LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ubriachezza e resistenza: non esclude il reato

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo sosteneva di non essere consapevole a causa del suo stato di ebbrezza, ma la Corte ha stabilito che l’ubriachezza non elimina la volontarietà del fatto. La decisione evidenzia come il tema dell’ubriachezza e resistenza non sia una valida linea difensiva, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ubriachezza e Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando l’Ebbrezza non Scusa

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, torna a pronunciarsi su un tema di grande attualità: il rapporto tra ubriachezza e resistenza a pubblico ufficiale. La decisione chiarisce un principio fondamentale: lo stato di alterazione alcolica, anche se evidente, non è di per sé sufficiente a escludere la responsabilità penale per il reato di cui all’art. 337 del codice penale. Analizziamo insieme questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso

Un cittadino veniva condannato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Durante un intervento delle forze dell’ordine, l’uomo aveva tenuto una condotta delittuosa, opponendosi agli agenti. In sua difesa, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione, sostenendo di non aver avuto la piena consapevolezza delle proprie azioni in quanto si trovava in un palese stato di ebbrezza al momento dei fatti, come peraltro constatato dagli stessi militari intervenuti.

La Decisione della Corte sul tema dell’Ubriachezza e Resistenza

La Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto la doglianza ‘manifestamente infondata’. La decisione si basa su un principio cardine del nostro ordinamento penale: lo stato di ubriachezza volontaria non incide sulla volontarietà del fatto. In altre parole, chi sceglie di bere fino a ubriacarsi non può poi invocare tale stato per giustificare un reato. La Corte ha inoltre sottolineato un vizio procedurale: la questione non era stata neppure sollevata in modo specifico nel precedente grado di giudizio, ovvero in sede di appello, rendendo la sua discussione in Cassazione ancora più problematica.

Le Motivazioni Giuridiche

La motivazione della Corte si fonda su due pilastri. Il primo, di natura sostanziale, riguarda l’imputabilità. Il nostro codice penale stabilisce che, salvo i casi di ubriachezza derivata da caso fortuito o forza maggiore, lo stato di ebbrezza volontaria o colposa non esclude né diminuisce l’imputabilità. Il legislatore ha inteso evitare che l’alterazione psico-fisica auto-procurata possa diventare uno scudo per eludere la responsabilità penale. La volontà di commettere il reato, in questi casi, non viene meno; la condotta è considerata volontaria e quindi punibile.

Il secondo pilastro è procedurale. Il ricorso è stato giudicato ‘manifestamente infondato’ perché si basava su un argomento giuridicamente debole e consolidato in senso contrario dalla giurisprudenza. L’inammissibilità è stata rafforzata dal fatto che l’argomento difensivo non era stato adeguatamente presentato alla Corte d’Appello, precludendo di fatto una sua piena valutazione in sede di legittimità.

Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce con forza un principio consolidato: l’ubriachezza e resistenza a un pubblico ufficiale non sono concetti che si escludono a vicenda. Lo stato di ebbrezza volontaria non costituisce una scusante e non fa venir meno la responsabilità penale per questo tipo di reato. La decisione funge da chiaro monito sulla responsabilità individuale delle proprie azioni, anche quando commesse in stato di alterazione alcolica. Sul piano processuale, insegna l’importanza di articolare compiutamente tutte le argomentazioni difensive fin dai primi gradi di giudizio, pena l’impossibilità di farle valere davanti alla Corte di Cassazione.

Essere ubriachi può giustificare il reato di resistenza a pubblico ufficiale?
No. Secondo l’ordinanza, lo stato di ubriachezza volontaria non incide sulla volontarietà del fatto e, pertanto, non esclude la responsabilità per il reato di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.).

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto ‘manifestamente infondato’ perché lo stato di ebbrezza non è una valida causa di esclusione della colpevolezza. Inoltre, la questione non era stata specificamente sollevata nel precedente grado di giudizio (appello).

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati