Specificità dei Motivi di Impugnazione: Quando un Ricorso è Destinato al Fallimento
Presentare un ricorso in Cassazione non è un atto da prendere alla leggera. La legge impone requisiti rigorosi, tra cui spicca la specificità dei motivi di impugnazione. Questo principio fondamentale, ribadito in una recente ordinanza della Suprema Corte, stabilisce che non è sufficiente lamentarsi genericamente di una decisione: è necessario ‘dialogare’ con essa, smontandone punto per punto le argomentazioni giuridiche. Vediamo come la mancata osservanza di questa regola ha portato a una declaratoria di inammissibilità.
I Fatti di Causa
Il caso trae origine dal ricorso di un soggetto avverso un’ordinanza emessa dal Giudice dell’esecuzione del Tribunale. L’ordinanza impugnata riguardava la ricostruzione giuridica di alcuni reati per i quali il ricorrente era stato condannato, in particolare un reato di porto d’arma e uno di ricettazione. Il ricorrente, nel suo atto di impugnazione, si è limitato a contestare la decisione in termini generali, senza però confrontarsi specificamente con il percorso logico-giuridico seguito dal giudice.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda interamente sulla violazione del principio di specificità dei motivi di impugnazione. Secondo i giudici di legittimità, l’atto presentato dal ricorrente era privo di quel requisito essenziale che permette alla Corte di comprendere quali siano le critiche mosse al provvedimento impugnato e su quali basi giuridiche poggino.
Di conseguenza, oltre a non poter esaminare il merito della questione, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: la Mancanza di un Confronto Diretto con l’Ordinanza Impugnata
La Corte ha spiegato in modo chiaro perché il ricorso fosse inaccoglibile. Il problema principale risiedeva nel fatto che l’appellante non aveva affrontato due snodi cruciali della decisione del giudice dell’esecuzione:
1. La Duplicità del Reato di Porto d’Arma: Il giudice di merito aveva ritenuto che il reato di porto d’arma si fosse consumato una prima volta e che, a distanza di otto giorni, la stessa condotta avesse dato vita a un nuovo e distinto reato. Il ricorso non ha spiegato perché questa ricostruzione giuridica sarebbe stata errata.
2. L’Oggetto del Reato di Ricettazione: Il giudice aveva chiarito che una specifica condanna per ricettazione non riguardava armi, bensì automobili. Anche su questo punto, il ricorso è rimasto silente, non offrendo alcun argomento per contestare la ricostruzione fattuale e giuridica del Tribunale.
In sostanza, il ricorso si è rivelato un atto generico, incapace di instaurare un vero contraddittorio con le argomentazioni del provvedimento impugnato. La Cassazione ha richiamato consolidata giurisprudenza, incluse le Sezioni Unite, che definisce l’appello come uno strumento di critica mirata e non come una mera occasione per riproporre le proprie tesi senza considerare le ragioni del giudice.
Le Conclusioni: Lezioni Pratiche per un Ricorso Efficace
Questa ordinanza offre una lezione fondamentale: la specificità dei motivi di impugnazione non è un mero formalismo. È l’essenza stessa del diritto di difesa in sede di legittimità. Un ricorso efficace deve analizzare minuziosamente la decisione che si intende contestare, individuarne le presunte falle logiche o giuridiche e articolare una critica puntuale e argomentata. In assenza di questo confronto diretto, l’impugnazione è destinata a essere dichiarata inammissibile, con conseguente spreco di tempo, risorse e la condanna a sanzioni pecuniarie. Chi intende adire la Suprema Corte deve, quindi, assicurarsi che il proprio atto sia una risposta precisa e motivata, e non un semplice lamento.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché mancava del requisito della specificità dei motivi. L’appellante non ha fornito argomentazioni concrete e puntuali per contestare la ricostruzione logico-giuridica del giudice di grado inferiore.
Cosa significa ‘specificità dei motivi di impugnazione’?
Significa che la parte che impugna un provvedimento deve indicare in modo chiaro e dettagliato quali parti della decisione contesta e per quali precise ragioni di diritto, confrontandosi direttamente con le motivazioni del giudice.
Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile in Cassazione?
La Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con una condanna a tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3631 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 3631 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 19/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a MUSSOMELI il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 14/06/2023 del GIP TRIBUNALE di PAVIA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Rilevato che NOME COGNOME ricorre per cassazione contro il provvedimento indicato in intestazione;
Ritenuto che l’unico motivo dedotto nel ricorso non è consentito dalla legge in sede d legittimità, perché privo del requisito della specificità dei motivi di impugnazione (cfr. S Sentenza n. 17281 del 08/01/2019, COGNOME, Rv. 276916, nonché, in motivazione, Sez. U, Sentenza n. 8825 del 27/10/2016, dep. 2017, COGNOME, Rv. 268823), atteso che lo stesso non si confronta con il percorso logico del provvedimento impugNOME né con riferimento alle condanne per il reato di porto d’arma né con rifermento alle condanne per il reato d ricettazione, in quanto non prova a spiegare perché sia sbagliata la ricostruzione in diritto giudice dell’esecuzione sull’esaurimento del reato di porto d’arma con la fine del porto in luo pubblico della stessa e la commissione di un nuovo reato in occasione del successivo porto in luogo pubblico avvenuto otto giorni dopo, e la ricostruzione in fatto dello stesso giudice s circostanza che la condanna per ricettazione del Tribunale di Pavia del 27 settembre 2017 non riguardasse armi, ma automobili;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento, nonché al versamento in favore della Cassa delle ammende di una somma determinata, in via equitativa, nella misura indicata in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 19 dicembre 2023.