LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Specificità dei motivi di ricorso: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di due imputati contro una condanna per reati contro il patrimonio. La decisione si fonda sulla mancanza di specificità dei motivi di ricorso, i quali si limitavano a riproporre argomentazioni già respinte in appello senza una critica argomentata della sentenza impugnata. La Corte ha ribadito che la valutazione sulle attenuanti generiche rientra nel potere discrezionale del giudice di merito, se adeguatamente motivata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Specificità dei Motivi di Ricorso: Quando un Appello è Inammissibile?

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del processo penale: la necessità della specificità dei motivi di ricorso. Senza una critica puntuale e argomentata della sentenza impugnata, il ricorso rischia di essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. Analizziamo una decisione che illustra perfettamente questa regola, offrendo spunti essenziali per chi opera nel diritto.

I Fatti del Caso

Due individui, condannati in appello per reati contro il patrimonio (artt. 628 e 629 c.p.), hanno presentato ricorso per Cassazione. Le loro doglianze si concentravano su due punti principali:
1. La mancata applicazione di circostanze attenuanti di ‘lieve entità’, introdotte da recenti sentenze della Corte Costituzionale.
2. Il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche in un giudizio di prevalenza rispetto alle aggravanti contestate.

In sostanza, i ricorrenti chiedevano una valutazione più mite della loro condotta e, di conseguenza, una pena inferiore. Tuttavia, il modo in cui hanno formulato il loro ricorso si è rivelato fatale.

La Decisione sulla Specificità dei Motivi di Ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili. La ragione principale risiede nella violazione dell’art. 581, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale, che impone, a pena di inammissibilità, l’enunciazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

I giudici hanno osservato che la mancanza di specificità dei motivi di ricorso non va intesa solo come genericità intrinseca delle argomentazioni, ma anche come ‘apparenza’ dei motivi. Questo si verifica quando non c’è una reale correlazione tra le complesse motivazioni della sentenza impugnata e le critiche mosse dall’appellante. In altre parole, non basta lamentarsi della decisione; è necessario smontarla pezzo per pezzo con argomenti pertinenti.

Nel caso specifico, i ricorrenti si erano limitati a riproporre le stesse identiche argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, omettendo di svolgere una critica mirata e argomentata contro le ragioni specifiche addotte dai giudici di secondo grado.

La Valutazione delle Circostanze Attenuanti

Anche il secondo motivo, relativo alle attenuanti generiche, è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte ha ricordato che il riconoscimento e il bilanciamento delle circostanze attenuanti generiche costituiscono una valutazione discrezionale tipica del giudice di merito.

Questo potere discrezionale sfugge al controllo della Cassazione, a meno che la decisione non sia frutto di un palese arbitrio o di un ragionamento illogico. Nel caso in esame, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione sufficiente per giustificare la scelta di considerare le attenuanti equivalenti (e non prevalenti) alle aggravanti, ritenendo tale bilanciamento il più adeguato a determinare una pena congrua. Tale motivazione, essendo logica e non arbitraria, è stata ritenuta incensurabile.

Le Motivazioni della Corte

La Corte Suprema ha chiarito che un ricorso, per essere ammissibile, deve assolvere alla sua funzione tipica: essere una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di impugnazione. La mera riproposizione delle doglianze già vagliate e disattese nel grado precedente, senza un confronto puntuale con la motivazione della decisione appellata, rende il ricorso ‘apparente’ e, quindi, inammissibile. Per quanto riguarda le attenuanti, la Corte ha ribadito il principio consolidato secondo cui il giudizio di merito sulla loro concessione e sul bilanciamento è insindacabile in sede di legittimità se sorretto da una motivazione sufficiente e non manifestamente illogica, come avvenuto nel caso di specie.

Conclusioni

La decisione in commento è un monito cruciale: la redazione di un atto di impugnazione richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza che si intende contestare. La pigrizia argomentativa, consistente nel ‘copia-incolla’ di precedenti motivi, non solo è inefficace ma conduce a una declaratoria di inammissibilità e a sanzioni economiche per l’imputato. La specificità dei motivi di ricorso non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del diritto di impugnazione, che si esercita attraverso un dialogo ragionato e critico con la decisione del giudice precedente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché mancava della specificità richiesta dalla legge. I ricorrenti si sono limitati a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nel precedente grado di giudizio, senza formulare una critica puntuale e argomentata contro le motivazioni della sentenza d’appello.

È sufficiente ripresentare in Cassazione le stesse argomentazioni dell’appello?
No, non è sufficiente. La Corte di Cassazione ha chiarito che un ricorso deve essere una critica mirata alla decisione impugnata. La semplice ripetizione di doglianze precedenti, senza confrontarsi con le ragioni specifiche del giudice d’appello, rende il ricorso ‘apparente’ e quindi inammissibile.

Il giudice è obbligato a concedere le attenuanti generiche come prevalenti sulle aggravanti?
No. La valutazione e il bilanciamento delle circostanze attenuanti generiche rientrano nel potere discrezionale del giudice di merito. La sua decisione è insindacabile in Cassazione se è supportata da una motivazione adeguata, logica e non arbitraria, come ritenuto nel caso esaminato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati