LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Truffa aggravata: più reati con false fideiussioni

La Cassazione chiarisce che presentare diverse false fideiussioni in momenti successivi per ritardare un pagamento a un ente pubblico costituisce una pluralità di reati di truffa aggravata. Ogni atto è autonomo e non un mero postfactum. Anche la sola presentazione di una bozza di polizza falsa integra il tentativo di truffa. I ricorsi degli imputati sono stati dichiarati inammissibili.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Truffa Aggravata: Ogni Falsa Fideiussione è un Reato a Sé

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha fornito importanti chiarimenti sulla configurazione della truffa aggravata commessa attraverso la presentazione di false polizze fideiussorie. La pronuncia stabilisce che ogni nuova polizza falsa presentata per procrastinare un pagamento costituisce un reato autonomo, e non una semplice continuazione di una condotta illecita iniziale. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione e le sue implicazioni.

I Fatti di Causa: La Strategia delle Fideiussioni False

Il caso ha origine dal ricorso di due soggetti condannati per una serie di episodi di truffa ai danni di un ente pubblico territoriale. Gli imputati, per ritardare il pagamento degli oneri concessori dovuti al Comune, avevano presentato in momenti diversi una serie di polizze fideiussorie false. La Corte d’Appello aveva già dichiarato prescritti alcuni episodi, ma aveva confermato la responsabilità per altri, riqualificando l’ultimo atto come delitto tentato.

La difesa sosteneva che tutte le azioni dovessero essere considerate come un’unica condotta fraudolenta, consumata con la prima polizza e ormai prescritta. Le successive presentazioni, secondo questa tesi, sarebbero state un mero postfactum non punibile. Inoltre, si contestava la qualificazione dell’ultimo episodio come tentativo, ritenendolo un atto puramente preparatorio.

La Pluralità di Reati nella Truffa Aggravata: La Decisione della Corte

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente la tesi difensiva, dichiarando i ricorsi inammissibili. I giudici hanno affermato un principio chiave: la presentazione di nuove e false polizze fideiussorie all’approssimarsi della scadenza delle precedenti non è un postfactum, ma costituisce un’autonoma attività decettiva giuridicamente rilevante. Ogni atto è finalizzato a procrastinare il pagamento e possiede una propria individualità strutturale, integrando così una pluralità di reati.

Questa interpretazione è coerente con la giurisprudenza di legittimità, la quale riconosce la pluralità di reati in presenza di condotte commesse in contesti temporali diversi e dotate di una completa autonomia strutturale. Ciascun episodio delittuoso, caratterizzato dall’uso di fideiussioni false per indurre l’ente pubblico a rinviare la riscossione, configura un distinto reato di truffa.

La Distinzione tra Atto Preparatorio e Tentativo di Truffa Aggravata

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo alla riqualificazione di un episodio in delitto tentato, è stato giudicato manifestamente infondato. La difesa lo considerava una mera attività ‘ideativa’. La Corte, al contrario, ha stabilito che la predisposizione di una bozza di fideiussione falsa, apparentemente proveniente da una nota compagnia assicurativa, e il suo successivo invio al Comune non costituiscono un’attività meramente preparatoria.

Si tratta, invece, di un ‘univoco atto esecutivo’ che integra pienamente la fattispecie del tentativo di truffa. L’azione era chiaramente diretta a ingannare l’ente pubblico e a conseguire un ingiusto profitto, superando la soglia della mera intenzione.

Le Motivazioni della Cassazione

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano su una solida base giuridica. La valutazione dei giudici d’appello è stata ritenuta corretta e aderente agli esiti processuali. La Corte ha ribadito che la pluralità di condotte, distinte nel tempo e caratterizzate da un’autonoma carica ingannatoria, non può essere ricondotta a un unico reato. Ogni nuova falsa garanzia rappresenta un nuovo attacco al patrimonio dell’ente e una nuova manifestazione della volontà criminale. Sul fronte del tentativo, la Corte ha sottolineato come l’invio di un documento falso, anche se in bozza, sia un atto idoneo e diretto in modo non equivoco a commettere il reato, superando ampiamente la fase della mera ideazione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza consolida un importante principio in materia di reati contro il patrimonio e in particolare di truffa aggravata. La decisione ha rilevanti implicazioni pratiche: chi utilizza artifizi o raggiri in modo reiterato nel tempo per mantenere un ingiusto profitto non potrà invocare l’unità del reato per beneficiare di una prescrizione più rapida. Ogni azione fraudolenta, se strutturalmente autonoma, verrà giudicata come un reato a sé stante, con conseguenze significative sul calcolo della pena e sui termini di prescrizione. Inoltre, viene tracciato un confine netto tra atti preparatori e tentativo, specificando che anche l’invio di una bozza di documento falso costituisce un atto esecutivo punibile.

Presentare più volte una fideiussione falsa allo stesso ente è un unico reato continuato o sono più reati distinti?
Secondo la Corte di Cassazione, si tratta di una pluralità di reati distinti. Ogni nuova presentazione di una polizza falsa, finalizzata a procrastinare un pagamento, costituisce un’autonoma attività decettiva e non un mero ‘postfactum’ del primo illecito.

L’invio di una semplice bozza di polizza fideiussoria falsa può essere considerato tentativo di truffa?
Sì. La Corte ha stabilito che la predisposizione di una bozza di fideiussione falsa e il suo invio all’ente pubblico non sono una mera attività ‘ideativa’ o preparatoria, ma costituiscono un ‘univoco atto esecutivo’ che integra la fattispecie del delitto tentato.

Cosa significa che un’azione è un ‘postfactum’ e perché in questo caso la Corte lo ha escluso?
Un ‘postfactum’ è un’azione successiva a un reato già completato, che ne rappresenta una conseguenza non punibile autonomamente. La Corte lo ha escluso perché la presentazione di nuove polizze false non era una conseguenza del primo reato, ma una nuova e distinta condotta fraudolenta, finalizzata a perpetuare l’ingiusto profitto (il mancato pagamento degli oneri) attraverso nuovi artifizi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati