LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Uso personale stupefacenti: il ricorso inammissibile

Un soggetto, condannato per detenzione di nandrolone, ha proposto ricorso in Cassazione sostenendo che si trattasse di uso personale stupefacenti. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché basato su mere contestazioni dei fatti (quantità e circostanze), non consentite nel giudizio di legittimità. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Uso Personale Stupefacenti: I Limiti del Ricorso in Cassazione

La distinzione tra uso personale stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio è una delle questioni più delicate e frequenti nel diritto penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’opportunità di chiarire un aspetto processuale fondamentale: quali argomenti possono essere validamente presentati davanti alla Suprema Corte? La decisione in esame sottolinea che le contestazioni relative alla ricostruzione dei fatti non trovano spazio nel giudizio di legittimità, portando a una dichiarazione di inammissibilità del ricorso.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello nei confronti di un individuo per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti, specificamente fiale di nandrolone. La Corte di merito aveva ritenuto che la sostanza non fosse destinata a un uso esclusivamente personale, ma piuttosto a terzi, configurando così l’ipotesi di reato prevista dall’art. 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti (d.P.R. 309/1990).

La difesa dell’imputato ha proposto ricorso per Cassazione avverso tale sentenza, contestando la valutazione dei giudici di secondo grado. Secondo il ricorrente, gli elementi raccolti, in particolare il dato quantitativo e le circostanze del ritrovamento, avrebbero dovuto condurre a una qualificazione del fatto come detenzione per uso personale stupefacenti.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, la condanna è diventata definitiva e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: la Differenza tra Fatto e Diritto nell’Uso Personale Stupefacenti

Il cuore della decisione risiede nella natura del giudizio di Cassazione. La Suprema Corte non è un “terzo grado” di giudizio dove si possono riesaminare le prove e i fatti. Il suo compito è quello di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata (giudizio di legittimità).

Nel caso specifico, i motivi del ricorso si concentravano su “mere doglianze in punto di fatto”. L’imputato, in sostanza, chiedeva alla Cassazione di sostituire la propria valutazione dei fatti (la destinazione della sostanza) a quella operata dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva fondato la sua decisione sulla quantità di nandrolone e sulle specifiche circostanze del caso, concludendo che tali elementi deponevano per una destinazione a terzi e non per un uso personale stupefacenti.

La Cassazione ha ribadito che una simile richiesta esula dalle sue competenze. I motivi di ricorso non evidenziavano una violazione di legge o un vizio logico manifesto nella motivazione della sentenza d’appello, ma si limitavano a proporre una lettura alternativa e più favorevole delle prove. Questo tipo di argomentazione non è consentito in sede di legittimità e, pertanto, il ricorso è stato inevitabilmente dichiarato inammissibile.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza conferma un principio consolidato nella procedura penale: chi intende impugnare una sentenza di condanna davanti alla Corte di Cassazione deve articolare motivi che attengano a questioni di diritto. È inutile e controproducente basare il ricorso su una semplice rilettura degli elementi di fatto già vagliati dai giudici di merito. Per avere successo, è necessario dimostrare che il giudice precedente ha interpretato erroneamente una norma, ha applicato una legge sbagliata o ha redatto una motivazione palesemente illogica o contraddittoria. In materia di stupefacenti, la distinzione tra uso personale e spaccio rimane una valutazione di fatto, incensurabile in Cassazione se adeguatamente motivata.

È possibile contestare davanti alla Corte di Cassazione la valutazione del giudice sulla destinazione a terzi di una sostanza stupefacente?
No, secondo questa ordinanza non è possibile. La valutazione se la sostanza sia per uso personale o per cessione a terzi è una questione di fatto, che non può essere riesaminata in sede di legittimità, salvo che la motivazione della sentenza impugnata presenti vizi logici o giuridici.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. In questo caso, la somma è stata fissata in tremila euro.

Su quali elementi si è basata la Corte d’Appello per escludere l’uso personale?
La decisione della corte di merito si è basata sulla valutazione del dato quantitativo delle fiale di nandrolone detenute e sulle concrete circostanze del fatto, elementi che nel loro complesso hanno portato a escludere che la sostanza fosse destinata a un uso esclusivamente personale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati