LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Speciale tenuità: quando non si applica allo spaccio

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per la detenzione di 27 dosi di cocaina. La Corte ha negato l’applicazione dell’attenuante della speciale tenuità, sostenendo che tale quantitativo di stupefacente non è compatibile con un danno o un profitto di lieve entità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Speciale Tenuità e Stupefacenti: La Cassazione Nega l’Attenuante per 27 Dosi

L’applicazione della circostanza attenuante della speciale tenuità prevista dall’art. 62, n. 4 del codice penale è spesso al centro di dibattiti giurisprudenziali, specialmente in materia di reati legati agli stupefacenti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento sui limiti di applicabilità di tale attenuante, stabilendo che la detenzione di un quantitativo di cocaina sufficiente per confezionare 27 dosi medie non rientra in questa casistica. Analizziamo insieme la vicenda processuale e le motivazioni della Suprema Corte.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato dalla Corte d’Appello per il reato di illecita detenzione di sostanza stupefacente. Nello specifico, l’imputato era stato trovato in possesso di un quantitativo di cocaina dal quale sarebbe stato possibile ricavare 27 dosi singole di media efficacia.

La difesa del ricorrente aveva basato la propria linea sull’applicazione dell’attenuante della speciale tenuità del danno e del lucro, sostenendo che le circostanze del fatto giustificassero una riduzione della pena. Secondo la tesi difensiva, il fatto non presentava una gravità tale da escludere il beneficio.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto categoricamente la tesi difensiva. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile in quanto ritenuto manifestamente infondato.

La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, stabilendo che la motivazione fornita dalla Corte d’Appello nel negare l’attenuante era logica, coerente e giuridicamente corretta. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni della Decisione sulla speciale tenuità

Il cuore della decisione risiede nell’interpretazione dei requisiti per l’applicazione dell’attenuante della speciale tenuità. La Cassazione ha ribadito che, per poter beneficiare di tale sconto di pena, devono ricorrere congiuntamente due condizioni: il lucro perseguito deve essere di speciale tenuità e l’evento dannoso o pericoloso causato alla collettività deve essere anch’esso di speciale tenuità.

Nel caso specifico, i giudici hanno ritenuto che la detenzione di una quantità di cocaina sufficiente per il confezionamento di 27 dosi medie esclude in radice entrambi i requisiti. Un simile quantitativo non può essere considerato né fonte di un lucro particolarmente esiguo, né causa di un pericolo sociale di lieve entità. La motivazione della Corte d’Appello, che aveva negato l’attenuante proprio sulla base di questa valutazione quantitativa, è stata quindi giudicata pienamente condivisibile e immune da vizi logici o giuridici.

Le Conclusioni

L’ordinanza della Cassazione consolida un orientamento giurisprudenziale rigoroso in materia di stupefacenti e applicazione dell’attenuante della speciale tenuità. La decisione invia un messaggio chiaro: la valutazione sulla lieve entità del fatto non può prescindere da un’analisi oggettiva del quantitativo di sostanza detenuta. Un numero di dosi significativo, come quello di 27, è di per sé un elemento sufficiente a escludere il beneficio, in quanto indice di una potenziale lesività e di un profitto non trascurabili. Questa pronuncia rappresenta un punto di riferimento importante per gli operatori del diritto, confermando che la lotta al traffico di stupefacenti passa anche attraverso un’interpretazione severa delle circostanze che potrebbero mitigarne la repressione penale.

Quando non si applica la circostanza attenuante della speciale tenuità nei reati di droga?
Secondo questa ordinanza, l’attenuante non si applica quando il quantitativo di sostanza stupefacente detenuta è oggettivamente significativo. Nel caso di specie, la detenzione di cocaina sufficiente per 27 dosi medie è stata considerata incompatibile con i requisiti di un lucro e di un danno di speciale tenuità.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, come in questo caso, il ricorrente viene condannato, a norma dell’art. 616 c.p.p., al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, il cui importo viene stabilito dalla Corte.

Perché il ricorso è stato ritenuto ‘manifestamente infondato’?
Il ricorso è stato giudicato ‘manifestamente infondato’ perché le argomentazioni della difesa non avevano alcuna possibilità di essere accolte. La Corte ha ritenuto che la decisione impugnata fosse sorretta da un apparato argomentativo completo e corretto, che soddisfaceva pienamente l’obbligo di motivazione, rendendo l’impugnazione priva di qualsiasi fondamento giuridico.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati