LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Specificità del ricorso: Cassazione su inammissibilità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5720/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso avverso una condanna per furto e violenza privata. La decisione si fonda sulla mancanza di specificità del ricorso, requisito essenziale previsto dall’art. 581 del codice di procedura penale. L’impugnazione è stata giudicata generica e non correlata alle argomentazioni della sentenza d’appello, in quanto si limitava a riproporre le stesse doglianze già esaminate e respinte nel grado precedente. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Specificità del ricorso: perché un appello generico è destinato al fallimento

Nel processo penale, la redazione di un atto di impugnazione è un’arte che non ammette improvvisazione. Un ricorso, per avere una possibilità di essere accolto, deve rispettare requisiti formali e sostanziali ben precisi. Tra questi, la specificità del ricorso assume un’importanza cruciale, come ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 5720 del 2024. Questo provvedimento ci offre uno spunto prezioso per comprendere perché un’impugnazione generica, che non si confronta criticamente con la decisione contestata, è destinata a essere dichiarata inammissibile.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma, che aveva confermato una condanna per i reati di furto in abitazione (art. 624-bis c.p.) e violenza privata (art. 610 c.p.). La difesa del ricorrente aveva sollevato questioni relative alla qualificazione giuridica dei fatti, auspicando una derubricazione a reati meno gravi, come quello di furto tentato. Tuttavia, l’atto di impugnazione proposto davanti alla Suprema Corte non ha superato il vaglio preliminare di ammissibilità.

La Decisione della Corte: la Centralità della Specificità del Ricorso

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione non risiede nel merito delle questioni sollevate, ma in un vizio procedurale insuperabile: la mancanza di specificità. I giudici hanno sottolineato come l’atto di impugnazione fosse privo dei requisiti previsti dall’articolo 581 del codice di procedura penale.

L’Assenza di un’Analisi Critica

Il primo profilo di criticità riscontrato dalla Corte è la genericità del motivo. L’impugnazione non può limitarsi a una sterile ripetizione delle argomentazioni già presentate e respinte nei precedenti gradi di giudizio. È necessario, invece, che il ricorso contenga un’analisi critica e puntuale delle ragioni esposte nella sentenza che si intende contestare. Nel caso di specie, il ricorrente si era limitato a riproporre le medesime doglianze difensive dell’appello, senza sviluppare un confronto argomentativo con la motivazione della Corte territoriale.

Mancanza di Correlazione tra Decisione e Impugnazione

Strettamente collegato al primo punto, vi è il principio della necessaria correlazione tra la decisione impugnata e i motivi posti a fondamento dell’impugnazione. La Corte ha chiarito che i motivi di ricorso non possono ignorare le argomentazioni del giudice che ha emesso la sentenza contestata. Apprezzare la mancanza di specificità del ricorso significa valutare se le ragioni dell’impugnazione siano in grado di scalfire la logica giuridica della decisione precedente. Se il ricorso si muove su un piano parallelo, senza intersecare e criticare il percorso motivazionale del giudice d’appello, cade inevitabilmente nel vizio di aspecificità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha motivato la propria decisione richiamando un consolidato orientamento giurisprudenziale. I giudici del merito, in sede di appello, avevano ampiamente vagliato e disatteso, con argomenti logici e giuridici corretti, le tesi difensive. Il ricorso per Cassazione, riproponendo meramente tali tesi (come evidenziato nelle pagine 6 e 7 della sentenza d’appello), non ha adempiuto al proprio onere di specificità. La Suprema Corte non è un terzo grado di giudizio nel quale riesaminare i fatti, ma un giudice di legittimità che valuta la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione. Un ricorso che non si confronta con la motivazione della sentenza impugnata è, per definizione, inadeguato a tale scopo. La conseguenza è stata la declaratoria di inammissibilità, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni

L’ordinanza in commento rappresenta un monito fondamentale per tutti gli operatori del diritto. La preparazione di un’impugnazione richiede uno studio approfondito e critico della sentenza che si intende contestare. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione; è indispensabile dimostrare, attraverso argomentazioni puntuali e pertinenti, dove e perché il giudice abbia errato. La specificità del ricorso non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del diritto di impugnazione, che garantisce un dialogo costruttivo tra i diversi gradi di giudizio e la serietà del processo. Ignorare questo principio significa condannare la propria iniziativa a un’inevitabile declaratoria di inammissibilità.

Quando un ricorso in Cassazione è considerato privo di specificità?
Un ricorso è considerato privo di specificità quando è generico, indeterminato e non contiene un’analisi critica delle argomentazioni poste alla base della sentenza impugnata. In pratica, non basta ripetere le proprie tesi, ma bisogna spiegare perché le motivazioni del giudice precedente sono errate.

Cosa si intende per mancanza di correlazione tra la decisione impugnata e l’impugnazione?
Significa che i motivi del ricorso non si confrontano direttamente con le ragioni esposte nella decisione che si sta contestando. L’impugnazione deve affrontare e cercare di smontare il ragionamento del giudice precedente, non può semplicemente ignorarlo.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, non viene esaminato nel merito. La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati