LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spaccio lieve: quando è esclusa la lieve entità?

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 18/11/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per la detenzione di 100 grammi di eroina. La Corte ha confermato la decisione di merito che negava la qualificazione di ‘spaccio lieve’, valorizzando non solo la quantità della sostanza (558 dosi), ma anche le modalità del trasporto, avvenuto con un’auto di grossa cilindrata, ritenute indicative di una non trascurabile offensività della condotta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spaccio Lieve: Non Conta Solo la Quantità, ma Anche Come la Trasporti

L’applicazione della fattispecie di spaccio lieve è uno dei temi più dibattuti nel diritto penale degli stupefacenti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che la valutazione non può limitarsi al solo dato quantitativo della droga detenuta, ma deve estendersi a tutti gli elementi della condotta. Il caso analizzato riguarda la detenzione di 100 grammi di eroina, e la decisione dei giudici offre spunti importanti per comprendere i criteri di valutazione del reato.

I Fatti del Caso

Un soggetto veniva condannato per la detenzione di circa cento grammi di eroina. Da tale quantitativo, secondo le analisi, era possibile ricavare ben 558 dosi medie singole. L’imputato, nel corso del processo, aveva chiesto che la sua condotta venisse riqualificata nel delitto di lieve entità, previsto dall’articolo 73, comma 5, del Testo Unico Stupefacenti (d.P.R. 309/1990).

La richiesta, già respinta dalla Corte d’Appello, è stata riproposta in Cassazione. La difesa sosteneva che la valutazione dovesse concentrarsi principalmente sulla quantità, senza dare eccessivo peso ad altri fattori. Tuttavia, la Corte d’Appello aveva già evidenziato un altro elemento significativo: l’imputato trasportava la sostanza stupefacente a bordo di un’auto di grossa cilindrata, un dettaglio ritenuto sintomatico di una certa capacità organizzativa e offensività.

La Questione Giuridica: i Criteri per lo Spaccio Lieve

Il cuore della questione giuridica ruota attorno ai parametri che il giudice deve utilizzare per decidere se un fatto di detenzione o spaccio di stupefacenti possa essere considerato di “lieve entità”. La norma (art. 73, c. 5) prevede una pena molto più mite per i fatti che, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, appaiono di minore gravità.

L’imputato, nel suo ricorso, tentava di minimizzare le modalità della condotta, chiedendo di dare rilevanza quasi esclusiva al dato quantitativo. La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere se un ricorso basato su questa argomentazione, già smentita in appello, potesse essere accolto.

La Decisione della Cassazione e le Motivazioni

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La motivazione è netta: il motivo di ricorso non era altro che la riproposizione della stessa censura già adeguatamente affrontata e respinta dalla Corte d’Appello. I giudici di legittimità hanno sottolineato come la Corte territoriale avesse fornito una motivazione logica e completa, che non si era limitata a considerare il mero dato numerico.

Le motivazioni della Corte si fondano su due pilastri:

1. Dato quantitativo e qualitativo: La quantità di eroina (100 grammi) e il numero di dosi ricavabili (558) sono stati ritenuti di per sé significativi e non trascurabili.
2. Modalità della condotta: Il trasporto della droga a bordo di un’auto di grossa cilindrata è stato valutato come un elemento qualitativo importante, che, unito alla quantità, delineava un quadro complessivo incompatibile con la lieve entità del fatto.

La Cassazione ha quindi confermato che la valutazione per il riconoscimento dello spaccio lieve deve essere globale, comprendendo ogni aspetto della condotta illecita, e non può essere frammentata focalizzandosi solo sull’elemento ritenuto più favorevole dall’imputato.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio consolidato nella giurisprudenza: per qualificare un reato di droga come spaccio lieve, il giudice deve compiere una valutazione complessiva di tutti gli indici previsti dalla legge. La quantità della sostanza è solo uno dei tanti parametri, e non necessariamente il più importante. Le modalità dell’azione, come l’uso di veicoli potenti che possono facilitare il trasporto e la fuga, assumono un peso decisivo nell’analisi della gravità complessiva del reato. La decisione, pertanto, serve da monito: la configurabilità della lieve entità non dipende da un calcolo matematico, ma da un giudizio ponderato che tenga conto dell’intera vicenda criminale.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproponeva la stessa identica censura già adeguatamente esaminata e respinta dalla Corte d’Appello, la cui motivazione è stata ritenuta logica e completa.

Quali elementi ha considerato la Corte per escludere l’ipotesi di spaccio lieve?
La Corte ha considerato sia il dato quantitativo e qualitativo (circa 100 grammi di eroina da cui erano ricavabili 558 dosi), sia le modalità della condotta, in particolare il fatto che l’imputato trasportasse la sostanza a bordo di un’auto di grossa cilindrata.

La sola quantità di sostanza stupefacente è sufficiente a determinare se un caso rientra nello spaccio lieve?
No, la decisione chiarisce che il mero dato quantitativo non è sufficiente. La valutazione deve essere complessiva e tenere conto di tutti gli elementi indicati dalla norma, incluse le modalità e le circostanze dell’azione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati