LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Termini impugnazione: quando decorre il ricorso?

Un uomo, condannato per incendio doloso e altri reati, ha presentato ricorso in Cassazione. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per tardività. L’analisi si concentra sul calcolo dei termini impugnazione penale: il termine per ricorrere decorre dalla scadenza del periodo concesso al giudice per depositare la motivazione, e non dalla data effettiva del deposito, se anteriore. Questo caso sottolinea la rigidità delle scadenze processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Termini Impugnazione Penale: Cosa Succede se la Motivazione Arriva in Anticipo?

Nel processo penale, il rispetto dei termini è un principio cardine che garantisce certezza e ordine. I termini impugnazione penale rappresentano scadenze perentorie, il cui mancato rispetto può avere conseguenze irreversibili, come la definitività di una condanna. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale sul calcolo di questi termini, in un caso in cui la motivazione di una sentenza d’appello era stata depositata in anticipo rispetto al termine fissato dal giudice. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati.

I Fatti del Caso in Analisi

Il caso trae origine da una condanna emessa dal Tribunale e confermata dalla Corte d’Appello per reati di incendio doloso, violazione di domicilio e furto aggravato. L’imputato, ritenendo errata la decisione dei giudici di secondo grado, decideva di presentare ricorso per cassazione.

La questione cruciale, tuttavia, non riguardava il merito delle accuse, ma un aspetto puramente procedurale: la tempestività del ricorso stesso. La Corte d’Appello, infatti, aveva emesso la sua sentenza il 9 giugno 2023, riservandosi 90 giorni per il deposito delle motivazioni. Queste ultime venivano però depositate in anticipo, il 27 luglio 2023. La difesa depositava il ricorso per cassazione il 3 novembre 2023, convinta di essere nei termini.

La Questione sui Termini Impugnazione Penale

Il cuore della controversia risiede in una domanda precisa: da quale giorno inizia a decorrere il termine per presentare l’impugnazione quando la motivazione della sentenza viene depositata prima della scadenza del termine che il giudice si era riservato? Le opzioni sono due: decorre dalla data effettiva del deposito oppure dalla data di scadenza del termine concesso al giudice?

La risposta a questa domanda è decisiva, poiché un errore di calcolo può portare alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, precludendo ogni ulteriore esame della vicenda processuale. La difesa dell’imputato aveva evidentemente calcolato il termine partendo da un presupposto che la Corte di Cassazione ha ritenuto errato.

La Decisione della Corte di Cassazione e le Motivazioni

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché tardivo, fornendo una chiara interpretazione delle norme procedurali in materia.

Il Principio del Dies a Quo

Il Collegio ha richiamato l’articolo 585, comma 2, lettera c) del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che, quando la legge prevede un termine per il deposito della sentenza, il termine per l’impugnazione decorre dalla scadenza di quel termine. Non rileva, quindi, che il deposito sia avvenuto in anticipo.

Il dies a quo, ovvero il giorno da cui il tempo inizia a scorrere, non è la data di effettivo deposito, ma il primo giorno successivo alla scadenza del termine fissato dal giudice per il deposito della motivazione. Questa regola risponde a un’esigenza di certezza del diritto: le parti devono avere un riferimento temporale chiaro e non variabile per esercitare il proprio diritto di difesa.

Il Calcolo Pratico del Termine

Applicando questo principio al caso concreto, il calcolo è stato il seguente:
Data della sentenza d’appello: 09/06/2023.
Termine per il deposito della motivazione: 90 giorni.
Scadenza del termine per il deposito: 07/09/2023.
Dies a quo per l’impugnazione: 08/09/2023 (il giorno successivo alla scadenza).
Termine per il ricorso in Cassazione: 45 giorni.
Scadenza finale per il ricorso: 23/10/2023.

L’atto di impugnazione era stato depositato il 03/11/2023, e quindi ben oltre la scadenza, rendendolo irrimediabilmente tardivo.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche dell’Ordinanza

L’ordinanza in esame è un monito sull’importanza del rigore formale nel processo penale. Le implicazioni pratiche sono significative: i difensori devono calcolare i termini impugnazione penale basandosi esclusivamente sulle scadenze legali o fissate dal giudice, senza fare affidamento sulla data in cui un atto viene materialmente compiuto, se anteriore alla scadenza. Un’eccessiva fiducia o una svista nel calcolo possono compromettere l’esito di un intero processo, vanificando le ragioni di merito che si intendeva far valere. La certezza dei termini processuali prevale, garantendo parità di trattamento e prevedibilità nello svolgimento del giudizio.

Quando inizia a decorrere il termine per impugnare una sentenza penale se il giudice si riserva un periodo per depositare la motivazione?
Il termine per impugnare inizia a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del periodo che il giudice si è riservato per il deposito della motivazione, anche se quest’ultima viene depositata in anticipo rispetto a tale scadenza.

Perché il ricorso nel caso esaminato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è stato presentato oltre il termine di 45 giorni. Tale termine è stato correttamente calcolato a partire dalla scadenza del periodo di 90 giorni concesso per la motivazione, e non dalla data, anteriore, in cui la motivazione era stata effettivamente depositata.

Cosa comporta la presentazione tardiva di un ricorso?
La presentazione di un ricorso oltre i termini di legge ne comporta la dichiarazione di inammissibilità. Ciò significa che la Corte non esamina il merito delle questioni sollevate, la sentenza impugnata diventa definitiva e l’imputato viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati