LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Autodifesa avvocato: niente IVA sulle spese legali

In una controversia di lavoro, un’ex dipendente è stata condannata a pagare le spese legali al suo ex datore di lavoro, un avvocato. Poiché l’avvocato ha gestito la propria autodifesa, la Cassazione ha stabilito che l’IVA su tali spese non è dovuta. La sentenza chiarisce che la prestazione in regime di autoconsumo è fuori dal campo di applicazione dell’IVA, in quanto manca un rapporto sinallagmatico (a prestazioni corrispettive) tra prestatore e cliente, elemento necessario per l’imponibilità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Autodifesa Avvocato: La Cassazione Elimina l’IVA sulle Spese Legali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7356 del 19 marzo 2024, ha stabilito un principio fondamentale in materia fiscale e processuale: l’ autodifesa avvocato in giudizio non è soggetta a IVA. Questo significa che quando un legale si difende da solo e vince la causa, la parte soccombente, pur essendo tenuta a rimborsare le spese legali, non dovrà versare l’Imposta sul Valore Aggiunto su tali compensi. Analizziamo insieme questa importante decisione.

Il Caso: Dalla Causa di Lavoro alla Questione Fiscale

La vicenda nasce da una controversia di lavoro. Una lavoratrice aveva citato in giudizio il suo ex datore di lavoro, un avvocato, chiedendo il pagamento di differenze retributive. La sua domanda è stata respinta sia in primo grado sia in appello. La Corte d’Appello, nel condannare la lavoratrice a rifondere le spese legali, aveva incluso l’IVA nell’importo dovuto all’avvocato, che si era difeso personalmente nel corso del giudizio.

La lavoratrice ha quindi presentato ricorso in Cassazione, sollevando un’unica, ma cruciale, questione: era corretto addebitarle l’IVA sulle spese legali, considerando che la prestazione professionale era stata resa dall’avvocato in favore di sé stesso?

L’Autodifesa Avvocato e il Regime IVA: La Decisione della Cassazione

La Suprema Corte ha accolto il ricorso, affermando che la Corte d’Appello aveva commesso un errore. La prestazione professionale resa dall’avvocato che si difende personalmente rientra in un regime di ‘autoconsumo’ di servizi. Tale attività è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA, poiché manca uno dei requisiti fondamentali previsti dalla normativa fiscale (d.P.R. n. 633/1972): l’esistenza di una prestazione di servizi ‘verso corrispettivo’.

La Corte ha quindi cassato la sentenza d’appello nella parte relativa all’addebito dell’IVA, dichiarando che l’imposta non era dovuta dalla ricorrente.

Le motivazioni

La decisione della Cassazione si fonda su argomentazioni giuridiche precise e lineari, che chiariscono la natura della prestazione in autodifesa avvocato.

Assenza di un Rapporto Sinallagmatico

Il presupposto per l’applicazione dell’IVA è l’esistenza di un rapporto giuridico a prestazioni corrispettive, ovvero un contratto in cui una parte (il cliente) paga un compenso in cambio di un servizio reso dall’altra (il professionista). Nel caso dell’autodifesa, questa dualità viene meno. Il prestatore del servizio (l’avvocato) e il fruitore del servizio (il cliente) coincidono nella stessa persona.

Manca quindi quella ‘alterità’ tra i soggetti che è condizione necessaria per configurare una prestazione di servizi imponibile ai fini IVA. Il rapporto che si instaura a fine causa non è tra l’avvocato e la parte soccombente, ma è un obbligo di rimborso delle spese imposto dal giudice in applicazione del principio di soccombenza.

La Neutralità dell’IVA e il Principio di Soccombenza

La Corte sottolinea anche il principio di neutralità dell’IVA: l’imposta non deve mai gravare su chi fornisce il servizio, ma solo sul consumatore finale. Nel contesto processuale, il consumatore finale del servizio legale non è la controparte soccombente, bensì il cliente che ha ricevuto assistenza. Nel caso dell’autodifesa, come visto, non c’è un cliente distinto.

L’obbligo di rimborso delle spese a carico della parte che ha perso la causa è una conseguenza della soccombenza, non il corrispettivo di una prestazione professionale ricevuta. Le somme liquidate dal giudice a titolo di spese legali costituiscono per l’avvocato vittorioso un reddito professionale (soggetto a imposta diretta), ma non il corrispettivo di un’operazione rilevante ai fini IVA.

Le conclusioni

La sentenza n. 7356/2024 ha importanti implicazioni pratiche:

1. Chiarezza per i Giudici: I giudici, nel liquidare le spese legali in favore dell’avvocato che si è difeso personalmente, non dovranno più includere l’IVA.
2. Certezza per le Parti: La parte soccombente sa con certezza di non dover corrispondere l’IVA sulle spese legali liquidate in favore del legale che ha agito in autodifesa.
3. Adempimenti Fiscali: L’avvocato che riceve il pagamento delle spese non dovrà emettere fattura ai fini IVA, ma una semplice quietanza. Tale somma concorrerà comunque a formare il suo reddito professionale e sarà soggetta a tassazione diretta (IRPEF).

Quando un avvocato si difende da solo in una causa, l’IVA sulle spese legali liquidate a suo favore è dovuta dalla parte che ha perso?
No, secondo la sentenza in esame, l’IVA non è dovuta. La prestazione dell’avvocato in autodifesa è considerata ‘autoconsumo’ di servizi e, pertanto, è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA.

Perché la prestazione dell’avvocato in autodifesa è considerata fuori dal campo di applicazione dell’IVA?
Perché manca il requisito del ‘corrispettivo’ derivante da un rapporto contrattuale tra due soggetti distinti (prestatore e cliente). Nell’autodifesa, prestatore e fruitore del servizio coincidono. La somma pagata dalla parte soccombente è un rimborso spese stabilito dal giudice, non il pagamento di una prestazione contrattuale.

L’avvocato che vince la causa difendendosi da solo deve emettere fattura per le spese legali che riceve dalla controparte?
No, non deve emettere fattura ai fini IVA. Deve però rilasciare una quietanza di pagamento. La somma incassata costituirà reddito professionale e sarà soggetta all’imposta diretta (es. IRPEF), ma non a IVA.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati