LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Turbata libertà degli incanti: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.). Il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato, poiché gli elementi del reato, commesso durante una gara pubblica per la gestione di rifiuti, erano pienamente configurabili. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Turbata Libertà degli Incanti: Quando un Ricorso è Manifestamente Infondato

La corretta gestione delle gare pubbliche è un pilastro fondamentale per la trasparenza e l’efficienza della pubblica amministrazione. Il reato di turbata libertà degli incanti, previsto dall’art. 353 del codice penale, sanziona proprio le condotte che minano questo principio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come la giustizia affronti i tentativi di contestare condanne basate su prove evidenti, dichiarando inammissibile un ricorso palesemente infondato. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione.

I Fatti del Caso: La Partecipazione alla Gara Pubblica

Il caso trae origine dalla condanna di un soggetto per il reato di turbata libertà degli incanti. L’imputato aveva partecipato, per conto dell’ente che rappresentava, a una gara ad evidenza pubblica. La gara era stata indetta da una società a capitale pubblico, incaricata della gestione dei rifiuti per un consorzio comunale. Le corti di merito avevano ritenuto che la sua condotta avesse integrato gli estremi del reato, influenzando illecitamente l’esito della procedura di appalto.

Contro la sentenza della Corte d’Appello, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo di impugnazione. L’obiettivo era contestare la configurabilità stessa del reato nel caso di specie.

La Decisione della Cassazione sulla turbata libertà degli incanti

La Suprema Corte, con una decisione tanto sintetica quanto netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto che l’unico motivo presentato dal ricorrente fosse “manifestamente infondato”. Questa formula indica che le argomentazioni della difesa erano prive di qualsiasi pregio giuridico, al punto da non meritare un esame approfondito nel merito.

La conseguenza di tale declaratoria è stata duplice: la conferma sostanziale della condanna e l’imposizione di sanzioni accessorie a carico del ricorrente.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la propria decisione evidenziando che gli elementi costitutivi del reato di turbata libertà degli incanti erano pienamente riscontrabili nella condotta dell’imputato. La partecipazione alla gara pubblica, nelle modalità contestate, era sufficiente a integrare la fattispecie criminosa prevista dall’art. 353 c.p. Il motivo di ricorso non ha quindi scalfito l’impianto accusatorio confermato in appello, rivelandosi un tentativo sterile di rimettere in discussione una valutazione di merito già correttamente effettuata.

La Corte ha quindi applicato il principio secondo cui i ricorsi privi di fondamento devono essere rigettati in rito, senza entrare nell’analisi di merito. A questa decisione è seguita, come per legge, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende, una sanzione prevista per scoraggiare la presentazione di impugnazioni dilatorie o pretestuose.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del sistema processuale penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Quando un ricorso si basa su motivi manifestamente infondati, l’esito è una declaratoria di inammissibilità. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, questa decisione sottolinea la serietà con cui l’ordinamento tutela le procedure di gara pubblica e l’onere, per chi impugna una sentenza, di presentare argomentazioni giuridiche solide e pertinenti.

Qual è stato l’esito del ricorso presentato alla Corte di Cassazione?
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, in quanto l’unico motivo presentato è stato ritenuto manifestamente infondato.

Per quale reato era stato condannato il ricorrente?
Il ricorrente era stato condannato per il reato di turbata libertà degli incanti, previsto dall’articolo 353 del codice penale, per aver partecipato in modo illecito a una gara pubblica per la gestione dei rifiuti.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente dopo la decisione della Cassazione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati