LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tenuità del fatto: ricorso inammissibile se generico

Un soggetto, condannato per il reato di cui all’art. 497-ter c.p., ha presentato ricorso in Cassazione lamentando la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché il motivo era generico e non contestava specificamente le ragioni del giudice di merito, il quale aveva escluso la tenuità in base alla pluralità degli oggetti del reato. L’imputato è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Tenuità del Fatto: Quando un Ricorso Diventa Inammissibile?

L’istituto della tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale, escludendo la punibilità per reati di minima offensività. Tuttavia, per invocarne l’applicazione in sede di legittimità, è necessario formulare un ricorso specifico e non generico. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21333/2024) ci offre un chiaro esempio di come un’impugnazione mal formulata porti inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un imputato per il delitto previsto dall’articolo 497-ter del codice penale (possesso di segni distintivi contraffatti). La condanna, emessa dal Tribunale di Ravenna, era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Bologna. L’imputato decideva quindi di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione alla mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

L’Applicazione della Tenuità del Fatto e il Ricorso

Secondo la difesa, il fatto contestato avrebbe dovuto essere considerato di lieve entità e, pertanto, non punibile ai sensi dell’art. 131-bis c.p. Il ricorso, tuttavia, si limitava a proporre una diversa valutazione del fatto, senza attaccare in modo specifico le argomentazioni con cui la Corte d’Appello aveva già escluso tale possibilità. I giudici di secondo grado, infatti, avevano motivato il loro diniego sottolineando come l’oggetto materiale del reato non fosse un singolo oggetto, ma una pluralità di beni (‘più res’), elemento che, a loro avviso, impediva di qualificare l’offesa come tenue.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile con una motivazione netta e lineare. I giudici hanno evidenziato come la Corte territoriale avesse chiaramente esposto le ragioni per cui non riteneva l’offesa di lieve entità. Il punto cruciale era la pluralità degli oggetti del reato, una circostanza fattuale che il ricorrente non aveva contestato in modo rituale.

La Cassazione ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in sede di legittimità non può limitarsi a una rilettura alternativa dei fatti. Per censurare una valutazione di merito, come quella sulla tenuità del fatto, è necessario dimostrare un vizio logico nella motivazione del giudice precedente o, in casi specifici, un ‘travisamento della prova’, ossia che il giudice abbia fondato la sua decisione su una prova inesistente o palesemente travisata. Nel caso in esame, il ricorrente non ha fatto nulla di tutto ciò, rendendo la sua impugnazione generica e, di conseguenza, inammissibile.

Conclusioni

La decisione in commento è un monito importante sulla tecnica di redazione dei ricorsi per Cassazione. Non è sufficiente dissentire dalla decisione di merito; è indispensabile individuare e contestare i vizi specifici del provvedimento impugnato secondo i canoni stabiliti dal codice di procedura penale. L’inammissibilità del ricorso ha comportato non solo la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, ma anche il versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a causa della ‘colpa’ ravvisata nell’aver proposto un’impugnazione palesemente infondata. Questa pronuncia sottolinea l’importanza di un’attenta analisi della sentenza d’appello prima di intraprendere la via del ricorso in Cassazione, specialmente quando si discute di istituti, come la tenuità del fatto, che implicano una valutazione discrezionale del giudice di merito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era generico. Non contestava in modo specifico le ragioni esposte dalla Corte d’Appello per negare la tenuità del fatto, la quale aveva basato la sua decisione sulla circostanza che il reato riguardava più oggetti.

Cosa avrebbe dovuto fare il ricorrente per evitare l’inammissibilità?
Il ricorrente avrebbe dovuto criticare specificamente il ragionamento logico-giuridico della Corte d’Appello o, in alternativa, dimostrare che la decisione si basava su un travisamento della prova, anziché limitarsi a proporre una diversa interpretazione dei fatti.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e, a causa della colpa ravvisata nella proposizione di un ricorso evidentemente infondato, anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati