LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Truffa online: incassare il profitto è concorso

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per truffa online. Si stabilisce che l’essersi impossessato del profitto illecito, facendolo confluire su una carta di credito a sé intestata, costituisce una chiara ipotesi di condotta di concorso nel delitto, rendendo irrilevanti le difese sull’intestazione dell’utenza telefonica usata per l’annuncio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Truffa Online: La Cassazione Conferma il Concorso per chi Incassa il Profitto

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di truffa online: chi si impossessa del profitto illecito, ad esempio ricevendo il denaro su una propria carta di credito, è pienamente responsabile del reato in concorso, a prescindere da chi abbia materialmente gestito l’annuncio fraudolento. Analizziamo questa importante decisione per capire le sue implicazioni.

I Fatti del Caso: Una Vendita Mai Conclusa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato nei primi due gradi di giudizio per concorso nel reato di truffa contrattuale online. La vicenda era quella, purtroppo classica, di un annuncio su internet per la vendita di un bene, a cui era seguito il pagamento da parte di un acquirente che non aveva mai ricevuto la merce.

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo di essere estraneo ai fatti. La sua difesa si basava principalmente sul fatto che l’utenza telefonica associata all’annuncio non fosse a lui intestata, cercando così di allontanare da sé ogni responsabilità. Tuttavia, le indagini avevano accertato un dato cruciale: il denaro pagato dalla vittima era confluito direttamente su una carta di credito intestata proprio al ricorrente.

La Decisione della Corte e la Responsabilità nella Truffa Online

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la condanna. I giudici hanno ritenuto il motivo del ricorso aspecifico, in quanto si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello.

La Corte ha sottolineato come la motivazione dei giudici di merito fosse logica, coerente e priva di vizi. La decisione si fonda su un principio giuridico consolidato, rafforzato da precedenti sentenze, che vede nella riscossione del profitto illecito un elemento chiave per determinare la partecipazione al reato.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La motivazione centrale dell’ordinanza risiede nel ruolo attivo svolto dal ricorrente. La Corte ha spiegato che, contrariamente a quanto sostenuto dalla difesa, il fatto che l’utenza telefonica dell’annuncio fosse intestata ad altri è un elemento non decisivo. Ciò che conta è il comportamento di chi, come accertato nel caso di specie, si impossessa del profitto della truffa. Questo atto non è un evento secondario, ma una chiara e evidente condotta di concorso nel delitto di truffa, punibile ai sensi dell’articolo 110 del codice penale.

Secondo la Suprema Corte, far confluire il denaro su una carta di credito a sé intestata dimostra la piena partecipazione al piano criminoso. L’imputato diventa così l’ultimo e fondamentale anello della catena fraudolenta, colui che materialmente realizza il guadagno ingiusto, obiettivo finale del reato.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa pronuncia consolida un orientamento giurisprudenziale di grande importanza pratica. Essa lancia un messaggio chiaro: nel contesto delle truffe online, la responsabilità penale non si limita a chi pubblica l’annuncio o intrattiene i contatti con la vittima. Anche chi si limita a ‘prestare’ il proprio conto o la propria carta per incassare il denaro risponde del reato in concorso. La condotta di monetizzazione del profitto è considerata una partecipazione attiva ed essenziale all’azione criminale. Di conseguenza, le strategie difensive che puntano a minimizzare questo ruolo, focalizzandosi su altri aspetti come la titolarità di un numero di telefono, hanno scarsissime probabilità di successo.

Ricevere il denaro di una truffa online sulla propria carta è sufficiente per essere considerati complici?
Sì, secondo l’ordinanza, impossessarsi del profitto illecito facendolo confluire su una carta di credito a sé intestata è una condotta che integra una chiara e evidente ipotesi di concorso nel delitto di truffa.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché considerato aspecifico. L’imputato si è limitato a riproporre le stesse censure già esaminate e respinte con motivazioni logiche e giuridicamente corrette dalla Corte d’Appello, senza confutare efficacemente le argomentazioni della sentenza impugnata.

La titolarità dell’utenza telefonica usata per l’annuncio è un elemento decisivo per escludere la responsabilità?
No, la Corte ha ritenuto non dirimenti gli argomenti difensivi relativi all’intestazione dell’utenza telefonica, dando invece peso decisivo al fatto che il ricorrente si fosse impossessato del profitto illecito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati