LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Speciale tenuità: Cassazione sull’importo di 120 euro

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione dell’attenuante della speciale tenuità per una cessione del valore di 120 euro. Il ricorso è stato respinto perché riproponeva le stesse argomentazioni già adeguatamente confutate dalla Corte d’Appello, la quale aveva motivato in modo logico e completo perché tale importo non fosse da considerarsi di speciale tenuità. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Speciale Tenuità: Quando 120 Euro Non Bastano Secondo la Cassazione

L’applicazione delle circostanze attenuanti nel diritto penale rappresenta un tema di costante dibattito. Una di queste, la speciale tenuità del danno, prevista dall’articolo 62 del codice penale, è spesso al centro di ricorsi giudiziari. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti del sindacato di legittimità in questa materia, confermando come la valutazione sull’entità del danno sia di competenza dei giudici di merito e non possa essere ridiscussa in Cassazione se adeguatamente motivata.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma. L’imputato contestava il mancato riconoscimento della circostanza attenuante della speciale tenuità del danno patrimoniale. Nello specifico, l’oggetto della controversia era una cessione del valore di 120 euro. Secondo la difesa, tale importo era sufficientemente esiguo da giustificare una riduzione della pena. La Corte d’Appello, tuttavia, aveva respinto questa tesi, ritenendo, con una motivazione dettagliata, che il valore di 120 euro non potesse essere considerato di “speciale tenuità”. Insoddisfatto, l’imputato ha deciso di portare la questione dinanzi alla Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione e la speciale tenuità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La Corte non è entrata nel merito della questione se 120 euro costituiscano o meno un danno di lieve entità. Piuttosto, ha focalizzato la sua analisi sulla natura stessa del ricorso presentato. I giudici supremi hanno osservato che il motivo del ricorso era una mera riproduzione della stessa censura già sollevata e adeguatamente respinta dalla Corte d’Appello. La decisione dei giudici di secondo grado era stata supportata da una motivazione considerata “completa e logica”, e come tale non sindacabile in sede di legittimità.

Le Motivazioni

La motivazione della Cassazione si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione non è un “terzo grado” di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze impugnate. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva esercitato la sua prerogativa di valutare i fatti, concludendo che 120 euro non integrassero l’attenuante della speciale tenuità. Poiché questa valutazione era stata espressa con argomenti logici e non contraddittori, la Corte di Cassazione non aveva il potere di sostituire il proprio giudizio a quello del giudice di merito. Riproporre la stessa identica argomentazione, senza evidenziare vizi di legge o palesi illogicità nella motivazione, rende il ricorso inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con la valutazione dei fatti compiuta dai giudici di primo e secondo grado. È necessario, invece, dimostrare che la sentenza impugnata presenti un errore di diritto o un vizio di motivazione così grave da renderla illegittima. Il principio della speciale tenuità rimane una valutazione discrezionale del giudice di merito, che, se sorretta da una motivazione coerente e logica, diventa insindacabile in sede di legittimità. La decisione sottolinea l’importanza di formulare ricorsi che attacchino la struttura giuridica e logica della sentenza, piuttosto che tentare una sterile riproposizione dei fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproduceva una censura identica a quella già adeguatamente esaminata e respinta dalla Corte di Appello con una motivazione completa e logica, non contestabile in sede di legittimità.

La Corte di Cassazione ha stabilito che 120 euro non costituiscono un danno di speciale tenuità?
No, la Corte di Cassazione non è entrata nel merito della valutazione economica. Ha invece stabilito che la motivazione con cui la Corte di Appello aveva escluso la speciale tenuità per quella cifra era logica e completa, e quindi non poteva essere riesaminata.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati