LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Trattamento sanzionatorio: pena congrua è sufficiente

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso sul trattamento sanzionatorio. Ha stabilito che l’uso di formule come ‘pena congrua’ è una motivazione sufficiente, rientrando nella discrezionalità del giudice, a meno che la pena non sia notevolmente superiore alla media.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Trattamento Sanzionatorio: Quando la Motivazione è Sufficiente?

La determinazione della pena è uno dei momenti più delicati del processo penale, in cui il giudice esercita la propria discrezionalità. Ma fino a che punto deve spingersi la motivazione a supporto della scelta? Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre chiarimenti cruciali sul trattamento sanzionatorio, confermando che formule sintetiche come “pena congrua” possono essere sufficienti, a determinate condizioni.

I Fatti del Caso: L’impugnazione della Sentenza

Il caso trae origine dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. L’unico motivo di doglianza riguardava un presunto vizio di motivazione nella determinazione del trattamento sanzionatorio. In altre parole, il ricorrente lamentava che i giudici di merito non avessero spiegato in modo adeguato le ragioni che li avevano portati a stabilire quella specifica entità di pena, considerando anche l’applicazione di circostanze aggravanti, attenuanti e il loro bilanciamento.

La difesa sosteneva che la Corte d’Appello si fosse limitata a una valutazione generica, senza un’analisi approfondita degli elementi che, secondo la legge, devono guidare il giudice nella quantificazione della pena.

La Decisione della Corte di Cassazione sul trattamento sanzionatorio

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo “manifestamente infondato” e quindi inammissibile. Con questa decisione, i giudici di legittimità hanno ribadito un principio consolidato nella giurisprudenza: la graduazione della pena rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Questo potere, se esercitato nel rispetto dei principi stabiliti dagli articoli 132 e 133 del Codice Penale, non è sindacabile in sede di legittimità se la motivazione è logicamente coerente.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha spiegato che, per adempiere al proprio obbligo di motivazione, il giudice non è sempre tenuto a una disamina dettagliata di ogni singolo elemento. Secondo l’orientamento consolidato, è sufficiente l’utilizzo di espressioni sintetiche come «pena congrua», «pena equa» o «congruo aumento». Queste formule bastano a indicare che il giudice ha considerato tutti i parametri normativi e ha ritenuto la sanzione applicata adeguata al caso concreto.

Tuttavia, la Corte ha precisato un’importante eccezione. Una motivazione specifica e dettagliata diventa necessaria solo quando la pena inflitta si discosta in modo significativo dai minimi edittali, risultando “di gran lunga superiore alla misura media”. In tali circostanze, il giudice deve fornire una spiegazione approfondita del ragionamento seguito per giustificare una sanzione particolarmente severa. Nel caso in esame, richiamando anche la sentenza impugnata, la Corte ha implicitamente ritenuto che la pena non rientrasse in questa casistica, rendendo così legittima la motivazione più sintetica.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza conferma la fiducia dell’ordinamento nella discrezionalità del giudice di merito nella fase del trattamento sanzionatorio. La decisione ha due importanti implicazioni pratiche:
1. Per la difesa: Diventa fondamentale, per contestare efficacemente la quantificazione della pena, dimostrare non una generica inadeguatezza, ma una palese illogicità della motivazione o l’applicazione di una pena eccezionalmente elevata senza un’adeguata giustificazione.
2. Per i giudici: Si ribadisce che, nella maggior parte dei casi, una motivazione sintetica ma chiara è sufficiente a legittimare la pena irrogata, purché questa si mantenga all’interno di un range di ragionevolezza rispetto ai limiti edittali previsti dalla legge.

In conclusione, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Quando è sufficiente per un giudice motivare una pena con espressioni come “pena congrua”?
Secondo la Corte, l’uso di espressioni come “pena congrua” o “pena equa” è sufficiente per motivare la decisione quando la pena inflitta non è di gran lunga superiore alla misura media prevista dalla legge per quel reato.

In quali casi il giudice è tenuto a fornire una spiegazione dettagliata per la pena inflitta?
Il giudice deve fornire una spiegazione specifica e dettagliata del suo ragionamento soltanto quando la pena che decide di applicare è notevolmente superiore alla media, discostandosi in modo significativo dai minimi edittali.

Quali sono le conseguenze di un ricorso giudicato manifestamente infondato?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato, come in questo caso, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati