Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 30267 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 30267 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 28/05/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 392/2025
UP – 28/05/2025
R.G.N. 12358/2025
– Relatore –
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
nel procedimento a carico di:
avverso la sentenza del 18/09/2024 del TRIBUNALE di FORLI’
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
che ha concluso chiedendo l’annullamento con rinvio per la rideterminazione del trattamento sanzionatorio;
Con sentenza in data 18/09/2024, il Tribunale di Forlì in composizione monocratica ha ritenuto NOME COGNOME colpevole del reato di cui all’art. 669bis cod. pen. per avere esercitato con modalità vessatorie l’accattonaggio e la ha condannata alla pena di mesi tre di arresto ed euro 3.000,00 di ammenda; ha poi sostituito la pena detentiva con la pena pecuniaria sostitutiva pari ad euro 450,00 di ammenda.
Ha infine concesso all’imputata il beneficio della sospensione condizionale della pena.
Avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso il Procuratore Generale presso la Corte di appello di Bologna, lamentando, ai sensi dell’art. 606, comma 1 lett. b), cod proc. pen., che era stata applicata contemporaneamente sia la pena pecuniaria sostitutiva prevista dall’art. 56quater , comma 1, l.n. 689/1981, adottando il tasso di conversione di euro 5,00 al giorno, in base alle disposizioni introdotte dal d.lgs.n. 150/2022, sia la sospensione condizionale della pena ex art. 163 cod. pen, concedibile solo con il sistema previgente ma espressamente vietato dall’art. 58 e dall’art. 61bis l.n. 689/1981, come introdotti dal d.lgs.n. 150/2022.
Ai sensi dell’art. 95 d.lgs. n. 150/2022 il giudice avrebbe dovuto verificare quale dei due sistemi fosse piø favorevole e dare applicazione integrale o al sistema previgente o a quello introdotto in forza del citato d.lgs.n. 150/2022.
Il Procuratore Generale, NOME COGNOME ha chiesto l’annullamento con rinvio per la rideterminazione del trattamento sanzionatorio.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso Ł fondato.
2. Con la sentenza impugnata, il Tribunale di Forlì ha condannato NOME COGNOME per il reato di cui all’art. 669bis cod. pen. alla pena di mesi tre di arresto ed euro 3.000,00 di ammenda e ha poi sostituito la pena detentiva con la pena pecuniaria sostitutiva pari ad euro 450,00 di ammenda, dando applicazione all’art. 56quater , comma 1, l.n. 689/1981, come riformato dal d.lgs. n. 150/2022, c.d. riforma Cartabia, frattanto già entrata in vigore.
L’applicazione retroattiva della norma piø favorevole era resa evidente dal fatto che il calcolo ai fini della conversione era stato effettuato, adottando il tasso di conversione di euro 5,00 al giorno ben piø favorevole di quello previgente, che, anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 28 del 2020, prevedeva una soglia minima di euro 75,00 al giorno.
Ha inoltre concesso all’imputata il beneficio della sospensione condizionale della pena così inflitta, comprensiva della sanzione pecuniaria sostitutiva, per la quale in forza dell’art. 58 e dell’art. 61bis l.n. 689/1981, come introdotti dal d.lgs.n. 150/2022, e quindi del pari vigenti, l’applicazione del beneficio Ł espressamente vietata.
L’art. 95, comma 1, d.lgs. n. 150/2022 stabilisce che «le norme previste dal Capo III della legge 24 novembre 1981, n. 689, se piø favorevoli, si applicano anche ai procedimenti penali pendenti in primo grado o in grado di appello al momento dell’entrata in vigore del presente decreto».
Il dato testuale, che fa richiamo alle norme previste dal Capo III della legge 24 novembre 1981, n. 689 nel loro insieme, depone per un’applicazione non frammentata ma unitaria della disciplina.
Se Ł pur vero che prima dell’entrata in vigore della riforma Cartabia era ammessa l’applicazione sia della sanzione pecuniaria sostitutiva sia del beneficio della sospensione condizionale della pena (Sez. 4, n. 46157 del 24/11/2021, COGNOME, Rv. 282551 – 01; Sez. 2, n. 21459 del 7/03/2019, NOME COGNOME, Rv. 276064 – 01) e che per i fatti commessi prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 150/2022 il divieto espressamente fissato solo dall’art. 61-bis legge 24 novembre 1981, n. 689, inserito nella stessa dall’art. 71, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 150 del 2022 potrebbe non operare se piø sfavorevole (Sez. 6, n. 17675 del 16/04/2025, Somma, Rv. 288094 – 01), d’altro canto va evidenziato che nel caso di specie il ricorso ad una parte delle nuove disposizioni introdotte e in particolare quelle relative al tasso di conversione piø favorevole pone il problema della corretta applicazione dall’art. 95 d.lgs. n. 150/2022.
SicchŁ nel caso di specie non può ritenersi corretta la statuizione riguardante il trattamento sanzionatorio che ha determinato il tasso di conversione della sanzione pecuniaria sostitutiva secondo le disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 150/2022 e poi in parte si Ł avvalso delle disposizioni previgenti concedendo un beneficio che nel nuovo assetto normativo non potrebbe essere piø concesso.
Le disposizioni in tema di sospensione condizionale della pena e di pene sostitutive sono regolate dai principi di cui all’art. 2 cod. pen. in materia di successione di leggi penali, e, quindi, anche da quello di irretroattività delle disposizioni sfavorevoli. Ne discende che, come già affermato da questa Corte, in tema di pene sostitutive di pene detentive brevi, il divieto di farne applicazione nei casi in cui sia disposta altresì la sospensione condizionale della pena, previsto dall’art. 61- bis, legge 24 novembre 1981, n. 689, introdotto dall’art. 71, comma 1, lett. i), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, non si estende ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore di tale ultima disposizione, trovando applicazione, per la natura sostanziale della previsione con essa introdotta, il disposto di cui all’art. 2, comma quarto, cod. pen., che, in ipotesi di successione di leggi penali nel tempo, prescrive l’applicazione
della norma piø favorevole all’imputato (Sez. 5, n. 45583 del 3/12/2024, COGNOME, Rv. 287354 – 01; Sez. 3, n. 33149 del 7/06/2024, V., Rv. 286751 – 01).
Sotto altro profilo, però, va precisato che i criteri, cui occorre avere riguardo per applicare le pene sostitutive in luogo di quelle detentive quando si intende disporre anche la sospensione condizionale della pena, sono quelli stabiliti dall’art. 53 legge n. 689 del 1981 nella sua ultima formulazione compatibile con la concessione di tale beneficio, non essendo consentito combinare un frammento normativo di una legge e uno dell’altra legge secondo il criterio del favor rei, in quanto ciò comporterebbe la “creazione” di una terza fattispecie di carattere intertemporale non prevista dal legislatore, con violazione del principio di legalità.
SicchŁ se si ritiene di concedere la sanzione sostitutiva pecuniari con il piø favorevole calcolo di conversione introdotto dal d.lgs. n. 150/2022, perchØ si considera piø favorevole e quindi applicabile retroattivamente la disciplina introdotta dal suddetto d.lgs., non si potrebbe espungere da quel sistema normativo il divieto di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.
Se si ritiene di dover concedere la sospensione condizionale della pena perchØ considerata piø favorevole, il sistema previgente dovrà essere applicato nella sua interezza.
A ciò si aggiunga che, nel disporre la sanzione sostitutiva pecuniaria con la sentenza impugnata, il giudice non ha svolto alcuna valutazione sulla meritevolezza e sulla prognosi di adempimento, come richiesta dall’art. 58 l.n. 689/1981), e in mancanza della quale la sostituzione non Ł ammessa.
Sussistono, pertanto, le sopra emarginate violazioni di legge, che comportano l’annullamento della sentenza impugnata limitatamente al trattamento sanzionatorio, che dovrà essere ridefinito alla luce dei principi sopra esposti dal giudice di merito con ampia autonomia di apprezzamento degli elementi acquisiti.
Com’Ł noto «in caso di ricorso “per saltum” proposto dal pubblico ministero avverso la sentenza di condanna di primo grado per motivi concernenti sia il trattamento sanzionatorio che la ritenuta non applicabilità di misura di sicurezza, all’annullamento della sentenza consegue, ove non ricorra l’ipotesi prevista dal primo inciso del comma 4 dell’art. 569 cod. proc. pen., il rinvio al giudice competente per l’appello, secondo il combinato disposto degli artt. 579, comma 1, e 593, comma 1, cod. proc. pen.» (Sez. 6, n. 2393 del 03/12/2021, dep. 2022, P., Rv. 283041 – 01).
Pertanto il nuovo giudizio va disposto dinanzi alla Corte di appello di Bologna.
P.Q.M
Annulla la sentenza impugnata relativamente al trattamento sanzionatorio ed alla sospensione condizionale della pena con rinvio per nuovo giudizio sui predetti punti alla Corte di appello di Bologna.
Così Ł deciso, 28/05/2025
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME