Uso Personale Stupefacenti: Quando Bilancini e Dosi Diventano Prova di Spaccio?
La distinzione tra possesso di droga per uso personale stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio rappresenta una delle questioni più delicate e frequenti nel diritto penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 11858 del 2024, torna sul tema, chiarendo come alcuni elementi, al di là della mera quantità, possano essere decisivi per configurare il più grave reato di spaccio. Analizziamo insieme la vicenda e i principi affermati dai giudici.
I Fatti del Caso: Il Ritrovamento nell’Abitazione
Il caso ha origine da una condanna per il reato di spaccio di lieve entità (previsto dall’art. 73, comma 5, del D.P.R. 309/1990). Durante una perquisizione domiciliare, un uomo veniva trovato in possesso di una modesta quantità di sostanze stupefacenti: 6,5 grammi di marijuana e 1 grammo di hashish.
Tuttavia, insieme alla droga, venivano rinvenuti anche altri oggetti considerati sospetti: due bilancini di precisione e pezzi di carta stagnola, materiale comunemente utilizzato per il confezionamento delle singole dosi. Sulla base di questi elementi, sia il tribunale di primo grado che la Corte d’Appello avevano concluso che la detenzione non fosse finalizzata a un consumo personale, bensì alla vendita a terzi.
Il Ricorso in Cassazione e l’Ipotesi di Uso Personale Stupefacenti
L’imputato, non accettando la condanna, decideva di ricorrere alla Corte di Cassazione. La sua difesa si basava su un unico motivo: la violazione di legge e il vizio di motivazione della sentenza d’appello. Secondo il ricorrente, i giudici avevano errato nel non riconoscere la destinazione della sostanza all’uso personale stupefacenti, declassando a indizi di spaccio elementi che, a suo dire, non erano sufficienti a provare tale finalità.
In sostanza, la difesa chiedeva alla Suprema Corte una nuova valutazione dei fatti, sostenendo che la modica quantità di droga fosse compatibile con un consumo individuale e che la presenza dei bilancini non costituisse una prova inconfutabile dell’attività di spaccio.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito. La motivazione della Suprema Corte si fonda su un principio cardine del processo penale: il ruolo e i limiti del giudizio di legittimità.
I giudici hanno innanzitutto ricordato che la Cassazione non può riesaminare i fatti o valutare nuovamente le prove. Il suo compito è verificare che il giudice di merito abbia applicato correttamente la legge e abbia motivato la sua decisione in modo logico, completo e non contraddittorio. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione congrua e dettagliata, basata su una serie di elementi oggettivi.
La decisione impugnata aveva correttamente inferito la finalità di spaccio da un complesso di indizi precisi e concordanti:
1. La suddivisione in dosi: la presenza di sostanza già porzionata è un classico indicatore dell’attività di spaccio.
2. La strumentazione: il rinvenimento di due bilancini di precisione e di materiale per il confezionamento (carta stagnola) è stato considerato un forte indizio della preparazione delle dosi per la vendita.
3. La completezza del quadro probatorio: l’insieme di questi elementi, valutati complessivamente, rendeva l’ipotesi dell’uso personale inverosimile, delineando invece un quadro coerente con l’attività di cessione a terzi.
La Corte ha quindi concluso che la ricostruzione operata dai giudici di merito era precisa, circostanziata e immune da vizi logici, rendendo il ricorso un mero tentativo, non consentito in quella sede, di ottenere una diversa e più favorevole lettura dei fatti.
Conclusioni: L’Importanza degli Indizi nel Distinguere Uso Personale e Spaccio
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per distinguere tra uso personale stupefacenti e spaccio, non rileva solo il dato quantitativo della sostanza detenuta. È l’analisi del contesto complessivo e la presenza di “indizi satellite” a fare la differenza.
La lezione pratica che se ne trae è chiara: il possesso di strumenti come bilancini di precisione, materiale per il confezionamento o la suddivisione della sostanza in piccole dosi sono elementi che, agli occhi della giurisprudenza, assumono un peso probatorio determinante. Essi sono in grado di trasformare una detenzione, altrimenti astrattamente compatibile con un consumo personale, in una condotta penalmente rilevante ai sensi dell’articolo 73 del Testo Unico Stupefacenti.
La sola presenza di una piccola quantità di droga è sufficiente per escludere lo spaccio?
No. Secondo l’ordinanza, anche piccole quantità di sostanze diverse (in questo caso marijuana e hashish), se unite ad altri indizi, possono configurare il reato di spaccio e quindi escludere la tesi dell’uso personale.
Quali elementi possono trasformare il possesso di droga per uso personale in un’accusa di spaccio?
La decisione evidenzia che elementi come la suddivisione della sostanza in dosi, il ritrovamento di bilancini di precisione e di materiale idoneo al confezionamento (come la carta stagnola) sono indizi gravi che portano a qualificare il fatto come spaccio.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove, come la destinazione della droga?
No. La Corte di Cassazione ha ribadito che la valutazione delle prove e la ricostruzione dei fatti sono compiti esclusivi del giudice di merito (tribunale e corte d’appello). Il ricorso in Cassazione è inammissibile se contesta tali valutazioni, a meno che la motivazione della sentenza precedente non sia palesemente illogica o contraddittoria.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11858 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11858 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 01/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a MESSINA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 14/04/2023 della CORTE APPELLO di MESSINA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
NOME COGNOME ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata con la stata affermata la penale responsabilità per il reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P. deducendo, con unico motivo di ricorso, violazione di legge e vizio della motivazione i all’affermazione della responsabilità, essendo stato escluso l’affermato uso perso stupefacente.
Il ricorso è basato su motivi che non rientrano nel numerus clausus delle censure deducibili in sede di legittimità, investendo profili di valutazione della prova e di ricostruzio riservati alla cognizione del giudice di merito, le cui determinazioni, al riguardo, sono i in cassazione ove siano sorrette da motivazione congrua, esauriente ed idonea a da dell’iter logico-giuridico seguito dal giudicante e delle ragioni del decisum. Nel caso di specie, la Corte d’appello ha inferito la sussistenza della finalità di spaccio dalla suddivisione sostanza stupefacente di tipo marijuana, pari a grammi 6,5, e di hashish, pari a un e dal rinvenimento nell’abitazione anche di due bilancini di precisione nonché di pezz stagnola, adatti al confezionamento, escludendo quindi l’uso personale. Dalle c motivazionali della sentenza d’appello è quindi enucleabile una ricostruzione dei fatti circostanziata, avendo ì giudici di secondo grado preso in esame tutte le deduzioni dif essendo pervenuti alla decisione attraverso una disamina completa ed approfondita risultanze processuali, in nessun modo censurabile sotto il profilo della correttezza log base di apprezzamenti di fatto non qualificabili in termini di contraddittorietà o d illogicità e perciò insindacabili in questa sede.
Rilevato che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del rico pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cass ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese proc e della somma dì euro tremila a favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 1° dicembre 2023
Il Consigliere estensore
Il Presidente