LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: no a motivazioni generiche

Un contribuente, vittorioso contro l’Agenzia delle Entrate in due gradi di giudizio, si è visto compensare le spese legali a causa della ‘particolarità delle questioni esaminate’. La Corte di Cassazione ha accolto il suo ricorso, stabilendo che la compensazione spese legali richiede una motivazione puntuale e non generica. Il giudice deve indicare ragioni specifiche, come l’assoluta novità della questione o gravi ed eccezionali motivi, altrimenti la sua decisione è illegittima.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 agosto 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Compensazione Spese Legali: La Cassazione Boccia le Motivazioni Generiche

L’ordinanza n. 18799/2025 della Corte di Cassazione riafferma un principio fondamentale in materia di compensazione spese legali: il giudice non può giustificarla con formule generiche e di stile. Questa decisione chiarisce che, per derogare al principio generale della soccombenza, è necessaria una motivazione puntuale e specifica, che dia conto delle ragioni eccezionali che hanno portato a tale scelta. Approfondiamo i dettagli di questa importante pronuncia.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un avviso di accertamento IRPEF emesso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un contribuente. Quest’ultimo, ritenendo infondata la pretesa fiscale, impugnava l’atto dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, ottenendo una sentenza favorevole. L’Agenzia delle Entrate proponeva appello, ma anche la Commissione Tributaria Regionale confermava la decisione di primo grado, dando nuovamente ragione al contribuente. Tuttavia, pur riconoscendo la totale soccombenza dell’Ufficio, i giudici d’appello decidevano di compensare integralmente le spese di giudizio tra le parti, motivando tale scelta sulla base della “particolarità delle questioni esaminate”.

L’Appello e la Regola sulla Compensazione Spese Legali

Il contribuente, pur essendo risultato pienamente vincitore nel merito della controversia, decideva di ricorrere in Cassazione. L’unico motivo di ricorso riguardava proprio la statuizione sulle spese. Secondo il ricorrente, la Commissione Tributaria Regionale aveva commesso un error in iudicando compensando le spese sulla base di una motivazione meramente apparente e generica, in violazione degli articoli 91 e 92 del codice di procedura civile.

Il principio generale, sancito dall’art. 91 c.p.c., è che la parte soccombente (chi perde) deve rimborsare le spese legali alla parte vittoriosa. L’art. 92 c.p.c. prevede delle eccezioni, consentendo al giudice di compensare le spese. Tuttavia, le condizioni per tale deroga sono state progressivamente ristrette dal legislatore e dalla giurisprudenza. Per i giudizi introdotti dopo il 2014, come quello in esame, la compensazione è ammessa solo in caso di soccombenza reciproca, ‘assoluta novità della questione trattata’, ‘mutamento della giurisprudenza’ o, a seguito di un intervento della Corte Costituzionale, per ‘analoghe gravi ed eccezionali ragioni’ da motivare espressamente.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso fondato. Gli Ermellini hanno chiarito che il potere del giudice di merito di compensare le spese non è discrezionale, ma vincolato alla sussistenza di presupposti specifici che devono essere chiaramente esplicitati nella motivazione della sentenza.

Utilizzare una formula vaga come “particolarità delle questioni esaminate”, senza fornire ulteriori specificazioni, equivale a una motivazione assente o apparente. Questo vizio viola il precetto di legge perché non permette di comprendere l’iter logico-giuridico che ha portato il giudice a derogare al principio della soccombenza. La Corte ha sottolineato che la valutazione del giudice deve essere sindacabile in sede di legittimità quando si limita a ‘una enunciazione astratta o, comunque, non puntuale’. Nel caso di specie, la Commissione Tributaria Regionale, a fronte della piena vittoria del contribuente e della soccombenza totale dell’Agenzia delle Entrate, avrebbe dovuto esporre in modo dettagliato quali fossero le gravi ed eccezionali ragioni che giustificavano la compensazione, cosa che non ha fatto.

Conclusioni

In conclusione, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza impugnata nella parte relativa alla regolamentazione delle spese e ha rinviato la causa alla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado. Quest’ultima dovrà provvedere a una nuova decisione sulle spese del giudizio di appello, attenendosi al principio di diritto affermato, e dovrà regolare anche le spese del giudizio di cassazione. La pronuncia ribadisce con forza che il diritto della parte vittoriosa al rimborso delle spese legali è la regola, e la compensazione è un’eccezione che richiede un onere di motivazione rafforzato e non liquidabile con formule di stile. Si tratta di una garanzia di trasparenza e giustizia per tutti i cittadini che affrontano un contenzioso.

Quando un giudice può disporre la compensazione delle spese legali?
Un giudice può compensare le spese legali solo in casi specifici previsti dalla legge, come la soccombenza reciproca, l’assoluta novità della questione trattata, un mutamento della giurisprudenza o la presenza di altre gravi ed eccezionali ragioni.

Una motivazione generica come la ‘particolarità delle questioni esaminate’ è sufficiente per giustificare la compensazione delle spese?
No. Secondo la Corte di Cassazione, una motivazione così generica e non circostanziata è considerata ‘apparente’ e quindi illegittima, poiché non spiega le ragioni concrete e specifiche che giustificano la deroga al principio generale secondo cui chi perde paga le spese.

Cosa succede se un giudice compensa le spese con una motivazione insufficiente?
La parte interessata può impugnare la sentenza per vizio di motivazione. Se la Corte di Cassazione accoglie il ricorso, annulla la parte della sentenza relativa alle spese (cassa la sentenza) e rinvia la causa al giudice del grado precedente, il quale dovrà decidere nuovamente sulla questione delle spese, fornendo una motivazione adeguata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati