LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: distrazione delle spese

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce la procedura per la correzione di errore materiale relativa all’omessa distrazione delle spese in favore del difensore antistatario. La Corte ha accolto l’istanza di una società, ordinando di integrare una precedente ordinanza in cui, per una svista, non era stato disposto il pagamento diretto delle spese legali all’avvocato, pur sussistendone i presupposti. Il provvedimento conferma che tale omissione costituisce un errore materiale emendabile d’ufficio attraverso una procedura semplificata, senza necessità di un nuovo giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Correzione Errore Materiale: La Cassazione sull’Omessa Distrazione delle Spese

Un’ordinanza della Corte di Cassazione ha recentemente ribadito un principio fondamentale del diritto processuale: la possibilità di rimediare a una svista attraverso la procedura di correzione errore materiale. Questo strumento si rivela essenziale per garantire l’efficienza della giustizia, evitando di dover avviare nuovi e complessi procedimenti per semplici imprecisioni. Il caso in esame riguarda l’omessa distrazione delle spese di lite in favore del difensore che si era dichiarato antistatario, un’ipotesi più comune di quanto si pensi.

I fatti del caso

Una società per azioni, risultata vittoriosa in un giudizio contro l’Amministrazione Finanziaria, si è trovata di fronte a un problema: l’ordinanza della Corte di Cassazione che definiva il caso, pur condannando la controparte al pagamento delle spese legali, aveva omesso di disporne la distrazione in favore del suo avvocato.

Il legale, infatti, aveva ritualmente dichiarato di essere ‘antistatario’, ossia di aver anticipato le spese per il proprio cliente e di aver quindi diritto a riceverle direttamente dalla parte soccombente. L’omissione nel dispositivo della sentenza, puramente materiale, impediva di fatto l’immediata esecuzione di tale pagamento a suo favore.

La richiesta e la procedura di correzione errore materiale

Invece di intraprendere un complesso iter giudiziario, la società ricorrente ha presentato un’istanza alla stessa Corte di Cassazione, sollecitando l’attivazione del potere di emendare d’ufficio gli errori materiali. La base giuridica di tale richiesta si trova nell’articolo 391-bis del codice di procedura civile, che disciplina proprio la correzione degli errori materiali e la revocazione delle sentenze della Cassazione.

La Corte ha specificato che l’istanza, sebbene non un ricorso autonomo, attiva un procedimento camerale semplificato. Questo non richiede la proposizione di un controricorso, ma garantisce il contraddittorio dando alle parti la possibilità di depositare memorie. Tale meccanismo assicura rapidità ed efficienza, in linea con i principi del giusto processo.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha ritenuto l’istanza fondata, riconoscendo che l’omessa statuizione sulla distrazione delle spese, a fronte di una esplicita richiesta del difensore antistatario, costituiva un palese errore materiale. Si trattava di una semplice dimenticanza nel dispositivo dell’ordinanza, che non intaccava la logica giuridica né il merito della decisione.

I giudici hanno richiamato la consolidata giurisprudenza, anche delle Sezioni Unite, secondo cui per ovviare a tali omissioni si può procedere con le modalità della correzione errore materiale previste dagli articoli 287 e seguenti del codice di procedura civile. Questa via permette di integrare il provvedimento originale senza rimettere in discussione il giudizio.

La decisione evidenzia come lo strumento della correzione sia applicabile anche d’ufficio, a dimostrazione del suo scopo primario: assicurare la coerenza e la completezza formale del provvedimento giudiziario, sanando quelle sviste che non richiedono un nuovo esame del merito.

Le conclusioni

In conclusione, la Corte di Cassazione ha disposto la correzione della sua precedente ordinanza. Ha ordinato alla Cancelleria di aggiungere, nel dispositivo, la frase «e distrae in favore dell’Avvocato [Nome dell’Avvocato]» dopo l’indicazione della liquidazione delle spese.

Questa pronuncia rafforza due importanti principi. In primo luogo, tutela il diritto del difensore antistatario a vedere soddisfatto il proprio credito in modo diretto e rapido. In secondo luogo, conferma l’efficacia e la flessibilità della procedura di correzione errore materiale come strumento indispensabile per garantire l’economia processuale e la rapida definizione delle controversie, anche di fronte a sviste meramente formali.

Cosa si intende per correzione di errore materiale in un’ordinanza?
È una procedura semplificata per correggere sviste, omissioni o errori di calcolo in un provvedimento giudiziario che non ne alterano il contenuto decisionale. Nel caso specifico, si è trattato di aggiungere una disposizione omessa.

Cosa significa ‘distrazione delle spese’ in favore dell’avvocato?
Significa che il giudice ordina alla parte sconfitta di pagare le spese legali direttamente all’avvocato della parte vittoriosa. Ciò avviene quando l’avvocato dichiara di aver anticipato tali spese per il proprio cliente (dichiarazione di antistatarietà).

È necessario un nuovo processo per correggere l’omessa distrazione delle spese?
No. La Corte di Cassazione ha confermato che non è necessario un nuovo processo. Tale omissione è considerata un errore materiale e può essere sanata con una semplice istanza di correzione rivolta allo stesso giudice che ha emesso il provvedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati