Truffa e Insolvenza Fraudolenta: Quando l’Inadempimento Diventa Reato
La distinzione tra un semplice inadempimento contrattuale, un’insolvenza fraudolenta e una vera e propria truffa è una questione centrale nel diritto penale commerciale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 2837/2024) ha ribadito i criteri per distinguere queste fattispecie. Analizzando il caso, emerge chiaramente come la presenza di un piano ingannatorio sin dall’inizio sia l’elemento che qualifica il reato più grave. Questo approfondimento sul tema della truffa e insolvenza è fondamentale per comprendere i confini dell’illecito penale.
I Fatti del Caso
Due soggetti venivano condannati in primo grado e in appello per il reato di truffa. La Corte d’Appello di Roma aveva parzialmente riformato la prima sentenza, riducendo l’entità della pena. Non soddisfatti, gli imputati proponevano ricorso per Cassazione, avanzando due principali motivi. In primo luogo, chiedevano la derubricazione del reato da truffa a quello, meno grave, di insolvenza fraudolenta. A loro dire, la loro condotta non integrava gli ‘artifizi e raggiri’ tipici della truffa. In secondo luogo, una degli imputati lamentava la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.
La Questione Giuridica: Truffa e Insolvenza a Confronto
Il nucleo del ricorso verteva sulla corretta qualificazione giuridica del fatto. La difesa sosteneva che il comportamento degli imputati si limitasse a contrarre un’obbligazione con l’intenzione di non adempierla, nascondendo il proprio stato di insolvenza. Questa condotta, secondo loro, configurerebbe il delitto di insolvenza fraudolenta.
Tuttavia, per configurare il reato di truffa ai sensi dell’art. 640 del codice penale, è necessaria la presenza di ‘artifizi o raggiri’ che inducano in errore la vittima, portandola a compiere un atto di disposizione patrimoniale dannoso. La differenza è sottile ma sostanziale: l’insolvenza fraudolenta si basa sulla dissimulazione dello stato di incapacità economica; la truffa, invece, richiede una macchinazione, un inganno attivo volto a carpire la fiducia della controparte.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, confermando la condanna per truffa. La decisione si fonda sulla valutazione che il giudice di merito, nel caso specifico la Corte d’Appello, avesse fornito una motivazione logica e coerente, priva di vizi.
Le Motivazioni della Sentenza
La Corte di Cassazione ha ritenuto il primo motivo di ricorso manifestamente infondato. Ha evidenziato che la Corte d’Appello aveva esplicitato in modo chiaro (nella pagina 4 della sentenza impugnata) le ragioni per cui la condotta degli imputati integrava pienamente il delitto di truffa. I giudici di merito avevano individuato la presenza di un piano ingannatorio che andava oltre la semplice dissimulazione dello stato di insolvenza, applicando correttamente i principi giuridici che definiscono la truffa.
Anche il secondo motivo, relativo al diniego delle attenuanti generiche, è stato respinto. La Corte ha ribadito un principio consolidato: il giudice non è tenuto a prendere in esame e a confutare ogni singolo elemento favorevole dedotto dalla difesa. È sufficiente che la motivazione si concentri sugli elementi ritenuti decisivi per la decisione, superando implicitamente tutti gli altri. Nel caso di specie, la motivazione della Corte d’Appello sul punto è stata giudicata esente da illogicità.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
L’ordinanza in esame rafforza un importante principio: non ogni inadempimento è penalmente rilevante e, quando lo è, la sua qualificazione dipende dalla specifica modalità della condotta. La linea di demarcazione tra truffa e insolvenza fraudolenta risiede nell’attività ingannatoria posta in essere dall’agente. Se vi è un’attiva macchinazione per indurre in errore la vittima, si configura la truffa; se l’agente si limita a nascondere la propria incapacità di pagare, si rientra nell’ipotesi meno grave dell’insolvenza fraudolenta. Questa decisione conferma l’ampia discrezionalità del giudice di merito nel valutare le prove e la solidità del suo convincimento, se adeguatamente motivato, di fronte al vaglio di legittimità della Cassazione.
Qual è la differenza principale tra truffa e insolvenza fraudolenta secondo questa ordinanza?
La differenza fondamentale risiede nella condotta dell’agente. Per la truffa è necessario un comportamento attivo, costituito da ‘artifizi o raggiri’ volti a indurre in errore la vittima. Per l’insolvenza fraudolenta, invece, è sufficiente una condotta passiva, come la dissimulazione del proprio stato di incapacità a pagare un’obbligazione.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha ritenuto il ricorso inammissibile perché i motivi proposti erano manifestamente infondati. I giudici hanno stabilito che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione logica, coerente e giuridicamente corretta sia sulla qualificazione del reato come truffa, sia sul diniego delle circostanze attenuanti.
Il giudice deve considerare tutti gli argomenti della difesa per negare le attenuanti generiche?
No. Secondo il principio affermato dalla Corte, per motivare il diniego delle attenuanti generiche, è sufficiente che il giudice faccia riferimento agli elementi ritenuti decisivi per la sua valutazione, senza dover analizzare e confutare ogni singolo argomento favorevole all’imputato.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2837 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2837 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 24/10/2023
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: COGNOME nato a TERRACINA il DATA_NASCITA
NOME nato a LATINA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 01/02/2023 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
NOME NOME e COGNOME NOME impugnano la sentenza in data 01/02/2023 della Corte di appello di Roma, che ha ridotto la pena inflitta dalla sentenza in data 05/03/2020 del tribunale di Velletri per il reato di truffa;
Ritenuto che il primo motivo di ricorso, proposto nell’interesse di entrambi gli imputati, con cui si censura la qualificazione giuridica della condotta a questi ascritta in termini di tru e se ne invoca la derubricazione nel delitto di insolvenza fraudolenta, risulta manifestamente infondato, in quanto con motivazione esente dai descritti vizi logici, il giudice di merito esplicitato le ragioni del suo convincimento (si veda, in particolare, pagina 4) facendo applicazione di corretti argomenti giuridici ai fini dell’affermazione di penale responsabilità d prevenuti per il reato di cui all’art. 640 cod. pen.;
Considerato che il motivo di ricorso che contesta la mancata applicazione delle circostanze attenuanti generiche nei confronti della COGNOME non è consentito in sede di legittimità ed è manifestamente infondato in presenza (si veda pagina 4 della sentenza impugnata) di una motivazione esente da evidenti illogicità, anche considerato il principio affermato da questa Corte, secondo cui non è necessario che il giudice di merito, nel motivare il diniego della concessione delle attenuanti generiche, prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti, ma è sufficiente che faccia riferime quelli ritenuti decisivi o comunque rilevanti, rimanendo disattesi o superati tutti gli altri da valutazione;
Rilevato, pertanto, che i ricorsi devono essere dichiarati inammissibili, con la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila ciascuno in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila ciascuno in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 24 ottobre 2023
Il Consigliere estensore
GLYPH
La Presidente