Tentata Rapina: La Sottile Linea tra Furto e Violenza secondo la Cassazione
L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un caso emblematico che chiarisce la distinzione tra furto e tentata rapina. La vicenda riguarda un giovane che, dopo essere stato sorpreso con della merce non pagata, ha usato violenza per tentare la fuga. Questa decisione sottolinea come l’uso della forza per assicurarsi il bottino o l’impunità trasformi radicalmente la natura del reato, aggravandolo notevolmente.
I Fatti del Caso
Un giovane è stato sorpreso da un addetto alla vigilanza all’interno di un negozio con della merce che non aveva pagato. Il vigilante ha accompagnato l’individuo all’interno dei locali commerciali, presumibilmente per consentirgli di saldare il dovuto e risolvere la situazione. Tuttavia, in un improvviso cambio di atteggiamento, il giovane ha spinto con violenza il dipendente. L’azione era chiaramente finalizzata a guadagnarsi la fuga, sottraendosi ai controlli e assicurandosi il possesso della merce sottratta. Contro la sentenza della Corte d’Appello, che aveva qualificato il fatto come tentata rapina, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione.
La Decisione della Corte sulla tentata rapina
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 10019 del 2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando in toto la valutazione dei giudici di merito. Secondo gli Ermellini, la Corte d’Appello ha correttamente inquadrato la vicenda nell’alveo della tentata rapina. Il ricorso dell’imputato è stato rigettato in quanto basato su censure di merito, ovvero su una richiesta di rivalutazione dei fatti già accertati, compito che esula dalle competenze della Corte di Cassazione. L’imputato è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Sentenza
Il cuore della decisione risiede nella corretta interpretazione della dinamica dei fatti. La Cassazione ha evidenziato che la violenza non è stata un elemento contestuale al furto, ma un’iniziativa successiva e autonoma dell’imputato. Quest’ultimo, dopo essere stato scoperto, ha improvvisamente mutato il proprio atteggiamento. La spinta al dipendente non era un gesto casuale, ma una condotta violenta finalizzata a due scopi precisi: guadagnarsi la fuga e sottrarsi ai controlli legittimamente esercitati dal personale del negozio. È proprio questo nesso teleologico tra la violenza e la volontà di assicurarsi l’impunità o il profitto del reato a far scattare la qualificazione giuridica più grave di rapina (nella sua forma tentata).
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto penale: la differenza tra furto e rapina risiede nell’uso della violenza o della minaccia. In particolare, il provvedimento chiarisce che anche una violenza esercitata in un momento successivo alla sottrazione della merce, se finalizzata a consolidare il possesso del bene o a garantire la fuga, è sufficiente per configurare il più grave reato di rapina. La decisione serve da monito, illustrando come un’azione criminosa possa evolvere in una fattispecie molto più seria a causa di una reazione violenta e impulsiva. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, ciò rafforza la consapevolezza che la violenza per scappare dopo un illecito non è una semplice via di fuga, ma un elemento costitutivo di un reato ben più grave.
Quando un furto si trasforma in tentata rapina?
Un furto si trasforma in tentata rapina quando, dopo la sottrazione del bene, l’autore del fatto usa violenza o minaccia contro una persona per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta o per garantirsi la fuga.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le contestazioni sollevate dall’imputato erano ‘censure di merito’, cioè criticavano la valutazione dei fatti e delle prove fatta dai giudici precedenti. La Corte di Cassazione, invece, può giudicare solo sulla corretta applicazione della legge (violazioni di legge), non riesaminare i fatti del caso.
Qual è stato l’elemento decisivo per qualificare il fatto come tentata rapina?
L’elemento decisivo è stato il ‘mutato atteggiamento’ dell’imputato che, una volta scoperto, ha dato vita a una ‘iniziativa’ violenta (spingendo il dipendente) al solo scopo di guadagnarsi la fuga e sottrarsi ai controlli, trasformando così il tentativo di furto in una tentata rapina.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10019 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10019 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 23/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME(NUMERO_DOCUMENTO) nato a PISTOIA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 28/04/2023 della CORTE APPELLO di FIRENZE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME ritenuto che il motivo di ricorso, che contesta la prospettata differente qualificazione giuridica del fatto muove da censure di merito, a fronte invece di una motivazione che ha correttamente ricondotto alla tentata rapina la vicenda oggetto dell’accertamento giudiziale, sul rilievo che il vigilante dopo aver sorpreso il COGNOME con la merce, lo ha accompagnato all’interno del negozio, permettendogli in tal modo di saldare il prezzo, e dunque la violenza è stata espressione di un’iniziativa di quest’ultimo che, improvvisamente, ha mutato atteggiamento spingendo il dipendente e dunque assumendo tale condotta violenta per guadagnarsi la fuga e sottrarsi ai controlli legittimamente espletati dal NOME;
rilevato che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali ed alla somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 23 gennaio 2024
Il Consigliere Estensore
Il Presidente