LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Vizio parziale di mente: non esclude la colpevolezza

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’annullamento della sua condanna per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Il ricorrente sosteneva che il suo vizio parziale di mente dovesse escludere l’elemento psicologico del reato. La Corte ha stabilito che una capacità di intendere e volere solo ‘scemata’ non è sufficiente a eliminare la coscienza e la volontà di un fatto criminoso di elementare comprensione, confermando la decisione dei giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Vizio Parziale di Mente: Quando Non Esclude la Responsabilità Penale

L’accertamento di un vizio parziale di mente in un imputato è una delle questioni più delicate nel diritto penale. Sebbene possa portare a una diminuzione della pena, non sempre cancella la colpevolezza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, chiarendo che una capacità di intendere e volere ‘soltanto scemata’ non è sufficiente a escludere l’elemento psicologico del reato, specialmente quando si tratta di un’azione criminosa di facile comprensione. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un individuo condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di cui all’art. 337 del codice penale (resistenza a un pubblico ufficiale) e altri illeciti. L’unico motivo di ricorso si basava su un punto cruciale: la difesa sosteneva che i giudici di merito avessero errato nel non escludere l’elemento psicologico del reato, nonostante fosse stato riconosciuto un vizio parziale di mente a carico dell’imputato. Secondo il ricorrente, questa condizione avrebbe dovuto necessariamente portare a un’assoluzione per mancanza di dolo.

La Decisione della Corte sul Vizio Parziale di Mente

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha respinto la tesi difensiva, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici supremi hanno ritenuto che le argomentazioni presentate non fossero altro che una mera riproposizione di censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Di conseguenza, la Corte ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione tipica per i ricorsi ritenuti infondati al punto da essere inammissibili.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni della Corte si concentrano sulla distinzione tra la presenza di un’infermità mentale parziale e le sue reali conseguenze sulla capacità di comprendere il disvalore delle proprie azioni. La Cassazione ha evidenziato come i giudici di merito avessero già fornito una spiegazione logica e coerente sul perché il vizio parziale di mente non fosse, nel caso specifico, determinante.

Il punto chiave della decisione risiede nella seguente affermazione: la capacità di intendere e volere dell’imputato era ‘soltanto scemata’. Questo significa che, sebbene ridotta, non era assente. Tale riduzione non era di entità tale da incidere sulla coscienza e volontà di compiere un fatto criminoso ‘di elementare comprensione’ come la resistenza a un pubblico ufficiale. In altre parole, nonostante la sua condizione, l’imputato era ancora in grado di capire che il suo comportamento era illecito e di scegliere se tenerlo o meno.

La Corte ha quindi stabilito che il ricorso era meramente riproduttivo di argomenti già vagliati e disattesi, senza introdurre nuovi elementi di critica validi contro la logicità della sentenza impugnata. Per questo motivo, il ricorso doveva essere dichiarato inammissibile.

Conclusioni

Questa ordinanza offre un importante spunto di riflessione: la diagnosi di un vizio parziale di mente non è un lasciapassare per l’impunità. Il sistema giudiziario valuta caso per caso l’impatto effettivo della condizione psicofisica sulla capacità dell’individuo di comprendere la natura e le conseguenze delle proprie azioni al momento del fatto. Se la capacità residua è sufficiente per comprendere l’illegalità di un comportamento, specialmente se di semplice comprensione, la responsabilità penale permane. La decisione riafferma la necessità di un’analisi concreta e non astratta, ancorando la valutazione della colpevolezza alla reale portata dell’infermità sul singolo atto criminoso contestato.

Il riconoscimento di un vizio parziale di mente esclude automaticamente la responsabilità penale?
No, secondo questa ordinanza, una capacità di intendere e volere ‘soltanto scemata’ non esclude la responsabilità penale se non è tale da incidere sulla coscienza e volontà del fatto criminoso, specialmente se di elementare comprensione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché considerato meramente riproduttivo di censure già adeguatamente esaminate e respinte con argomenti logici dal giudice di merito, senza presentare nuovi e validi motivi di contestazione.

Cosa significa che la capacità di intendere e volere era ‘soltanto scemata’?
Significa che la capacità di comprendere il significato delle proprie azioni e di autodeterminarsi era diminuita, ma non completamente assente. Tale diminuzione, nel caso specifico, non è stata ritenuta sufficiente a eliminare la consapevolezza dell’atto illecito commesso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati