LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Truffa online: responsabilità del titolare della carta

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un individuo condannato per truffa online. L’imputato, dopo aver messo in vendita un bene su internet e aver ricevuto il pagamento su una carta prepagata a lui intestata, non ha mai consegnato l’oggetto all’acquirente. La Corte ha stabilito che l’incameramento del profitto su una carta i cui dati sono stati forniti dall’imputato stesso costituisce un elemento decisivo per affermarne la responsabilità nel reato di truffa online, a meno che non venga fornita una prova alternativa plausibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Truffa online: la responsabilità penale del titolare della carta prepagata

La crescente diffusione degli acquisti su internet ha purtroppo portato a un aumento dei casi di truffa online. Una situazione classica è quella in cui un utente acquista un prodotto, effettua il pagamento ma non riceve mai la merce. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: il titolare della carta su cui viene accreditato il prezzo è direttamente responsabile, a meno che non fornisca prove convincenti del contrario. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso: La Vendita Online Mai Conclusa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un uomo condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di truffa. La dinamica era semplice e tristemente comune: l’imputato aveva messo in vendita un bene su una piattaforma online, aveva comunicato all’acquirente i dati di una carta prepagata per il pagamento e, una volta ricevuto l’accredito, non aveva mai spedito l’oggetto.

Contro la sentenza della Corte d’Appello, l’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che i giudici avessero travisato le prove e che la motivazione della condanna fosse carente. La sua difesa si basava sull’ipotesi che la carta a lui intestata potesse essere stata utilizzata da terze persone a sua insaputa, cercando così di allontanare da sé ogni responsabilità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha respinto categoricamente le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno sottolineato come le lamentele dell’imputato fossero generiche e riproponessero questioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, con una motivazione logica e giuridicamente ineccepibile, aveva già confermato la colpevolezza dell’uomo.

I Principi Giuridici sulla Truffa Online

La Corte ha colto l’occasione per richiamare i suoi precedenti orientamenti in materia di truffa online. Viene configurato il delitto di truffa contrattuale quando un soggetto mette in vendita un bene su internet con il solo proposito di indurre la controparte a versare una somma di denaro, senza avere alcuna intenzione di consegnare la merce. L’obiettivo è unicamente quello di conseguire un profitto ingiusto.

le motivazioni: Perché il Titolare della Carta è Responsabile?

Il punto centrale della decisione risiede nell’analisi del ruolo del titolare dello strumento di pagamento. Secondo la Cassazione, l’incameramento del profitto su una carta prepagata intestata all’imputato è un elemento di ‘decisiva rilevanza’ per stabilirne la responsabilità. Il fatto che siano stati proprio i dati identificativi di quella carta ad essere stati comunicati all’acquirente per il pagamento al momento della vendita è una circostanza che attribuisce al titolare un ruolo essenziale nella consumazione del reato. La Corte ha inoltre evidenziato come l’imputato non avesse mai sporto denuncia per un presunto uso indebito della sua carta da parte di terzi, rendendo la sua versione dei fatti priva di qualsiasi riscontro e, dunque, non plausibile.

le conclusioni: Implicazioni Pratiche per Chi Vende e Compra Online

Questa ordinanza consolida un principio di grande importanza pratica. Chi mette a disposizione la propria carta prepagata o il proprio conto corrente per una transazione online si assume la responsabilità del buon fine dell’operazione. Non è sufficiente, in caso di problemi, sostenere di essere stati a propria volta vittime di un inganno o che altri abbiano usato i propri dati. Per escludere la propria responsabilità penale in un caso di truffa online, è necessario fornire una ricostruzione alternativa dei fatti che sia credibile e supportata da elementi concreti, come ad esempio una denuncia di smarrimento o di utilizzo fraudolento della carta presentata prima della transazione illecita. Per gli acquirenti, questo principio offre una maggiore tutela, poiché individua con più certezza il soggetto a cui attribuire la responsabilità della frode.

Chi vende online e non spedisce la merce commette il reato di truffa online?
Sì, secondo la Corte di Cassazione, la condotta di chi mette in vendita un bene su un sito internet, incassa il prezzo e poi non consegna l’oggetto all’acquirente configura il delitto di truffa, in quanto si induce la controparte a pagare con il solo scopo di ottenere un profitto ingiusto.

Il titolare di una carta prepagata è sempre responsabile se viene usata per una truffa online?
Secondo la sentenza, ricevere il pagamento su una carta prepagata di cui si sono forniti i dati all’acquirente è un elemento di decisiva rilevanza per affermare la responsabilità del titolare. Per escluderla, il titolare dovrebbe dimostrare in modo plausibile di non essere coinvolto, ad esempio provando di aver denunciato un uso illecito della carta da parte di terzi.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati