fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Giurisprudenza Civile

Mancata segnalazione della presenza di autovelox

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali di cui all’art. 2, comma 2, lettere A e B, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli organi di polizia stradale di cui all’art.

Continua »
Assegnazione della casa familiare

L’assegnazione della casa familiare disposta in favore dell’altro coniuge in occasione della separazione, sia giudiziale (ex art. 6, comma sesto, della legge n. 898 del 1970, quale sostituito dall’art.

Continua »
Separazione consensuale, trasferimento dei beni immobili

L’accordo mediante il quale i coniugi, nel quadro della complessiva regolamentazione dei loro rapporti in sede di separazione consensuale, stabiliscano il trasferimento dei beni immobili (e, segnatamente, di quello che costituisce la casa familiare), dà vita ad un contratto atipico, il quale, volto a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico ai sensi dell’art.

Continua »
Accordo consensuale, termine alla convivenza coniugale

162 c. c. (caratterizzate da un sostanziale parallelismo di volontà e interessi, nonché postulanti lo svolgimento della convivenza coniugale ed il riferimento ad una generalità di beni, anche di futura acquisizione), ma costituiscono espressione di libera autonomia contrattuale, sempre che non comportino una lesione di diritti inderogabili.

Continua »
Separazione consensuale, vendita della casa familiare

In una separazione consensuale la clausola con la quale i coniugi prevedono la futura vendita della casa familiare è autonoma rispetto agli accordi oggetto di omologazione, e pertanto non è modificabile con il procedimento disciplinato dall’art.

Continua »
Mobbing, responsabilità del datore per condotta omissiva

In tema di mobbing, la responsabilità del datore di lavoro è stata ravvisata non già in quanto soggetto direttamente agente a danno del proprio dipendente, ma per non essersi attivato per la cessazione dei comportamenti scorretti posti in essere dai suoi collaboratori, il che è sufficiente per radicare il suo obbligo al risarcimento del danno.

Continua »
Danno morale conseguente alla lesione della reputazione

E’ stato, infatti, precisato che unica possibile forma di liquidazione, per ogni danno che sia privo, come il danno morale, delle caratteristiche della patrimonialità, è quella equitativa, sicché la ragione del ricorso a tale criterio è insita nella natura stessa del relativo pregiudizio e nella funzione del risarcimento realizzato con una somma di denaro, che non è reintegratrice di una diminuzione patrimoniale, ma compensativa di un pregiudizio non economico.

Continua »
Esimente, scritti o espressioni a contenuto offensivo

598 c. p. allorché gli scritti o le espressioni a contenuto offensivo siano inviati non solo a coloro che ne debbono essere i destinatari nell’ambito del processo, ma anche ad altre persone, che nel processo non possono e non debbono avere alcuna parte. Cassazione Civile, Sezione Terza, Sentenza n. 25171 del 3 dicembre 2007

Continua »
Vizio di violazione della norma di cui all’art. 112 c.p.c.

112 c. p. c. non è rilevabile d’ufficio in cassazione, ma deve essere denunciato con uno specifico motivo di impugnazione, giacché esso non determina una nullità insanabile della sentenza, di modo che è deducibile solo con gli ordinari mezzi di impugnazione. Cassazione Civile, Sezione Terza, Sentenza n. 25171 del 3 dicembre 2007

Continua »
Satira, valori fondamentali della persona

La satira, al pari di ogni altra manifestazione del pensiero, non può infrangere il rispetto dei valori fondamentali della persona, per cui non va riconosciuta la scriminante di cui all’art. In modo particolare, è stata esclusa la scriminante nella satira che, trasmodando da un attacco all’immagine pubblica del personaggio, si risolva in un insulto gratuito alla persona in quanto tale, o nella rappresentazione caricaturale e ridicolizzante di alcuni magistrati posta in essere allo scopo di denigrare l’attività professionale da loro svolta attraverso l’allusione a condotte lesive del dovere funzionale di imparzialità.

Continua »
Azioni risarcitorie da diffamazione a mezzo stampa, accertamento riservato al giudice di merito

Nelle azioni risarcitorie da diffamazione a mezzo stampa la ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli scritti o più in generale delle espressioni grafiche adoperate, l’accertamento in concreto dell’attitudine offensiva di tali espressioni, la valutazione dell’esistenza dell’esimente del diritto di critica o di satira costituiscono accertamento di fatto riservato al giudice di merito […]

Continua »
Periodo di prova, giorni in cui la prestazione non si è verificata

Il periodo di prova deve ritenersi escluso in relazione ai giorni in cui la prestazione non si è verificata per eventi non prevedibili al momento della stipulazione del patto stesso.

Continua »
Rapporto di lavoro subordinato

Nel rapporto di lavoro subordinato è configurabile l’obbligo del lavoratore di ricevere le comunicazioni, anche formali in dipendenza del potere direttivo e disciplinare.

Continua »
Il contratto di mutuo di scopo è un contratto consensuale

Il contratto di mutuo di scopo è un contratto consensuale, oneroso e atipico che assolve, in modo analogo all’apertura del credito, una funzione creditizia. A differenza di quanto si verifica nel contratto di mutuo regolato dal codice civile, si rileva che in quello di finanziamento la consegna di una determinata quantità di denaro costituisce l’oggetto di un’obbligazione del finanziatore, anziché elemento costitutivo del contratto.

Continua »
Contratto di solidarietà, ammissione all’integrazione salariale

Contratto di solidarietà, provvedimento di ammissione all’integrazione salariale La riduzione di orario di lavoro e di retribuzione, prevista dalla legge, opera erga omnes non già in virtù di una efficacia normativa generale del contratto di solidarietà, ma in virtù del provvedimento di ammissione all’integrazione salariale, rispetto al quale il contratto vale solo come presupposto.

Continua »
Sospensione provvisoria della patente

Il provvedimento di sospensione provvisoria della patente ex art. Sulla questione del termine entro il quale il provvedimento in discussione debba essere adottato, in difetto di specifica disposizione normativa, si è avuto contrasto giurisprudenziale, a composizione del quale le Sezioni Unite, con la sentenza n. 13226 del 03.

Continua »
Soddisfacimento di un singolo creditore fallimentare

Il soddisfacimento di un singolo creditore fallimentare con mezzi di pagamento rivenienti da un patrimonio diverso da quello del fallito non comporta alcun depauperamento dell’attivo fallimentare

Continua »
Divieto di fermata e sosta sugli attraversamenti pedonali

g del codice della strada (divieto di fermata e sosta sugli attraversamenti pedonali), proprio per la presunzione accordata dal legislatore di intralcio e pericolo per la circolazione nel caso di specifiche violazioni.

Continua »
Intollerabilità della convivenza matrimoniale: approfondiamo il tema

La separazione dei coniugi, pur dovendo trovare causa e giustificazione in situazioni di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabili e giuridicamente controllabili, per la sua pronuncia non è necessario che sussista una situazione di conflitto riconducibile alla volontà di entrambi i coniugi, ben potendo la frattura dipendere dalla condizione di disaffezione e di distacco spirituale di una sola delle parti. Ove tale situazione d’intollerabilità si verifichi, anche rispetto ad un solo coniuge, questi ha diritto di chiedere la separazione.

Continua »
Contestazione dell'addebito, esercizio del potere disciplinare

La contestazione dell’addebito nell’ambito dell’esercizio del potere disciplinare presuppone che il datore abbia notizia dei fatti, non che i fatti siano definitivamente ed irreversibilmente accertati. 7 della legge 20 maggio 1970 n. 300, la quale non si esaurisce necessariamente in un giustificazione del comportamento ben potendo riguardare la stessa sussistenza dei fatti, e generando nel datore il successivo legittimo convincimento dell’infondatezza della contestazione), e la stessa autonomia del procedimento penale.

Continua »