LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Pegno su quote societarie: come si calcola l’imposta

La Cassazione chiarisce il calcolo dell’imposta di registro per il pegno su quote societarie. La base imponibile è la somma garantita, poiché le quote di S.r.l. non sono equiparabili a ‘titoli’ o denaro. La sentenza riforma la decisione d’appello e accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Pegno su Quote Societarie: La Cassazione Chiarisce il Calcolo dell’Imposta di Registro

La corretta determinazione della base imponibile per l’imposta di registro su un pegno su quote societarie è una questione di cruciale importanza per le imprese che utilizzano questa forma di garanzia. Con la sentenza n. 12742 del 2024, la Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento definitivo, stabilendo che la base per il calcolo dell’imposta è la somma garantita e non il valore delle quote. Analizziamo questa importante decisione.

I Fatti del Caso: La Costituzione della Garanzia

Una società a responsabilità limitata (S.r.l.) aveva impugnato un avviso di liquidazione dell’imposta di registro emesso dall’Agenzia delle Entrate. L’atto in questione riguardava la costituzione di un pegno sulle quote della società stessa a garanzia di un debito. L’Agenzia aveva calcolato l’imposta basandosi sull’intero ammontare della somma garantita. La società, invece, sosteneva che la base imponibile dovesse essere il valore delle quote pignorate, applicando per analogia la disciplina prevista per il pegno su denaro o “titoli”.

L’Iter Giudiziario e le Posizioni Contrapposte

Il ricorso della società era stato rigettato in primo grado, ma la Commissione Tributaria Regionale aveva ribaltato la decisione, accogliendo l’appello. Secondo i giudici regionali, il concetto di “titoli” menzionato nell’art. 43 del d.P.R. n. 131/1986 doveva essere esteso anche alle quote societarie per evitare un’ingiustificata disparità di trattamento rispetto al pegno su azioni. L’Agenzia delle Entrate, non condividendo questa interpretazione estensiva, ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo la violazione della normativa fiscale.

Le Motivazioni della Cassazione sul Pegno su Quote Societarie

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, fornendo una motivazione chiara e dettagliata. Il punto centrale della decisione risiede nella corretta interpretazione della nozione di “titoli” ai fini della determinazione della base imponibile.

L’articolo 43, lettera f), del Testo Unico sull’Imposta di Registro stabilisce una regola generale: per le garanzie reali e personali, la base imponibile è la “somma garantita”. A questa regola, la norma pone un’eccezione: se la garanzia è costituita da denaro o “titoli”, la base imponibile è il valore di questi ultimi, se inferiore alla somma garantita.

La Suprema Corte ha chiarito che le quote di una S.r.l. non rientrano nella nozione di “titoli” prevista dalla norma. I “titoli” a cui la legge fa riferimento sono strumenti finanziari che, come il denaro, possiedono caratteristiche di liquidità, fungibilità e facile circolazione. Si tratta, ad esempio, di titoli di credito in senso stretto (come obbligazioni), titoli rappresentativi di merci, azioni di S.p.A. o S.a.p.a. Questi strumenti sono facilmente valutabili e scambiabili, giustificando così l’eccezione alla regola generale.

Le quote di S.r.l., al contrario, hanno un regime giuridico completamente diverso: non sono incorporate in un documento che circola come un titolo di credito, non hanno una valutazione di mercato immediata e la legge vieta espressamente che siano rappresentate da azioni o offerte al pubblico. Pertanto, non possono essere assimilate né al denaro né ai “titoli” per i quali è prevista la deroga. L’accostamento ai titoli di credito, voluto dal legislatore, è legato alla loro sostanziale equivalenza con il denaro in termini di certezza e liquidità, caratteristica che manca alle quote di S.r.l.

Conclusioni: La Regola Generale e le Implicazioni Pratiche

La Corte ha quindi cassato la sentenza d’appello e, decidendo nel merito, ha rigettato il ricorso originario della società. La pronuncia stabilisce un principio di diritto fondamentale: in tema di imposta di registro, nel caso di un pegno su quote societarie di una S.r.l., la base imponibile deve essere determinata secondo la regola generale, ovvero facendo riferimento alla somma garantita, e non al valore nominale o effettivo delle quote stesse.

Questa decisione ha importanti implicazioni pratiche per le operazioni di finanziamento e garanzia. Le imprese devono essere consapevoli che, nel costituire un pegno su quote di S.r.l., l’impatto fiscale dell’imposta di registro sarà commisurato all’importo del debito garantito, indipendentemente dal valore delle partecipazioni offerte in garanzia. Si tratta di un’indicazione chiara che elimina l’incertezza interpretativa e consolida un orientamento giurisprudenziale preciso in materia.

Come si calcola la base imponibile dell’imposta di registro per un pegno su quote di una S.r.l.?
Secondo la Corte di Cassazione, la base imponibile va determinata in base alla regola generale della somma garantita dall’operazione, non in base al valore nominale o di mercato delle quote date in pegno.

Perché le quote di una S.r.l. non sono considerate “titoli” ai fini del calcolo dell’imposta di registro su una garanzia?
Le quote di S.r.l. non sono considerate “titoli” perché mancano delle caratteristiche tipiche di questi ultimi, come la facile circolazione, l’incorporazione in un documento autonomo e una valutazione di mercato immediata. Sono soggette a un regime giuridico radicalmente diverso da quello delle azioni di S.p.A. o di altri valori mobiliari.

Qual è la regola generale per la tassazione delle garanzie reali come il pegno?
La regola generale, dettata dall’art. 43 del d.P.R. 131/1986, prevede che la base imponibile per gli atti di garanzia sia costituita dall’importo della somma garantita. L’eccezione, non applicabile al pegno su quote di S.r.l., riguarda solo le garanzie prestate tramite denaro o “titoli”, per le quali si considera il valore di questi ultimi se inferiore alla somma garantita.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati