LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tenuità del fatto: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio. I giudici hanno confermato la decisione della Corte d’Appello di non applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), evidenziando l’abitualità della condotta, la presenza di denaro di illecita provenienza e i precedenti penali dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Tenuità del Fatto: Ricorso Inammissibile per Abitualità della Condotta

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta uno strumento fondamentale per escludere la punibilità di reati di minima offensività. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una valutazione attenta da parte del giudice. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito i limiti di questo istituto, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato e chiarendo come l’abitualità della condotta e altri indici possano precluderne il riconoscimento.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per un reato legato agli stupefacenti. La Corte di Appello, in sede di rinvio dalla Cassazione, aveva confermato la condanna, negando l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La difesa dell’imputato ha quindi proposto un nuovo ricorso per cassazione, lamentando un’errata applicazione della legge e un vizio di motivazione sia riguardo al mancato riconoscimento della tenuità, sia riguardo al diniego di conversione della pena detentiva.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo entrambi i motivi manifestamente infondati. I giudici hanno avallato pienamente il ragionamento della Corte territoriale, considerandolo esente da vizi logici o giuridici. La decisione si fonda su una valutazione complessiva degli elementi fattuali, che andavano oltre il semplice dato quantitativo della sostanza stupefacente sequestrata.

Le Motivazioni: Analisi della Tenuità del Fatto

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui i giudici hanno escluso la tenuità del fatto. La Corte ha spiegato che la valutazione non può limitarsi alla modesta quantità di stupefacente detenuto. Devono essere considerati tutti gli elementi del contesto per comprendere la reale portata della condotta illecita.

L’Abitualità della Condotta come Ostacolo

I giudici di merito avevano correttamente valorizzato una serie di indici sintomatici di una condotta non occasionale. In particolare, il rinvenimento di somme di denaro non trascurabili, di verosimile provenienza illecita, e la presenza accertata di almeno un cliente abituale, delineavano un quadro di attività non episodica. Questi elementi, secondo la Corte, dimostrano una certa abitualità nel comportamento criminoso, che è una delle cause ostative all’applicazione dell’art. 131-bis c.p. La norma, infatti, è pensata per condotte sporadiche e non per chi delinque con regolarità, anche se per fatti di lieve entità.

Il Diniego della Conversione della Pena

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo alla mancata conversione della pena detentiva, è stato giudicato infondato. La Corte di Appello aveva presunto, in modo legittimo secondo la Cassazione, che l’imputato non avrebbe rispettato le prescrizioni legate a una misura alternativa. Tale presunzione si basava non solo sull’abitualità della condotta, ma anche sulla presenza di precedenti penali a suo carico. Questi elementi, nel loro complesso, indicavano una propensione a delinquere che rendeva sconsigliabile la concessione di benefici.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame offre un importante spunto di riflessione sui criteri di applicazione della tenuità del fatto. La decisione ribadisce che la valutazione del giudice deve essere globale e non parcellizzata. La sola modestia del quantitativo di droga o del danno patrimoniale non è sufficiente a integrare la causa di non punibilità se altri elementi, come l’abitualità della condotta, la presenza di precedenti specifici o le modalità dell’azione, indicano una maggiore gravità complessiva del fatto e una certa inclinazione dell’autore a commettere reati.

Quando può essere esclusa l’applicazione della particolare tenuità del fatto?
L’applicazione della particolare tenuità del fatto può essere esclusa quando, nonostante l’esiguità del danno, le modalità della condotta non sono ritenute tenui. Nel caso specifico, la Corte ha considerato ostativi elementi come il possesso di somme di denaro di illecita provenienza e la natura non episodica dell’attività, testimoniata dalla presenza di un cliente abituale.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché entrambi i motivi sono stati giudicati manifestamente infondati. La Corte di Cassazione ha ritenuto che la decisione della Corte d’Appello fosse corretta e ben motivata, senza vizi logici o giuridici, sia nell’escludere la tenuità del fatto, sia nel negare la conversione della pena.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
A norma dell’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, fissata in questo caso in 3.000,00 euro. Ciò avviene quando si ritiene che l’impugnazione sia stata proposta senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati