandosi in particolare sulla vendita degli unici immobili di proprietà del debitore, effettuata dopo la nascita del debito. La pronuncia sottolinea come la consapevolezza del danno, sia del debitore che del terzo acquirente, possa essere provata anche tramite presunzioni.

I Fatti di Causa: Una Garanzia, un Debito e la Vendita Sospetta

La vicenda trae origine da un credito vantato da un istituto bancario nei confronti di una società, garantito da due fideiussori. Questi ultimi, successivamente alla prestazione della garanzia, vendevano a una società terza gli unici due immobili di loro proprietà. L’istituto di credito, ritenendo tale atto di compravendita lesivo delle proprie ragioni, avviava un’azione revocatoria per far dichiarare l’inefficacia della vendita nei suoi confronti.

Il Tribunale di primo grado respingeva la domanda della banca. Di parere opposto la Corte d’Appello, che, in riforma della prima sentenza, accoglieva l’impugnazione e dichiarava l’atto di vendita inefficace ai sensi dell’art. 2901 c.c. Avverso tale decisione, sia la società acquirente che i debitori-venditori proponevano ricorso per Cassazione.

La Decisione della Cassazione: Confermata l’Azione Revocatoria

La Suprema Corte ha rigettato entrambi i ricorsi, confermando integralmente la decisione della Corte d’Appello. I giudici di legittimità hanno ribadito i principi consolidati in materia di azione revocatoria per atti successivi al sorgere del credito, chiarendo il ruolo delle presunzioni nella prova dell’elemento soggettivo richiesto dalla legge.

Le Motivazioni: La Prova della Consapevolezza tramite Presunzioni

Il cuore della decisione risiede nella corretta applicazione dei principi che regolano l’onere della prova nell’azione revocatoria. La Corte ha spiegato che, quando l’atto di disposizione del patrimonio è successivo al sorgere del credito, per ottenere la revoca è necessario dimostrare due elementi:

1. L’eventus damni: il pregiudizio oggettivo per il creditore, ovvero la diminuzione della garanzia patrimoniale del debitore che rende più difficile o incerto il recupero del credito.
2. La scientia damni: la consapevolezza da parte del debitore del pregiudizio arrecato al creditore. Trattandosi di un atto a titolo oneroso (una compravendita), è richiesta anche l’analoga consapevolezza da parte del terzo acquirente.

La Cassazione ha evidenziato che la Corte d’Appello ha correttamente utilizzato il ragionamento presuntivo per accertare la sussistenza di entrambi i requisiti. La vendita degli unici beni immobiliari da parte dei debitori costituiva un forte indizio sia dell’evento dannoso, sia della consapevolezza del danno. In un simile contesto, la prova della scientia damni del terzo acquirente può essere desunta da elementi fattuali che dimostrino la sua conoscenza generica del pregiudizio, senza che sia necessaria la prova di un accordo fraudolento.

Spettava ai debitori, una volta che il creditore aveva fornito tali indizi, dimostrare che il loro patrimonio residuo era sufficiente a soddisfare le ragioni del creditore, prova che nel caso di specie non è stata fornita.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per Debitori e Creditori

Questa pronuncia rafforza la tutela dei creditori e serve da monito per i debitori. La vendita dell’intero patrimonio immobiliare, o di una sua parte significativa, dopo aver contratto un debito o prestato una garanzia, è un’operazione ad alto rischio. I creditori possono legittimamente contestarla con l’azione revocatoria, e i giudici possono basarsi su presunzioni gravi, precise e concordanti per ritenere provata la consapevolezza del danno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Per il terzo acquirente, ciò significa che non può trincerarsi dietro una presunta ignoranza, specialmente quando le circostanze della vendita (come la cessione di tutti i beni del venditore) sono tali da sollevare ragionevoli sospetti.

Quando un atto di vendita può essere soggetto ad azione revocatoria?
Un atto di vendita compiuto dopo il sorgere di un debito può essere revocato se pregiudica la capacità del creditore di essere soddisfatto. È necessario dimostrare la consapevolezza del debitore (venditore) e del terzo (acquirente) di arrecare tale danno al creditore.

Come si dimostra la consapevolezza del danno da parte dell’acquirente?
La Corte di Cassazione ha confermato che la consapevolezza del terzo acquirente può essere provata tramite presunzioni. La circostanza che il debitore venda tutti i suoi beni immobili costituisce un forte indizio, sufficiente a far presumere la conoscenza del pregiudizio anche in capo a chi acquista.

A chi spetta l’onere della prova riguardo la sufficienza del patrimonio residuo del debitore?
Una volta che il creditore ha provato i presupposti dell’azione revocatoria, anche tramite presunzioni, l’onere della prova si sposta sul debitore. È quest’ultimo a dover dimostrare che il suo patrimonio residuo, nonostante la vendita, era sufficiente a soddisfare ampiamente le ragioni del creditore.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati