LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Specificità motivi ricorso: Cassazione inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso avverso una condanna per danneggiamento aggravato. La decisione si fonda sulla mancanza di specificità dei motivi del ricorso: l’appellante non ha adeguatamente contestato le argomentazioni della sentenza di appello, né sulla correlazione tra accusa e sentenza, né sulla qualificazione della condotta minacciosa. La sentenza sottolinea l’importanza del requisito della specificità motivi ricorso come condizione essenziale per l’accesso al giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Mancanza di Specificità: Analisi di un’Ordinanza della Cassazione

Un’impugnazione davanti alla Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Per questo motivo, la legge richiede un rigore formale molto elevato. Un elemento cruciale è la specificità motivi ricorso, ovvero la capacità di criticare in modo puntuale e argomentato la decisione impugnata. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità e la mancanza di confronto con la sentenza precedente portino inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

I Fatti del Processo

Il caso analizzato trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino, che aveva confermato una condanna per il reato di danneggiamento aggravato. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione di secondo grado, decideva di adire la Corte di Cassazione, affidando la sua difesa a due specifici motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso e la Mancata Specificità

Il ricorrente lamentava principalmente due presunte violazioni di legge da parte dei giudici di merito. Tuttavia, come vedremo, entrambi i motivi sono stati giudicati privi del necessario requisito di specificità.

Primo Motivo: La Violazione del Principio di Correlazione

L’imputato sosteneva che i giudici avessero violato l’articolo 522 del codice di procedura penale, che sancisce il principio di correlazione tra l’accusa formulata e la sentenza emessa. In altre parole, si lamentava di essere stato condannato per un fatto diverso da quello che gli era stato originariamente contestato.

La Cassazione ha respinto questa doglianza, qualificandola come generica. Il ricorso, infatti, ignorava completamente le argomentazioni con cui la Corte d’Appello aveva già affrontato e risolto la questione. I giudici di secondo grado avevano chiarito che l’imputazione menzionava espressamente la condotta minacciosa e che non vi era alcuna eterogeneità (cioè, alcuna differenza sostanziale) tra il fatto contestato e quello accertato in sentenza.

Secondo Motivo: La Natura della Minaccia

Il secondo motivo di ricorso verteva sull’elemento della minaccia, contestata come aggravante del delitto di danneggiamento ai sensi dell’art. 635 c.p. La difesa sosteneva che le frasi pronunciate dall’imputato non costituissero una vera e propria minaccia (la prospettazione di un male ingiusto), ma fossero semplici ingiurie.

Anche in questo caso, la Corte ha rilevato una totale mancanza di confronto con la sentenza impugnata. Il ricorso non teneva conto del passaggio motivazionale in cui la Corte d’Appello, con un ragionamento logico e coerente, aveva dato conto dell’effettivo effetto intimidatorio prodotto dalla condotta dell’imputato.

Le Motivazioni della Cassazione: L’Importanza della Specificità Motivi Ricorso

La Suprema Corte, nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso, ribadisce un principio fondamentale del processo penale. La specificità motivi ricorso non si esaurisce nella semplice enunciazione di una presunta violazione di legge. È necessario che l’atto di impugnazione si confronti criticamente con la motivazione del provvedimento che si intende censurare.

Non è sufficiente riproporre le stesse argomentazioni già respinte nel grado precedente; occorre, invece, dimostrare perché la decisione dei giudici di merito sarebbe errata, illogica o illegittima, smontando punto per punto il loro ragionamento. Ignorare le argomentazioni della sentenza impugnata, come avvenuto nel caso di specie, trasforma il motivo di ricorso in un’affermazione generica e astratta, priva della concretezza necessaria per essere esaminata.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

L’ordinanza in commento si conclude con la declaratoria di inammissibilità del ricorso. Questa decisione comporta non solo la conferma definitiva della condanna emessa dalla Corte d’Appello, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questo provvedimento rappresenta un monito importante: la redazione di un ricorso per cassazione richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza impugnata. La superficialità e la genericità non sono ammesse e conducono a un esito processuale sfavorevole e a ulteriori oneri economici per l’imputato.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile per ‘mancanza di specificità’?
Un ricorso è inammissibile per mancanza di specificità quando non si confronta direttamente con le ragioni esposte nella sentenza impugnata. Non basta lamentare una violazione di legge in astratto, ma è necessario criticare puntualmente il ragionamento del giudice precedente, spiegando perché è errato. Se il ricorso ignora le motivazioni della decisione, viene considerato generico e quindi inammissibile.

Cosa significa che deve esserci ‘correlazione tra imputazione e sentenza’?
Significa che un imputato può essere condannato solo per il fatto storico descritto nel capo d’imputazione. Il giudice non può condannare una persona per un fatto diverso o sostanzialmente modificato rispetto a quello per cui è stata portata a processo. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto che questo principio non fosse stato violato perché la condotta minacciosa era già menzionata nell’imputazione.

Qual è la differenza tra un’ingiuria e una minaccia rilevante come aggravante del reato di danneggiamento?
Sulla base del provvedimento, la differenza risiede nell’effetto prodotto. L’ingiuria lede l’onore e il decoro di una persona, mentre la minaccia consiste nel prospettare un male ingiusto per intimidire la vittima. Anche se il ricorrente sosteneva che le sue frasi fossero mere ingiurie, la Corte d’Appello, con motivazione ritenuta logica dalla Cassazione, aveva accertato che tali frasi avevano prodotto un ‘effetto intimidatorio’, qualificandole quindi come minaccia.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati