LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Trattamento sanzionatorio: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per truffa e violazione della sorveglianza speciale. L’appello contestava esclusivamente il trattamento sanzionatorio, ma la Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse esaustiva e logica riguardo alla pena, al bilanciamento delle circostanze e al diniego delle attenuanti generiche, confermando la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Trattamento sanzionatorio: quando il ricorso in Cassazione è inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha ribadito un principio fondamentale nel processo penale: la valutazione del trattamento sanzionatorio rientra nella discrezionalità del giudice di merito e può essere contestata in sede di legittimità solo in presenza di vizi logici evidenti nella motivazione. In assenza di tali vizi, il ricorso è destinato a essere dichiarato inammissibile.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato, condannato in appello per i reati di truffa e violazione delle prescrizioni della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza. L’imputato non ha contestato la sua responsabilità penale, ma ha impugnato la sentenza esclusivamente per quanto riguarda la pena inflitta. In particolare, l’unico motivo di ricorso verteva sulla presunta erroneità del trattamento sanzionatorio, criticando il giudizio di bilanciamento tra le circostanze aggravanti e attenuanti e la dosimetria della pena applicata dai giudici di merito.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato. Questa decisione si basa sulla constatazione che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione completa e logicamente coerente a sostegno della propria decisione sulla pena.

Le Motivazioni: la solidità del giudizio sul trattamento sanzionatorio

I giudici di legittimità hanno sottolineato come la Corte territoriale avesse adeguatamente giustificato ogni aspetto della determinazione della pena. La motivazione della sentenza impugnata è stata definita “esaustiva” e ha affrontato punto per punto le questioni sollevate, anche se implicitamente, dalla difesa:

* Conferma della recidiva qualificata: La Corte d’Appello ha correttamente confermato la sussistenza della recidiva, un’aggravante legata ai precedenti penali dell’imputato.
* Diniego delle attenuanti generiche: È stato motivato in modo congruo il motivo per cui non sono state concesse le attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.
* Bilanciamento delle circostanze: La Corte ha ritenuto la circostanza attenuante specifica (ex art. 62 n. 4 c.p.) meno rilevante rispetto alle aggravanti contestate, operando un giudizio di subvalenza.
* Congruità della pena: La pena finale è stata giudicata adeguata e proporzionata, in linea con i parametri fissati dall’art. 133 c.p., che guidano il giudice nella commisurazione della sanzione.

Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello ha espresso un “ponderato apprezzamento” di tutti gli elementi a sua disposizione, rendendo la sua decisione incensurabile in sede di legittimità. Il ricorso dell’imputato, di fatto, si limitava a richiedere una nuova e diversa valutazione del merito, attività preclusa alla Corte di Cassazione.

Conclusioni: Limiti al Sindacato di Legittimità

Questa ordinanza conferma che il compito della Corte di Cassazione non è quello di riesaminare nel merito le scelte discrezionali del giudice, come la quantificazione della pena. Il controllo di legittimità si concentra sulla verifica che la motivazione della sentenza sia esistente, logica e non contraddittoria. Se il giudice di merito ha spiegato in modo coerente le ragioni del trattamento sanzionatorio adottato, la decisione non può essere messa in discussione. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso ‘manifestamente infondato’ perché la Corte d’Appello aveva già fornito una motivazione esaustiva, logica e coerente riguardo alla determinazione della pena, non lasciando spazio a censure di legittimità.

Cosa contestava specificamente l’imputato?
L’imputato contestava unicamente il trattamento sanzionatorio, ovvero il giudizio sul bilanciamento tra circostanze aggravanti e attenuanti e il calcolo finale della pena (la cosiddetta dosimetria).

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati