LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Valutazione pericolosità: no a misure alternative

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato contro il diniego di una misura alternativa. La Corte ha stabilito che, ai fini della valutazione della pericolosità sociale, è legittimo considerare anche le condanne non definitive e i procedimenti pendenti. Inoltre, ha ritenuto non illogica la decisione di considerare inidoneo il domicilio proposto presso l’abitazione della compagna, vittima in passato di comportamenti violenti da parte dello stesso ricorrente, nonostante la sua disponibilità ad accoglierlo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Valutazione pericolosità: quando i precedenti non definitivi bloccano le misure alternative

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce i criteri per la concessione delle misure alternative alla detenzione, ponendo l’accento sulla valutazione della pericolosità sociale del condannato. La decisione chiarisce come anche i procedimenti penali ancora in corso possano legittimamente pesare sul giudizio del magistrato, così come l’inidoneità del domicilio proposto, specialmente se questo coincide con l’abitazione di una precedente vittima.

I Fatti del Caso

Un uomo, condannato in via definitiva, presentava ricorso contro la decisione del Tribunale di Sorveglianza che gli aveva negato l’accesso a una misura alternativa alla detenzione. A fondamento del suo ricorso, lamentava una valutazione a suo dire ingiusta, basata anche su condanne non ancora definitive. Inoltre, contestava il giudizio di inidoneità del domicilio individuato presso l’abitazione della sua attuale compagna, la quale, pur avendolo in passato denunciato per comportamenti violenti, si era dichiarata disponibile ad accoglierlo.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le argomentazioni proposte manifestamente infondate. La decisione del Tribunale di Sorveglianza è stata quindi confermata, chiudendo la porta alla possibilità per il ricorrente di scontare la pena al di fuori del carcere, almeno sulla base degli elementi presentati.

Le Motivazioni: una valutazione della pericolosità sociale a tutto tondo

Il cuore della pronuncia risiede nelle motivazioni con cui la Cassazione ha respinto il ricorso, fornendo due principi guida fondamentali per la magistratura di sorveglianza.

1. Rilevanza dei Procedimenti Pendenti

La Corte ha affermato che è pienamente coerente con l’orientamento giurisprudenziale consolidato considerare, ai fini del giudizio sulla pericolosità, anche le condanne non ancora definitive e i procedimenti penali in corso. Questo perché la decisione sulla concessione di una misura alternativa richiede una valutazione prognostica completa sulla personalità del soggetto e sul rischio di recidiva. Limitare l’analisi solo alle condanne passate in giudicato fornirebbe un quadro parziale e potenzialmente fuorviante, non in linea con la finalità di prevenzione che la legge impone.

2. Idoneità del Domicilio e Prevenzione dei Reati

Il secondo punto, altrettanto cruciale, riguarda il domicilio. La Corte ha giudicato non manifestamente illogica la valutazione di inidoneità dell’abitazione della compagna. Il fatto che quest’ultima fosse stata in passato vittima di violenze da parte del condannato costituisce un elemento di rischio concreto. La dichiarazione di disponibilità della donna non è sufficiente a elidere tale rischio. La legge, in particolare l’articolo 47 dell’ordinamento penitenziario, richiede che il provvedimento “assicuri la prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati”. Di conseguenza, la tutela della potenziale vittima e la prevenzione di nuovi crimini prevalgono sulla disponibilità offerta, guidando il giudice verso una decisione prudenziale.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rafforza un principio cardine nell’esecuzione penale: la concessione di benefici e misure alternative non è un automatismo, ma il risultato di una ponderata e approfondita analisi della personalità del condannato. La valutazione della pericolosità sociale deve essere rigorosa e basata su tutti gli elementi disponibili, inclusi quelli non ancora cristallizzati in una sentenza definitiva. Soprattutto, la decisione deve essere orientata alla tutela della collettività e alla prevenzione, assicurando che il percorso di reinserimento sociale del condannato non crei nuove situazioni di pericolo.

I procedimenti penali ancora in corso possono influenzare la decisione su una misura alternativa?
Sì. La Corte di Cassazione ha confermato che, ai fini della valutazione della pericolosità sociale, è legittimo considerare anche le condanne non definitive e i procedimenti pendenti a carico del richiedente.

La disponibilità di una vittima passata ad ospitare il condannato rende automaticamente idoneo il domicilio?
No. La disponibilità della vittima non è sufficiente per superare un giudizio di inidoneità del domicilio. La Corte deve effettuare una prognosi autonoma sul pericolo di commissione di altri reati, e la pregressa violenza nei confronti della persona ospitante è un fattore che può rendere il domicilio non idoneo.

Qual è l’obiettivo principale che deve guidare la concessione di una misura alternativa secondo la Corte?
L’obiettivo primario, come previsto dall’art. 47 dell’ordinamento penitenziario, è la prevenzione del pericolo che il condannato commetta altri reati. La sicurezza della collettività e la prevenzione della recidiva sono quindi i criteri fondamentali che orientano la decisione del giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati