LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tenuità del fatto: quando è esclusa nello spaccio

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per la cessione di una dose di cocaina. La Corte chiarisce che la non punibilità per particolare tenuità del fatto non può essere concessa quando le modalità della condotta, come un contatto telefonico preliminare che suggerisce abitualità, e la natura della sostanza (droga pesante) indicano una certa gravità dell’offesa, distinguendo nettamente tale istituto dalla fattispecie di lieve entità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spaccio e Tenuità del Fatto: Quando un Reato non è “Lieve”?

La cessione di una singola dose di stupefacente può sembrare un fatto di minima importanza, ma la sua qualificazione giuridica è tutt’altro che scontata. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul delicato rapporto tra lo spaccio di lieve entità e la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, stabilendo criteri precisi per la loro applicazione. La decisione sottolinea come non sia sufficiente la piccola quantità di droga per escludere la punibilità, se altri elementi indicano una maggiore gravità della condotta.

I Fatti del Caso: La Cessione di Cocaina e il Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine dalla condanna di un soggetto per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti, specificamente per aver ceduto una dose di cocaina del peso di 0,294 grammi. La condanna, emessa in primo grado, era stata confermata dalla Corte d’Appello.

L’imputato ha quindi proposto ricorso per Cassazione, basandolo su due motivi principali:
1. Contestazione della motivazione: L’imputato riteneva la motivazione della sentenza d’appello insufficiente e contraddittoria, sostenendo che si basasse su una lettura parziale delle testimonianze dei militari operanti.
2. Mancato riconoscimento della tenuità del fatto: Il ricorrente lamentava il diniego della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis del codice penale, ritenendo che la minima quantità di droga ceduta rendesse il fatto particolarmente tenue.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la decisione della Corte d’Appello. I giudici hanno ritenuto entrambi i motivi di ricorso manifestamente infondati, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Le Motivazioni: la tenuità del fatto e la sua valutazione

La Corte di Cassazione ha esaminato nel dettaglio le ragioni che hanno portato al rigetto del ricorso, fornendo importanti chiarimenti.

Per quanto riguarda il primo motivo, la Corte ha stabilito che la motivazione della sentenza impugnata era solida e coerente. La colpevolezza dell’imputato era stata provata non solo dalle testimonianze, ma anche da elementi oggettivi come il rinvenimento della sostanza stupefacente sull’acquirente e del denaro, prezzo della vendita, nella disponibilità del ricorrente. Le presunte divergenze testimoniali e l’errore sulla data di un test sono stati considerati irrilevanti ai fini della dimostrazione dell’avvenuta cessione.

Il punto centrale della pronuncia riguarda però il secondo motivo, relativo alla tenuità del fatto. La Corte ha ribadito la netta distinzione tra la fattispecie di lieve entità (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/90) e la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). Si tratta di due istituti giuridici che, sebbene possano sembrare simili, operano su piani diversi:
* Lieve entità: Per riconoscere questa attenuante, il giudice valuta i mezzi, le modalità, le circostanze dell’azione, la quantità e qualità della sostanza.
* Tenuità del fatto: Per applicare questa causa di non punibilità, il giudice deve considerare le modalità della condotta, il grado di colpevolezza, l’entità del danno o del pericolo e, soprattutto, il carattere non abituale della condotta.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva correttamente negato la tenuità del fatto valorizzando due elementi cruciali: le modalità della condotta (la cessione era stata preceduta da un contatto telefonico, elemento che può indicare una non occasionalità dell’attività) e la qualità della sostanza (cocaina, una “droga pesante”). Questi fattori, secondo i giudici, conferivano all’offesa una gravità tale da superare la soglia della particolare tenuità, rendendo inapplicabile la causa di non punibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza conferma un orientamento consolidato della giurisprudenza. La lezione principale è che la valutazione sulla tenuità del fatto non è automatica e non può basarsi unicamente sulla quantità esigua di droga ceduta. Il giudice deve compiere un’analisi più ampia, che tenga conto del contesto complessivo dell’azione criminale. Elementi come la preordinazione (un contatto telefonico), la natura della sostanza e altri indici che possono suggerire un’attività non isolata, sono determinanti per escludere l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. La decisione ribadisce, quindi, che anche un singolo episodio di spaccio, seppur quantitativamente modesto, può essere ritenuto meritevole di sanzione penale se le sue modalità rivelano un’offensività non trascurabile.

È possibile ottenere la non punibilità per particolare tenuità del fatto per lo spaccio di una piccola dose di droga?
Non automaticamente. Secondo la Corte, anche se la quantità è minima, la non punibilità può essere esclusa se altri elementi, come le modalità della condotta (ad esempio, un contatto telefonico che precede la cessione) e la qualità della sostanza (es. cocaina), indicano una gravità dell’offesa che supera la soglia della tenuità.

Qual è la differenza tra il reato di ‘lieve entità’ (art. 73, comma 5) e la causa di non punibilità per ‘particolare tenuità del fatto’ (art. 131-bis c.p.)?
Sono due concetti distinti. La ‘lieve entità’ è un’ipotesi attenuata di reato che si valuta in base a mezzi, modalità, circostanze e quantità/qualità della droga. La ‘tenuità del fatto’ è una causa di esclusione della punibilità che richiede una valutazione più ampia sulla modalità della condotta, sul grado di colpevolezza, sull’entità del danno e sul carattere non abituale del comportamento.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi sono stati ritenuti manifestamente infondati. La Corte ha considerato la motivazione della sentenza d’appello corretta e logica sia nella ricostruzione del fatto (la cessione di droga) sia nel negare la causa di non punibilità per tenuità del fatto, data la presenza di elementi indicativi di una certa gravità della condotta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati