LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Impiegati di banca preposti al pagamento degli assegni

Gli impiegati di banca preposti al pagamento degli assegni non sono tenuti a dotarsi di una solida competenza grafologica.

Continua »
Commissione di massimo scoperto, indeterminatezza

Commissione di massimo scoperto nulla per indeterminatezza dell’oggetto perché non indica i criteri e le modalità di calcolo del tasso.

Continua »
Sottrazione di segreti aziendali, tutela delle informazioni

Sottrazione di segreti aziendali, tutela delle informazioni, requisiti ai fini della protezione delle informazioni, novità, valore economico, segretezza.

Continua »
Contratto di mutuo, interessi usurari, tasso soglia

Contratto di mutuo, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui sono promessi.

Continua »
Contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione

I contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione, ed in particolare quelli a trattativa privata, richiedono, a pena di nullità, la forma scritta.

Continua »
Mobbing, condotta sistematica e protratta nel tempo

Il mobbing è costituito da una condotta protratta nel tempo diretta a ledere il lavoratore, specifico intento sua protrazione

Continua »
Revocatoria, meno agevole la soddisfazione del creditore

La revocatoria è giustificata anche da atti di disposizioni che rendono meno agevole e più difficile la soddisfazione del creditore.

Continua »
Lavoro straordinario, onere probatorio rigoroso

Sul lavoratore che chieda in via giudiziale il compenso per lavoro straordinario grava un onere probatorio rigoroso.

Continua »
Usucapione, proprietà libera da diritti di altri

Con l’usucapione si acquista la proprietà libera da diritti di altri con conseguente cancellazione di ogni trascrizione ivi presente.

Continua »
Perdita del rapporto parentale, danno non patrimoniale

Risarcibilità della lesione del rapporto parentale, soggetti estranei al nucleo familiare, necessario situazione di convivenza.

Continua »
Scrittura privata sottoscritta dal contumace

Dichiarazione di contumacia, tacito riconoscimento di una scrittura privata, tale presunzione legale ha effetti soltanto nel processo in cui la parte rimane assente.

Continua »
Oneri condominiali, è tenuto a pagare il proprietario

E’ tenuto a pagare gli oneri condominiali esclusivamente il proprietario dell’unità immobiliare e non il conduttore.

Continua »
Supercondominio, ampia organizzazione condominiale

Supercondominio, pluralità di edifici, costituiti, o meno, in distinti condomìni, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale.

Continua »
Figlio maggiorenne, obbligo al mantenimento

Obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio maggiorenne non convivente, raggiungimento di una autosufficienza economica.

Continua »
Fondo di Garanzia per le vittime della strada

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, indagini compiute dall’autorità giudiziaria per l’identificazione del veicolo, esito negativo.

Continua »
Sospensione della prescrizione, occultamento del debito

Sospensione della prescrizione, doloso occultamento, omessa compilazione, dichiarazione dei redditi, parte relativa ai proventi della propria attività.

Continua »
Costituzione in mora, caratteristiche per essere idonea

Costituzione in mora, deve chiaramente indicare gli elementi indispensabili ad individuare l’oggetto, oltre che il titolo, della pretesa.

Continua »
Saldaconto, prova scritta idonea

Infondata è l’eccezione in merito all’inidoneità del c.d. saldaconto a fungere da prova scritta idonea all’emissione del decreto ingiuntivo.

Continua »
TAEG, errata indicazione, invalidità del contratto

L’errata indicazione del TAEG non comporta l’invalidità del contratto, non rientra tra le condizioni contrattuali la cui assenza è sanzionata.

Continua »
Ordinanza dichiarativa di incompetenza, spese di lite

Ordinanza dichiarativa di incompetenza, provvedimento col quale il giudice chiude il processo dinanzi a sé, il giudicante deve provvedere sulle spese.

Continua »