LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tempus commissi delicti: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che contestava il periodo di commissione di un reato associativo (tempus commissi delicti). L’imputato sosteneva che la sua partecipazione fosse cessata con l’arresto, ma la Corte ha ritenuto il ricorso generico e non supportato da prove concrete, confermando la valutazione del giudice dell’esecuzione secondo cui l’attività criminale era proseguita anche durante la detenzione, come dimostrato da intercettazioni e corrispondenza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Tempus Commissi Delicti: Quando il Reato Associativo non si Ferma con l’Arresto

La recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un aspetto cruciale del diritto penale: la determinazione del tempus commissi delicti nei reati associativi. La Suprema Corte ha stabilito che un ricorso volto a definire la data di cessazione del reato è inammissibile se si limita a contestare genericamente la decisione del giudice, senza fornire elementi di prova concreti. Questo caso evidenzia come l’attività criminale di un promotore di un’associazione possa, secondo i giudici, proseguire anche dopo l’arresto.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato in via definitiva per il reato di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti con il ruolo di promotore, si rivolgeva al giudice dell’esecuzione. La sua richiesta era semplice: specificare la data di cessazione della sua partecipazione al reato, sostenendo che questa dovesse coincidere con la data del suo arresto.

Il giudice dell’esecuzione, tuttavia, respingeva l’istanza. Secondo l’ordinanza impugnata, le prove raccolte (tra cui sentenze precedenti, corrispondenza sequestrata e intercettazioni eseguite in carcere) dimostravano che il condannato aveva continuato a ricoprire il suo ruolo di promotore dell’associazione anche in epoca successiva all’arresto, quindi durante lo stato di detenzione.

Contro questa decisione, la difesa proponeva ricorso per cassazione, lamentando una violazione di legge e una carenza di motivazione riguardo alla determinazione del tempus commissi delicti.

La Questione del Tempus Commissi Delicti e la Decisione della Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni fondamentali: la genericità e la mancanza di autosufficienza. I giudici hanno sottolineato che il ricorso non può limitarsi a una critica generale e confutativa delle argomentazioni del provvedimento impugnato. È necessario, invece, che la difesa fornisca elementi di fatto specifici e concreti in grado di sostenere la propria tesi e di smentire quella del giudice.

Nel caso di specie, la difesa si era limitata a indicare la data dell’arresto come momento di cessazione del reato, senza però portare alcuna prova a sostegno di tale affermazione. Di contro, il giudice dell’esecuzione aveva basato la sua decisione su elementi probatori precisi che indicavano una continuità dell’attività criminale anche dal carcere.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte si fonda su un principio cardine del processo penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. Non si possono riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

Il ricorso è stato considerato puramente fattuale, poiché cercava di ottenere una diversa valutazione delle prove già esaminate dal giudice dell’esecuzione. La Corte ha ribadito che, a fronte di una motivazione logica e giuridicamente corretta del giudice di merito, la difesa non può limitarsi a proporre una lettura alternativa dei fatti. Deve invece individuare vizi specifici, come un errore di diritto o un’evidente illogicità nel ragionamento del giudice, cosa che in questo caso non è avvenuta. La mancanza di elementi nuovi e concreti a sostegno della tesi difensiva ha reso il ricorso inidoneo a superare il vaglio di ammissibilità.

Le Conclusioni

L’ordinanza ha importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, conferma che la partecipazione a un reato associativo non cessa automaticamente con l’arresto, specialmente per le figure apicali come i promotori. Se le prove dimostrano che l’imputato continua a impartire ordini o a partecipare alle strategie del gruppo dal carcere, il reato si considera ancora in corso. In secondo luogo, ribadisce i rigorosi requisiti di ammissibilità del ricorso per cassazione, che deve essere specifico, dettagliato e fondato su vizi di legittimità, non su semplici contestazioni di merito. La decisione comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, a conferma della totale infondatezza del ricorso presentato.

La partecipazione a un reato associativo cessa sempre con l’arresto?
No, secondo questa ordinanza, l’arresto non determina automaticamente la cessazione della partecipazione al reato. Se esistono prove che dimostrano la continuità dell’attività criminale (come impartire ordini o comunicare con altri membri dal carcere), il reato si considera ancora in corso anche durante la detenzione.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e non autosufficiente. La difesa si è limitata a contestare le conclusioni del giudice senza fornire elementi di fatto specifici e concreti che potessero supportare la propria tesi e smentire quanto accertato nell’ordinanza impugnata.

Quali prove ha considerato il giudice per affermare che il reato è continuato dopo l’arresto?
Il giudice dell’esecuzione ha basato la sua decisione su prove concrete, tra cui sentenze precedenti, corrispondenza sequestrata e, in particolare, captazioni e intercettazioni eseguite in carcere, che dimostravano il perdurare del ruolo di promotore del condannato anche dopo il suo arresto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati