LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Determinazione della misura della pena del giudice di merito

In tema di determinazione della misura della pena, il giudice di merito, con la enunciazione, anche sintetica, delle eseguita valutazione di uno (o più) dei criteri indicati nell’articolo 133 c. p. , assolve adeguatamente all’obbligo della motivazione; infatti, tale valutazione rientra nella sua discrezionalità e non postula un’analitica esposizione dei criteri adottati per addivenirvi in concreto.

Continua »
Ciclomotore, copia fotostatica del suo contrassegno

L’utente non ha la facoltà di circolare alla guida di un ciclomotore applicando al veicolo la copia fotostatica del suo contrassegno. 97 C. d. s. mira a garantire il valore certificatorio del contrassegno di identificazione del veicolo, al fine di scongiurare possibili manipolazioni dei dati ivi riportati, e, a un tempo, consentire agli addetti alla circolazione l’immediato riscontro dei dati di indentificazione del veicolo.

Continua »
Locazione, ritardata restituzione dell'immobile

345 c. p. c. , perché fondata su diversa causa petendi, comportante il mutamento dei fatti costitutivi del diritto fatto valere e l’introduzione nel processo di un nuovo thema decidendi, con alterazione dell’oggetto sostanziale dell’azione e dei termini della controversia, quella relativa all’attribuzione, in tema di locazione di immobili urbani, di determinati benefici economici a titolo di risarcimento del danno da ritardata restituzione dell’immobile, ex art. 1591 c. c. , rispetto alla richiesta fattane in primo grado in correlazione on una determinata normativa speciale, nelle specie per effetto della sospensione del provvedimento di rilascio, respinta dal primo giudice per inapplicabilità della normativa stessa, in quanto riguardante le locazioni adibite ad uso abitativo e non anche le locazioni ad uso diverso.

Continua »
Mancato svolgimento dell'interrogatorio, misura custodiale

294 c. p. p. nel rispetto dei termini di legge con conseguente inefficacia dell’ordinanza cautelare, è necessario sottolineare che l’ambito di applicabilità della disposizione in esame presuppone testualmente la mancata instaurazione della fase del giudizio (fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento), che per i suoi caratteri essenziali di pienezza del contraddittorio e per l’immanente presenza dell’imputato, assorbe la stessa funzione dell’interrogatorio previsto dall’art. Il giudice del dibattimento ha, quindi, la possibilità di verificare in ogni momento la legittimità del vincolo cautelare così come all’imputato è assicurata la possibilità di rendere dichiarazioni in ogni stato del procedimento a norma dell’art.

Continua »
Il giudice può disporre la sostituzione di un teste

L’ammissione di prove non tempestivamente indicate dalle parti nelle apposite liste, non comporta alcuna nullità, né le prove in questione, dopo essere state assunte, possono essere considerate inutilizzabili, posto che l’art. 507 c. p. p. consente al giudice di assumere d’ufficio anche prove irregolarmente indicate dalle parti, ed in ogni caso non sussiste un divieto di assunzione che possa attivare la sanzione di inutilizzabilità prevista dall’art.

Continua »
Figlio che circola con un motoveicolo modificato

Premesso che in tema di violazioni al codice della strada, la modifica delle caratteristiche tecniche di un ciclomotore, che sia tale da consentirgli di superare la velocità massima ammessa per tale categoria di mezzi di trasporto (45 Km/h), ne comporta il passaggio alla categoria dei motoveicoli, con conseguente applicabilità della sanzione di cui all’art.

Continua »
Affissione pubblicitaria collocata sul suolo pubblico

23 c. d. s. vieta l’affissione pubblicitaria non autorizzata comunque visibile dalle strade, indipendentemente dal fatto che il relativo impianto occupi o meno il suolo pubblico. 25 c. d. s. ha invece per oggetto in modo specifico l’occupazione non autorizzata della proprietà stradale, e di conseguenza, essendo diversi gli interessi tutelati, in alcun modo la previsione di cui all’art.

Continua »
Revoca del giudizio abbreviato già ammesso

La revoca del giudizio abbreviato già ammesso è in linea di principio illegittima, ma non è sanzionata da alcuna previsione espressa di nullità, salvo il diritto dell’imputato a ottenere l’applicazione della diminuente di cui all’art. Il provvedimento con il quale venga revocato quello di accoglimento della richiesta di giudizio abbreviato non rientra nella categoria dei provvedimenti abnormi, trattandosi di una mera irregolarità non sanzionata da alcuna nullità.

Continua »
Notifica del ricorso per cassazione

Il principio generale in materia di impugnazioni, per il quale le stesse vanno proposte mediante atto notificato alla controparte nei termini di legge, non trova deroga in materia d’impugnazione con ricorso per cassazione, del provvedimento d’inammissibilità dell’opposizione, proposta a norma dell’art. Cassazione Civile, Seconda Sezione, Ordinanza n. 6385 del 19 marzo 2007

Continua »
Giudice di Pace, contratti conclusi mediante moduli o formulari

Per i giudizi instaurati con citazione notificata dal 10 febbraio 2003, il giudice di pace non giudica secondo equità nei rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art.

Continua »
Sottoscrizione dell'indice del fascicolo da parte del cancelliere

La sottoscrizione dell’indice del fascicolo da parte del cancelliere, se ha lo scopo di attestare la regolarità dell’esibizione della documentazione e di mettere la medesima a disposizione della controparte in modo che la stessa possa esercitare compiutamente la sua difesa, tuttavia, l’omissione di tale attestazione, in mancanza di contestazione sull’esibizione o sui documenti, costituisce mera irregolarità formale, che non preclude la sua utilizzazione ai fini del giudizio.

Continua »
Contratto di assicurazione a favore di terzi, foro competente

1469 bis comma 3 n. 19 c. c. , corrispondente a quella successivamente introdotta dall’art. 1469 bis, in relazione a giudizi di risarcimento danno promossi da soggetti infortunati in virtù di polizze assicurative di tipo cumulativo stipulate da enti datori di lavoro in favore dei propri dipendenti, con ordinanza n. 235/2004 ha dichiarato la manifesta infondatezza della sollevata questione di illegittimità costituzionale della norma citata.

Continua »
Inosservanza di termini o formalità, acquisizione della prova

L’inosservanza di termini o formalità prescritti dalla legge ai fini della legittima acquisizione della prova nel processo non è, di per sé, sufficiente a rendere questa inutilizzabile ai sensi dell’art.

Continua »
Convalida della licenza per finita locazione, spese processuali

In base al principio di causalità, la Suprema Corte ha avuto modo di negare che il locatore abbia diritto al rimborso delle spese processuali anticipate per chiedere la convalida della licenza per finita locazione.

Continua »
Perdita della capacità lavorativa, perdita patrimoniale

Il riconoscimento della perdita della capacità lavorativa generica, come componente strutturale del danno biologico nella sua complessità e nella sua natura dinamica e permanente, risale a teorie scientifiche della medicina legale italiana, ed è scientificamente testata come perdita di capacità lavorativa, per la permanente riduzione della resistenza fisica al lavoro esercitato o alle chances lavorative, secondo l’evoluzione delle offerte di lavoro e delle libere scelte del giovane lavoratore. Orbene, se è logico che nella valutazione globale del danno biologico, la indicazione del punteggio finale derivi dalla valutazione di tutte le componenti, fisiche e psichiche, interrelazionali ed esistenziali (come si desume dalla definizione analitica del danno biologico di non lieve entità, contenuta nell’art.

Continua »
Perdita della sessualità, danno biologico ed esistenziale

In relazione al diritto alla sessualità, occorre ricordare l’incipit della Corte Costituzionale (Corte Costituzionale sentenza 18 dicembre 1987 n. 561) che lo inquadra tra i diritti inviolabili della persona (art.

Continua »
Impugnazione delle misure cautelari personali, interesse

Il carattere dell’attualità e della concretezza dell’interesse ad impugnare può essere riconosciuto a condizione che la parte manifesti, in termini positivi ed univoci, la sua intenzione a servirsi della pronuncia richiesta in vista dell’azione di riparazione per l’ingiusta detenzione, intenzione che, naturalmente, nel giudizio in cassazione può essere comunicata dal difensore direttamente in udienza ovvero attraverso memorie scritte. Sebbene in questo modo risulti realizzato un meccanismo assolutamente inedito, attraverso cui il legislatore ha instaurato un legame funzionale tra procedimento di merito e accertamento cautelare, tuttavia deve escludersi che sussista sempre e comunque l’interesse all’impugnazione da parte della persona sottoposta ad indagini, sul presupposto che la decisione della Corte di Cassazione condizionerà la scelta del pubblico ministero.

Continua »
Respingimento dello straniero con accompagnamento alla frontiera

Il respingimento dello straniero con accompagnamento alla frontiera, disposto dal questore nei casi indicati dall’art.

Continua »
Appello contro sentenza di proscioglimento

La Corte Costituzionale, nell’esaminare una questione di legittimità costituzionale relativa al potere di impugnativa attribuito alla parte civile ha ben evidenziato che quel potere era circoscritto alle sole sentenze di condanna e proscioglimento in senso stretto, vale a dire, per quel che attiene a questa seconda categoria, alle sentenze che il capo II, sezione I, del titolo III del settimo libro del codice di procedura penale divide in sentenze di non doversi procedere (art. La legge di delega ricorre, significativamente, alla diversa espressione di proscioglimento (comprensiva degli esiti di assoluzione e di non doversi procedere) quando, in materia di impugnazioni, deve indicare una conclusione opposta a quella di condanna all’esito del giudizio Corte Costituzionale, sent.

Continua »
Nuova disciplina della prescrizione in tutti i giudizi d'impugnazione

La decisione della Corte Costituzionale del 23 novembre 2006, n. 393, nel dichiarare illegittimo l’art.

Continua »