LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Stato di necessità: non vale per danni patrimoniali

Due imprenditori, condannati per bancarotta fraudolenta, ricorrono in Cassazione invocando lo stato di necessità a causa di presunte minacce da parte di un direttore di banca. La Suprema Corte dichiara i ricorsi inammissibili, chiarendo che lo stato di necessità non si applica quando il pericolo temuto riguarda un danno puramente patrimoniale e non un grave danno alla persona.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Stato di Necessità: Non Giustifica Reati Fallimentari per Minacce Patrimoniali

L’ordinanza n. 952/2024 della Corte di Cassazione offre un’importante precisazione sui limiti applicativi della scriminante dello stato di necessità, in particolare nel contesto dei reati fallimentari. La Suprema Corte ha ribadito che la minaccia di un danno puramente economico non è sufficiente a giustificare la commissione di un illecito penale. Questa decisione consolida un principio fondamentale: la tutela della persona prevale su quella del patrimonio.

Il Caso: Imprenditori Condannati per Bancarotta Fraudolenta

Due imprenditori, titolari di una società di persone, sono stati condannati in primo e secondo grado per il reato di bancarotta fraudolenta. La Corte di Appello di Cagliari, pur riconoscendo a uno degli imputati le circostanze attenuanti generiche e riducendo la pena, aveva confermato la loro responsabilità penale.

Contro questa decisione, gli imprenditori hanno proposto ricorso per Cassazione, basando la loro difesa su un unico, cruciale argomento: avrebbero agito in uno stato di necessità causato da un costringimento psichico.

La Difesa basata sulla Pressione della Banca

Secondo la tesi difensiva, il direttore della banca che aveva concesso un finanziamento alla loro società li avrebbe minacciati. La minaccia consisteva nel rivalersi sugli utili della società per ottenere il rientro del debito contratto. Gli imputati sostenevano che questa pressione psicologica li avesse costretti a compiere gli atti illeciti per i quali erano stati condannati, al fine di evitare il tracollo finanziario dell’azienda.

La Decisione della Cassazione: i Limiti dello Stato di Necessità

La Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, ritenendoli generici e meramente riproduttivi di argomentazioni già correttamente respinte dalla Corte d’Appello. La Suprema Corte ha colto l’occasione per delineare con chiarezza i confini della scriminante dello stato di necessità.

Le Motivazioni della Suprema Corte

I giudici hanno spiegato in modo inequivocabile che lo stato di necessità richiede un presupposto essenziale: il pericolo di un danno grave alla persona. La minaccia prospettata dagli imprenditori, invece, riguardava un danno patrimoniale, ovvero la perdita degli utili societari e il rientro forzato dal debito.

Secondo la Corte, una minaccia di questo tipo, per quanto possa integrare una forma di costrizione psicologica, non è tale da giustificare la commissione di un reato come la bancarotta fraudolenta. La scriminante è pensata per proteggere beni giuridici di rango superiore, come la vita o l’integrità fisica, non per salvaguardare interessi puramente economici a danno dei creditori.

Inoltre, la Corte ha sottolineato che i ricorrenti non hanno fornito alcun elemento probatorio nuovo, specifico e decisivo in grado di scardinare l’impianto logico e argomentativo delle sentenze di merito. I ricorsi sono stati quindi considerati infondati sia dal punto di vista procedurale che sostanziale.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza rafforza un principio cardine del diritto penale: non si può commettere un reato per proteggere il proprio patrimonio. La gerarchia dei beni tutelati dall’ordinamento è chiara e vede la tutela della persona al di sopra di quella economica. Per gli imprenditori in difficoltà, questa decisione serve da monito: le pressioni finanziarie, anche se intense e provenienti da istituti di credito, non possono mai giustificare condotte illecite che danneggiano i terzi, come nel caso della bancarotta. La via da percorrere è quella legale, attraverso gli strumenti di gestione della crisi d’impresa, e non quella dell’illecito penale.

È possibile invocare lo stato di necessità per giustificare un reato fallimentare?
No, secondo questa ordinanza, lo stato di necessità non può essere invocato se la minaccia riguarda un danno puramente patrimoniale (come il rientro da un debito) e non un grave danno alla persona.

Quali sono i requisiti per l’applicazione della scriminante dello stato di necessità?
La scriminante dello stato di necessità richiede un pericolo attuale di un danno grave alla persona, che sia inevitabile e non causato volontariamente da chi agisce. Un danno esclusivamente economico non è considerato sufficiente.

Perché il ricorso degli imprenditori è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché i motivi erano generici, riproponevano questioni già adeguatamente respinte in appello e non presentavano nuovi e decisivi elementi probatori in grado di invalidare le conclusioni delle sentenze precedenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati