Vincolo della Continuazione tra Reati: La Prova del Disegno Criminoso è Essenziale
Il vincolo della continuazione è un concetto cruciale nel diritto penale, capace di influenzare significativamente l’entità della pena. Tuttavia, il suo riconoscimento non è automatico, nemmeno di fronte a reati identici commessi in un breve lasso di tempo. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: senza la prova di un unico e preordinato disegno criminoso, la continuazione non può essere concessa. Analizziamo questa importante decisione per capire le sue implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso: Due Evasioni e il Ricorso in Cassazione
Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato per due episodi di evasione, avvenuti a distanza di un mese l’uno dall’altro. In sede di appello, la Corte territoriale aveva confermato la condanna, negando al contempo due specifiche richieste della difesa.
In primo luogo, l’imputato sosteneva che le circostanze attenuanti generiche, pur concesse, avrebbero dovuto essere considerate prevalenti sull’aggravante della recidiva. In secondo luogo, e punto centrale della questione, chiedeva il riconoscimento del vincolo della continuazione tra i due reati di evasione.
Secondo la difesa, la natura identica dei reati e la loro prossimità temporale erano elementi sufficienti a dimostrare l’esistenza di un medesimo disegno criminoso. La Corte d’Appello, però, era stata di diverso avviso, spingendo l’imputato a presentare ricorso in Cassazione.
La Decisione sul Riconoscimento del Vincolo della Continuazione
La Corte di Cassazione ha respinto con fermezza la tesi difensiva, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno chiarito che il vincolo della continuazione non può essere dedotto semplicemente dall’omogeneità dei reati e dalla loro vicinanza nel tempo. Questi elementi, da soli, non sono sufficienti a provare l’aspetto più importante: l’esistenza di un unico e premeditato ‘programma criminoso’.
La Corte ha specificato che per applicare questo istituto è necessario che emergano elementi concreti e indicativi di un piano unitario che abbracci tutte le violazioni commesse. In assenza di tali prove, ogni reato deve essere considerato come un’azione autonoma e distinta.
La Valutazione delle Circostanze Attenuanti e della Recidiva
Anche il primo motivo di ricorso, relativo al bilanciamento tra attenuanti e recidiva, è stato giudicato infondato. La Cassazione ha osservato che l’appellante non aveva fornito argomenti specifici a sostegno della sua tesi. La richiesta di far prevalere le attenuanti era stata presentata in modo generico, senza evidenziare elementi concreti che potessero giustificare una valutazione diversa da quella, ritenuta adeguatamente motivata, della Corte d’Appello.
Le Motivazioni della Cassazione
Le motivazioni della Corte si fondano su un principio consolidato: l’onere di allegare, se non di provare, l’esistenza di un disegno criminoso unitario spetta a chi ne invoca l’applicazione. Non basta affermare che due reati sono uguali e vicini. È necessario fornire al giudice elementi fattuali (come la pianificazione, le modalità esecutive, il contesto) che dimostrino come le diverse azioni criminali siano state concepite e volute sin dall’inizio come parte di un unico progetto. Nel caso di specie, mancando totalmente questa dimostrazione, la Corte d’Appello aveva correttamente escluso la continuazione. La decisione della Cassazione, quindi, non fa che confermare la correttezza di tale impostazione, censurando la genericità del ricorso e ribadendo la necessità di argomentazioni specifiche e pertinenti per contestare una sentenza.
Le Conclusioni
L’ordinanza in esame offre una lezione chiara: il beneficio del vincolo della continuazione non è un automatismo. La giustizia penale richiede che ogni elemento costitutivo di un istituto di favore sia supportato da prove o, quantomeno, da allegazioni concrete. Per l’imputato, la decisione si è tradotta non solo nel rigetto delle sue richieste, ma anche nella condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro. Questa pronuncia serve da monito sulla necessità di costruire ricorsi solidi, basati su argomentazioni specifiche e non su mere asserzioni, per avere una reale possibilità di successo davanti alla Suprema Corte.
Due reati identici commessi a breve distanza di tempo sono automaticamente considerati in continuazione?
No, la Corte ha stabilito che l’omogeneità dei reati e la vicinanza temporale (in questo caso, un mese) non sono di per sé sufficienti a dimostrare il vincolo della continuazione.
Cosa serve per dimostrare il ‘vincolo della continuazione’?
È necessario che emergano elementi concreti e indicativi di un unico ‘programma criminoso’ che leghi i diversi reati. La semplice ripetizione di un crimine non basta.
Qual è stata la conseguenza per il ricorrente dopo la decisione della Cassazione?
Il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile e, di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma aggiuntiva di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4443 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4443 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 29/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PALERMO il 24/03/1992
avverso la sentenza del 20/02/2024 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
ritenuto che il ricorso, al quale si sono aggiunte le conclusioni scritte, di NOME COGNOME è manifestamente infondato perché non adduce specifici argomenti a sostegno dell’assunto secondo cui le concesse circostanze attenuanti generiche avrebbe dovuto essere considerate prevalenti sulla recidiva, mentre, per altro verso, la Corte ha adeguamente motivato il disconoscimento odel vincolo della continuazione fra i reati per i quali è stato condannato, perché non sono emersi elementi indicativi di un programma criminoso e il vincolo della continuazione non può essere riconosciuto solo in considerazione della omogeneità fra i reati (due evasioni) peraltro commesse a distanza di tempo (un mese) fra loro;
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle amm/nde.
Così deciso il 29 novembre 2024
Il Consiglier estensore
idente