LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Il retratto successorio si applica soltanto alle comunioni ereditarie

Il retratto successorio, avendo la finalità di impedire l’intromissione di estranei nello stato di indivisione determinato dall’apertura della successione mortis causa, si applica soltanto alle comunioni ereditarie, atteso che l’art. 1116 c. c. che estende alla divisione ordinaria le norme sulla divisione ereditaria, essendo escluse dall’estensione le norme incompatibili con quelle tipiche della comunione ordinaria.

Continua »
Il criterio discrettivo della subordinazione

In particolare, non surroga il criterio discrettivo della subordinazione neanche il nomen iuris, che al rapporto di lavoro sia dato dalle sue stesse parti (c. d. autoqualificazione) dal quale, tuttavia, in nessun caso si può prescindere, ed assume rilievo addirittura decisivo, ove l’autoqualificazione non risulti in contrasto con le concrete modalità di svolgimento del rapporto medesimo.

Continua »
Sulla assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

L’art. 32 della legge regionale del Lazio n. 33 del 1987, sulla assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, prevede l’applicazione di sanzione amministrativa per l’assegnatario, che, al di fuori dei casi consentiti, ceda in tutto o in parte l’alloggio assegnato (come pure per il cessionario del medesimo alloggio), ma non anche prevede sanzioni per […]

Continua »
Polizia municipale, contravvenzioni nel territorio di altro comune

L’agente di polizia municipale, fuori del comune di appartenenza, non ha il potere di elevare contravvenzioni al C. d. s. , nel territorio di altro comune; né a conferire tale potere può valere il rilascio di apposita autorizzazione da parte del dirigente, al personale di altro Comune.

Continua »
Consob, decorrenza del termine per la contestazione degli illeciti

Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza n. 5395 del 9 marzo 2007

Continua »
Legittimazione processuale degli enti e delle associazioni

Le associazioni ecologiste, ancorché non riconosciute ex art. 13 L. 349/1986, sono legittimate in via autonoma e principale all’azione di risarcimento per il danno ambientale e, quindi, a costituirsi parte civile nel processo penale, quando siano, in base al loro statuto, portatrici di interessi ambientali, territorialmente delimitati, in modo concreto lesi dalla attività illecita.

Continua »
Sottoscrizione della scrittura privata, querela di falso

In ipotesi di dichiarazione sottoscritta, pure se contenuta in due fogli dei quali il primo non firmato, poiché la sottoscrizione, a norma dell’art.

Continua »
Pubblico passaggio, uso concreto cui il luogo è destinato

Per stabilire se il luogo da cui si sbocca nella strada sia o non soggetto al pubblico passaggio, occorre avere riguardo all’uso concreto cui il luogo è destinato.

Continua »
Appello incidentale, procura in calce all'atto di citazione in appello

Il difensore può proporre appello incidentale anche nel caso in cui la procura sia stata apposta in calce alla copia notificata dell’atto di citazione in appello.

Continua »
Cartelli pubblicitari senza la dovuta autorizzazione

20 legge 241 del 1990 come regola generale nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, non è di portata illimitata, bensì contiene deroghe per atti e procedimenti indicati nel comma quarto dello stesso articolo, tra i quali sono specificamente elencati quelli che attengono alla pubblica sicurezza e all’incolumità pubblica.

Continua »
Crediti enti previdenziali, opposizione entro quaranta giorni

In tema di iscrizione a ruolo dei crediti degli enti previdenziali, il contribuente può proporre opposizione entro il termine perentorio di quaranta giorni dalla notifica.

Continua »
Notifica a mezzo di messi comunali

La fattispecie delle notificazioni degli atti tributari a mezzo di messi di conciliazione è disciplinata nei modi di cui all’art. 1176 c. c. , comunque non può prescindere dal contenuto delle attività che il mandatario ha l’incarico di svolgere per conto del mandante, in base alla legge stessa.

Continua »
Ragionevole durata del processo

Cassazione Civile, Sezione Prima, Sentenza n. 4476 del 27 febbraio 2007

Continua »
Agente disponibile a concedere prestiti a chiunque li richieda

Escluso il prestito occasionale, incorre nelle sanzioni previste dall’articolo 132 legge 385/93, l’agente disponibile a concedere prestiti a chiunque li richieda.

Continua »
Nullità della sentenza, deposito in cancelleria

Il giudice, dato atto nell’intestazione della sentenza di averla pronunziata e letta in udienza ai sensi dell’art.

Continua »
Processo civile, compensazione delle spese di giudizio

a) della legge 28 dicembre 2005, n. 263 ha sostituito il secondo comma dell’art. Questa norma non ha portata retroattiva, perché il suo quarto comma prevede espressamente che le disposizioni del comma 1 entra in vigore il 1 gennaio 2006, e si applica ai procedimenti instaurati successivamente a tale data d’entrata in vigore.

Continua »
Invito al contribuente, notizie in ordine agli accertamenti bancari

32 d. P. R. n. 600 del 1973, nella parte in cui prevede l’invito al contribuente a fornire dati e notizie in ordine agli accertamenti bancari, non impone all’Ufficio l’obbligo di uno specifico e previo invito, ma gli attribuisce una mera facoltà, della quale può avvalersi in piena discrezionalità.

Continua »
Lavoro subordinato, responsabilità del datore di lavoro

2087 c. c. è configurabile quando la lesione del bene tutelato derivi dalla violazione dell’obbligo che incombe al datore di lavoro di adottare idonee misure a tutela della salute del lavoratore subordinato e della sua personalità morale, e di controllare e vigilare che esse siano osservate da parte dei lavoratori.

Continua »
Danno esistenziale, ricorso alle presunzioni semplici

In ipotesi di danno esistenziale il giudice di merito può fare ricorso alle presunzioni semplici, in quanto esse costituiscono una prova completa su cui il medesimo giudice può basare, anche in via esclusiva, il proprio convincimento, ma è necessario che a tale proposito la parte alleghi elementi di fatto i quali, per poter essere valorizzati come fonti di presunzione, devono presentare, come richiede l’art. Non va poi tralasciato che, in materia di presunzioni, è riservata al giudice di merito la valutazione discrezionale della sussistenza sia presupposti per il ricorso a tale mezzo di prova, sia dei requisiti di precisione, gravità e concordanza richiesti dalla legge per valorizzare elementi di fatto come fonti di presunzione.

Continua »
Il reato di truffa, reato a forma libera

Il reato di truffa è strutturato quale reato a forma libera e, in ipotesi plurioffensivo, nel senso che la condotta del colpevole può cagionare danno a più soggetti, dovendosi intendere per danneggiato chiunque abbia riportato un danno eziologicamente riferibile all’azione o omissione del soggetto attivo del reato.

Continua »