fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

cliniche

Il quadro clinico (gr: Klìne, letto: klinikòs, che si svolge a letto) è l’insieme delle manifestazioni, segni e sintomi, con le quali una malattia si presenta all’osservazione del medico. In questo senso contribuisce in maniera decisiva al raggiungimento della diagnosi di una malattia. La malattia può essere considerata come la risposta dell’organismo a una noxa patogena (lat. noxa: danno; gr. pathos: malattia; genesis: origine). Sono molte le cause (eziologia) che determinano una malattia; a volte note, altre sconosciute, esterne all’organismo o interne, ma in ogni caso esse determinano un danno alla normale struttura (anatomia normale) di uno o più organi e apparati del corpo (anatomia patologica) con conseguente alterazione (fisiopatologia) del loro normale funzionamento (fisiologia). Questo complesso fenomeno non sempre si manifesta in modo evidente e può accadere che venga svelato da esami praticati occasionalmente come nel caso dei valori alterati della glicemia che consentono di scoprire un diabete o quando la positività al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci rivela una emorragia digestiva misconosciuta. Il più delle volte invece l’entità dei danni anatomici e fisiologici subiti e la risposta di difesa messa in atto dall’organismo si rivelano con alcune manifestazioni dette: sintomi quando vengono avvertite dal paziente che le riferisce come una sensazione soggettiva, come accade nel caso specifico del dolore segni quando possono essere riscontrate obiettivamente dal medico. Queste manifestazioni inoltre possono essere generiche: febbre, astenia, nausea o specifiche di alcune patologie a carico di organi o apparati tanto da essere definite patognomoniche (gr: pathos, malattia e gnomon indicare): pirosi (esofago), esantemi (malattie infettive), melena (emorragie digestive alte). Molti sono i fattori che influiscono sull’insorgenza, sulla evoluzione e sull’esito di una malattia: natura ed entità della noxa patogena. La gravità di una infezione dipende dalla capacità e dalla carica infettante dell’agente microbico. Le lesioni che si osservano in traumatologia sono legate alla forza, al tempo di contatto e al tipo di agente vulnerante. organo interessato. Un trauma del cranio o dell’addome, anche minimo, può avere esiti drammatici se determina lesioni del cervello (ematoma cerebrale) o della milza (lacerazione del parenchima splenico). risposta individuale legata a: sistema immunitario: un deficit funzionale e quantitativo del sistema immunitario predispone alle infezioni. età e sesso: la prima infanzia è più soggetta alle malattie esantematiche, l’età avanzata a quelle neoplastiche; l’ernia crurale colpisce prevalentemente il sesso femminile, l’ernia inguinale quello maschile. condizioni generali e abitudini di vita: le caratteristiche fisiche e psichiche individuali così come alcune diatesi (gr. : diàthesis, disposizione) influiscono sulla morbilità. L’alimentazione, le abitudini voluttuarie, il tipo di lavoro, influiscono in modo significativo sull’insorgenza di determinate patologie. malattie concomitanti o pregresse Tutto ciò contribuisce a determinare le condizioni per cui una malattia si contrae, segue un suo decorso e ha un determinato esito. Spiega perché in determinate situazioni, ad esempio durante una epidemia influenzale, e in particolari ambienti, quale può essere un’aula scolastica, solo alcuni individui e non tutti contraggono l’infezione e perché in coloro che si ammalano non sempre si riscontrano gli stessi sintomi, la stessa gravità, la stessa durata. Una malattia quindi, pur avendo una eziologia una patogenesi e una anatomia patologica comune, non necessariamente si manifesta allo stesso modo in tutti i pazienti ma può dare luogo a quadri clinici diversi anche se riconducibili alla stessa patologia. Le malattie possono essere raggruppate in base alla comune eziologia, patogenesi, anatomia patologica o sintomatologia e come tali sono oggetto di studio della patologia generale che le inquadra in specifiche categorie: infiammatorie, neoplastiche, dismetaboliche, emorragiche. Nei corsi universitari lo studio della patologia generale costituisce il presupposto essenziale allo studio della malattia nel paziente, alla clinica, disciplina che si interessa anche degli aspetti diagnostici, prognostici e terapeutici. La materia estremamente complessa e vasta è suddivisa in varie discipline accademiche generali: medicina interna, chirurgia, o specialistiche: ginecologia, ortopedia e pediatria. Categoria:Patologia

Articoli correlati