LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Violazione di domicilio aggravato: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per violazione di domicilio aggravato. Il motivo è la genericità dell’appello, che non ha specificamente contestato le motivazioni della Corte d’Appello riguardo all’aggravante della violenza sulle cose (rottura di un lucchetto), ritenute logiche e basate sulle dichiarazioni della vittima.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Violazione di domicilio aggravato: quando il ricorso è troppo generico

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un importante spunto di riflessione sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi. Il caso riguarda una condanna per violazione di domicilio aggravato, confermata in Appello e giunta al vaglio della Suprema Corte. L’esito, tuttavia, è una declaratoria di inammissibilità che sottolinea un principio fondamentale della procedura penale: la necessità di formulare motivi di ricorso specifici e non generici.

I fatti del caso

L’imputato era stato condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di violazione di domicilio, con l’applicazione dell’aggravante della violenza sulle cose. Nello specifico, l’azione criminosa era stata caratterizzata dalla rottura di un lucchetto per poter accedere all’interno dell’abitazione. La difesa dell’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello, contestando la ricostruzione dei fatti e la sussistenza dell’aggravante.

L’aggravante nella violazione di domicilio e la decisione della Corte

L’aggravante della violenza sulle cose, in un contesto di violazione di domicilio aggravato, si configura quando l’agente, per introdursi nell’altrui dimora, danneggia o forza un bene materiale, come una porta, una finestra o, come in questo caso, un lucchetto. La Corte d’Appello aveva ritenuto provata tale circostanza basando la propria decisione sulle dichiarazioni della persona offesa, che aveva testimoniato circa la recente rottura del lucchetto, riconducendo tale evento alla consumazione del reato. La motivazione della sentenza di secondo grado appariva quindi logica e ben argomentata, collegando la violenza sulla cosa (la rottura) alla finalità di violare il domicilio.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, rilevandone la palese genericità. I giudici di legittimità hanno osservato come l’atto di impugnazione non si confrontasse compiutamente con la motivazione della sentenza d’appello. In altre parole, il ricorrente si era limitato a riproporre le proprie doglianze in modo vago, senza attaccare specificamente il percorso logico-giuridico seguito dalla Corte territoriale per affermare la sua responsabilità in ordine all’aggravante.

Secondo la Cassazione, la sentenza impugnata aveva motivato in modo logico sulla strumentalità della violenza sulla cosa rispetto alla violazione di domicilio. Di fronte a una motivazione così strutturata, il ricorso dell’imputato, definito a sua volta generico, non era riuscito a confutare efficacemente le argomentazioni dei giudici di merito. La genericità del motivo di ricorso lo rende inidoneo a introdurre un valido tema di discussione davanti alla Corte, che non può riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

Le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale: un ricorso, per essere ammissibile, deve essere specifico. Non è sufficiente manifestare un generico dissenso rispetto alla decisione impugnata, ma è necessario individuare con precisione i vizi della sentenza, siano essi violazioni di legge o difetti di motivazione, e argomentare in modo puntuale le proprie ragioni. La mancata critica specifica alla ratio decidendi della sentenza d’appello ha portato, nel caso di specie, a una condanna definitiva per violazione di domicilio aggravato e al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, senza che il merito della questione potesse essere nuovamente discusso.

Per quale reato è stato condannato l’imputato nei gradi di merito?
L’imputato è stato condannato per il reato di violazione di domicilio aggravato dalla violenza sulle cose.

Perché il ricorso presentato alla Corte di Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile a causa della sua genericità, in quanto non si confrontava in modo specifico e compiuto con le motivazioni logiche della sentenza della Corte d’Appello.

Su quali prove si basava la Corte d’Appello per confermare l’aggravante della violenza sulle cose?
La Corte d’Appello ha basato il suo riconoscimento dell’aggravante sulle dichiarazioni rese dalla persona offesa, la quale ha testimoniato in merito alla recente rottura di un lucchetto, riconducendo tale circostanza alla consumazione del reato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati