LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tenuità del danno: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato che lamentava il mancato riconoscimento dell’attenuante della tenuità del danno. La Corte ha stabilito che la valutazione del giudice di merito, che aveva già escluso la particolare tenuità del fatto ai fini della non punibilità (art. 131-bis c.p.) perché il danno non era modesto, è logicamente incompatibile con la concessione dell’attenuante richiesta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Tenuità del Danno: la Cassazione chiarisce l’incompatibilità con la non modestia del pregiudizio

L’ordinanza n. 22185/2024 della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sulla relazione tra l’attenuante della tenuità del danno e la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Con questa pronuncia, la Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, stabilendo un principio di coerenza logica che i giudici di merito devono seguire nella valutazione del danno causato dal reato. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava, tra i vari motivi, la mancata applicazione della circostanza attenuante della tenuità del danno, prevista dall’articolo 62, n. 4, del codice penale. Secondo la difesa, il danno cagionato era di entità minima e, pertanto, avrebbe dovuto comportare una riduzione della pena.

La Corte d’Appello, tuttavia, non aveva concesso tale attenuante. Il ricorso in Cassazione si fondava proprio su una presunta carenza di motivazione su questo specifico punto della sentenza di secondo grado.

La Valutazione della Tenuità del Danno in Appello

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il ricorso, ha innanzitutto ribadito un principio consolidato: il giudice di appello non è obbligato a confutare analiticamente ogni singola argomentazione difensiva. È sufficiente che la sua motivazione, considerata nel suo complesso, spieghi in modo logico e adeguato le ragioni della decisione, dimostrando di aver tenuto conto di tutti gli elementi decisivi. Un’argomentazione difensiva può essere considerata implicitamente respinta se la ricostruzione dei fatti adottata dal giudice è incompatibile con essa.

Nel caso specifico, la Corte territoriale aveva già esaminato la gravità del danno quando aveva rigettato la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). Il giudice di appello aveva concluso che il danno patrimoniale causato dall’imputato non poteva essere considerato “particolarmente modesto”, negando così l’applicazione di tale istituto.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, basando la propria decisione su un’argomentazione di pura logica giuridica. I giudici hanno evidenziato che la valutazione sul danno, essendo fondata su apprezzamenti di fatto non sindacabili in sede di legittimità (se non per manifesta illogicità), era cruciale.

Il punto centrale della motivazione è il seguente: la valutazione secondo cui il danno non è “particolarmente modesto” (necessaria per escludere l’art. 131-bis c.p.) è logicamente incompatibile con il riconoscimento dell’attenuante della tenuità del danno (art. 62 n. 4 c.p.). In altre parole, un giudice non può affermare, nello stesso provvedimento, che un danno non è abbastanza lieve per giustificare la non punibilità, ma che è sufficientemente lieve per meritare uno sconto di pena.

Questa coerenza valutativa rende superflua una motivazione specifica sul rigetto dell’attenuante, poiché la sua esclusione è una conseguenza diretta e inevitabile della precedente valutazione sulla non modestia del danno. Pertanto, il motivo di ricorso è stato giudicato infondato in modo manifesto.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

In conclusione, con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ha stabilito che, una volta che il giudice di merito ha motivatamente escluso la particolare modestia del danno ai fini dell’applicazione dell’art. 131-bis c.p., risulta implicitamente e logicamente rigettata anche la richiesta di applicazione dell’attenuante della tenuità del danno. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione rafforza il principio di coerenza e logicità che deve guidare la motivazione delle sentenze, evitando valutazioni contraddittorie sul medesimo elemento di fatto.

Un giudice deve rispondere punto per punto a ogni argomento della difesa?
No. Secondo la Corte di Cassazione, non è censurabile la sentenza che, pur non rispondendo esplicitamente a una specifica deduzione, la rigetta implicitamente attraverso una motivazione complessiva e una ricostruzione dei fatti che non lascia spazio a interpretazioni alternative.

Qual è il rapporto tra la non punibilità per tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) e l’attenuante per tenuità del danno (art. 62 n. 4 c.p.)?
La Corte ha stabilito che esiste un rapporto di incompatibilità logica. Se un giudice ritiene che il danno patrimoniale non sia “particolarmente modesto” al punto da negare l’applicazione della causa di non punibilità, non può poi riconoscere l’attenuante basata sulla tenuità dello stesso danno.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la chiusura definitiva del procedimento. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, a titolo sanzionatorio, in favore della Cassa delle ammende (in questo caso, fissata in 3.000 euro).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati