LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Truffa e particolare tenuità: quando non si applica

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per truffa. La decisione si fonda sul rigetto della richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a causa dei numerosi precedenti specifici dell’imputato, dell’entità del danno economico (superiore a 400 euro) e della mancata restituzione della somma sottratta. La sentenza ribadisce che la condotta fraudolenta, seppur per un importo non elevatissimo, non può essere considerata di lieve entità in presenza di tali elementi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Truffa e particolare tenuità: i limiti secondo la Cassazione

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui criteri di applicazione della causa di non punibilità per truffa e particolare tenuità del fatto. Con una decisione netta, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, confermando che la presenza di precedenti penali specifici e un danno economico non irrisorio escludono la possibilità di beneficiare di tale istituto. Questo caso evidenzia come la valutazione della gravità del reato non si limiti al solo importo sottratto, ma consideri il quadro complessivo della condotta dell’agente.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda un individuo condannato in Corte d’Appello per il reato di truffa. La condotta fraudolenta consisteva nell’aver indotto la vittima a effettuare delle ricariche su una carta prepagata, simulando un’operazione finanziaria differente al fine di ottenere un accredito di denaro. L’imputato aveva attivato la carta e la relativa SIM telefonica pochi giorni prima del contatto con la persona offesa, per poi disattivarle circa un mese dopo, delineando un chiaro schema premeditato. Contro la sentenza di condanna, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando, tra le altre cose, il mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto.

L’Analisi della Corte di Cassazione

La Corte ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, respingendo tutte le censure mosse dalla difesa. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse motivato in modo adeguato e logico su tutti i punti contestati.

La Sussistenza del Reato di Truffa

In primo luogo, la Cassazione ha confermato la piena sussistenza del raggiro. La condotta, volta a far eseguire ricariche simulando un’altra operazione, integra pienamente gli elementi del delitto di truffa. La Corte ha inoltre evidenziato come la disponibilità e la gestione degli strumenti utilizzati per il reato (SIM e carta prepagata), attivati e disattivati in un arco temporale strettamente connesso al delitto, dimostrassero la consapevole partecipazione e la finalità di conseguire un profitto ingiusto.

Il Rigetto della Particolare Tenuità del Fatto

Il punto cruciale della decisione riguarda il diniego della causa di non punibilità. La difesa contestava il mancato riconoscimento della truffa e particolare tenuità del fatto, previsto dall’art. 131 bis c.p., e della relativa attenuante del danno di speciale tenuità (art. 62 n. 4 c.p.).

La Corte ha ritenuto tale motivo manifestamente infondato, poiché la sentenza impugnata aveva fornito una motivazione congrua basata su elementi decisivi e rilevanti, quali:

1. I precedenti penali: L’imputato aveva a suo carico ben sei condanne precedenti per lo stesso reato di truffa.
2. Il profitto: Il profitto ottenuto dalla truffa è stato giudicato considerevole.
3. La mancata restituzione: L’imputato non aveva mai restituito la somma sottratta alla vittima.
4. L’entità del pregiudizio: Il danno economico, quantificato in oltre 400 euro, è stato ritenuto di per sé incompatibile con le caratteristiche di “speciale tenuità” richieste dalla norma.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si basano su un principio consolidato: la valutazione della particolare tenuità del fatto richiede un’analisi complessiva della condotta e della personalità dell’imputato. La presenza di numerosi precedenti specifici per truffa è un indicatore di un comportamento abituale, che è una delle cause ostative all’applicazione dell’art. 131 bis c.p. Inoltre, la Corte ha ribadito, citando un precedente specifico, che un danno superiore a 400 euro non può essere considerato di speciale tenuità, escludendo così anche l’attenuante correlata. La condotta, nel suo insieme, è stata ritenuta predisposta e finalizzata a conseguire un ingiusto profitto, dimostrando una capacità a delinquere che va oltre l’episodicità richiesta per il beneficio della non punibilità.

Conclusioni

L’ordinanza conferma un orientamento rigoroso della giurisprudenza in materia di truffa e particolare tenuità del fatto. La decisione sottolinea che, per beneficiare della non punibilità, non è sufficiente che il danno economico sia contenuto. Elementi come la recidiva specifica, la premeditazione e la mancata riparazione del danno assumono un peso determinante e possono escludere l’applicazione dell’istituto. Questa pronuncia serve da monito, chiarendo che anche le truffe per importi apparentemente modesti vengono perseguite con severità quando si inseriscono in un quadro di delinquenza abituale.

Perché la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso per truffa?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi proposti erano manifestamente infondati. La sentenza di appello aveva adeguatamente motivato sia la sussistenza del reato di truffa, basandosi sulla condotta fraudolenta e premeditata dell’imputato, sia il rigetto delle richieste di attenuanti.

È possibile ottenere il riconoscimento della particolare tenuità del fatto in un reato di truffa se si hanno precedenti specifici?
No, sulla base di questa ordinanza, la presenza di numerosi precedenti penali per lo stesso reato (in questo caso, sei condanne per truffa) è considerata un elemento decisivo per escludere la particolare tenuità del fatto, in quanto indica un comportamento abituale e non occasionale.

Un danno economico di oltre 400 euro può essere considerato di speciale tenuità?
No, la Corte ha specificato che un pregiudizio economico di oltre 400 euro è di per sé incompatibile con le caratteristiche che il danno deve presentare per essere riconosciuto come di speciale tenuità, escludendo quindi l’applicazione sia dell’art. 131 bis c.p. sia dell’attenuante di cui all’art. 62 n. 4 c.p.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati