LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Trattamento sanzionatorio: i limiti del ricorso

Un individuo condannato in appello ricorre in Cassazione lamentando un trattamento sanzionatorio eccessivo. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile, ribadendo che la determinazione della pena è un potere discrezionale del giudice di merito. Tale decisione non è sindacabile in sede di legittimità se la motivazione, anche sintetica, è logica e non arbitraria, come nel caso di specie in cui sono stati valutati la particolare intensità del dolo e i precedenti penali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Trattamento sanzionatorio: i limiti alla discrezionalità del giudice secondo la Cassazione

Quando una pena può essere considerata ‘troppo alta’? E fino a che punto un condannato può contestarla? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un tema centrale del diritto penale: la determinazione del trattamento sanzionatorio. La Suprema Corte ha ribadito i confini molto stretti entro cui è possibile criticare la misura della pena decisa dal giudice, sottolineando l’ampia discrezionalità di quest’ultimo e le conseguenze di un ricorso infondato.

I Fatti di Causa

Il caso nasce dal ricorso di un individuo condannato per la violazione dell’art. 75, comma 2, del d.lgs. n. 159 del 2011. La Corte di Appello di Bologna aveva confermato la sentenza di primo grado. L’imputato ha quindi deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione, basando la sua difesa su un unico punto: l’eccessività del trattamento sanzionatorio inflitto. A suo dire, la pena era sproporzionata, e la Corte d’Appello non aveva motivato in modo adeguato e sufficiente le ragioni per cui riteneva congrua la sanzione decisa in primo grado.

La Decisione sul Trattamento Sanzionatorio e la Discrezionalità del Giudice

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente le argomentazioni del ricorrente, dichiarando il ricorso ‘inammissibile’. La decisione si fonda su un principio consolidato della giurisprudenza di legittimità: la valutazione sulla misura della pena rientra nel potere discrezionale del giudice di merito.

Le Motivazioni della Corte

La Suprema Corte ha spiegato che il ricorso era ‘manifestamente infondato’ per diverse ragioni. Innanzitutto, le critiche mosse dal ricorrente non erano altro che una ripetizione di argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte territoriale. In secondo luogo, e questo è il punto cruciale, il ragionamento della Corte d’Appello sulla congruità della pena era stato corretto e immune da censure.

I giudici di merito avevano infatti giustificato il trattamento sanzionatorio valorizzando elementi specifici, quali:

* I precedenti penali dell’imputato, rilevanti per valutare la sussistenza della recidiva.
* La ‘particolare intensità del dolo’, ovvero la forte intenzionalità con cui il reato era stato commesso.

La Cassazione ha ricordato che, secondo l’articolo 133 del codice penale, il giudice esercita un potere discrezionale nel determinare la pena tra il minimo e il massimo edittale. Questa valutazione è insindacabile in sede di legittimità, a condizione che sia motivata e non sia il risultato di un puro arbitrio o di un ragionamento illogico. Anche una motivazione sintetica è sufficiente, purché dia conto dei criteri seguiti. Nel caso esaminato, la motivazione della Corte d’Appello era stata ritenuta logica e ben argomentata, rendendo così l’impugnazione del tutto pretestuosa.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

L’ordinanza ha implicazioni pratiche significative. Essa conferma che presentare un ricorso in Cassazione lamentando genericamente l’eccessività della pena, senza individuare un vizio logico o una palese arbitrarietà nella motivazione del giudice, è una strategia destinata al fallimento. La discrezionalità del giudice di merito nella commisurazione della pena è molto ampia e la Cassazione non agisce come un ‘terzo grado’ di giudizio per ricalibrare la sanzione. Di conseguenza, l’inammissibilità del ricorso ha comportato per il ricorrente non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una cospicua somma alla Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver promosso un’impugnazione ritenuta irrituale e colposa.

È possibile contestare in Cassazione la misura della pena ritenuta troppo alta?
No, non se la critica si basa su un mero disaccordo con la valutazione del giudice. È possibile farlo solo se la motivazione della sentenza è inesistente, palesemente illogica o arbitraria. Una motivazione sintetica ma coerente rende il ricorso inammissibile.

Quali elementi considera il giudice per decidere l’entità del trattamento sanzionatorio?
Il giudice esercita la sua discrezionalità basandosi sui criteri dell’art. 133 del codice penale. Come emerge da questa ordinanza, elementi specifici come i precedenti penali dell’imputato e l’intensità del dolo (l’intenzione criminale) sono fattori determinanti per la quantificazione della pena.

Cosa accade se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Come stabilito in questo caso, la persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un’impugnazione ritenuta infondata e quindi colposa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati