LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spaccio lieve entità: Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per spaccio di stupefacenti. La richiesta di qualificare il reato come spaccio di lieve entità è stata respinta a causa dell’ingente quantitativo di cocaina (472 dosi), della suddivisione in oltre 100 confezioni e della presenza di strumenti indicativi di professionalità. La Corte ha ritenuto le censure dell’appellante mere doglianze di fatto, confermando la decisione della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spaccio di Lieve Entità: Quando Quantità e Professionalità Escludono l’Attenuante

Il concetto di spaccio di lieve entità, previsto dall’articolo 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti, rappresenta una fattispecie attenuata del reato di spaccio, punita con pene notevolmente inferiori. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione complessiva del fatto. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito con fermezza i criteri che escludono questa qualificazione, sottolineando come la professionalità dell’agente e la quantità della sostanza siano elementi decisivi.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un ricorso presentato da un individuo condannato in appello alla pena di cinque anni e quattro mesi di reclusione, oltre a una multa di 24.000 euro, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’imputato, attraverso il suo difensore, aveva articolato due principali motivi di ricorso: in primo luogo, chiedeva la riqualificazione del reato nella più lieve ipotesi dello spaccio di lieve entità; in secondo luogo, contestava l’applicazione della recidiva.

La Corte d’Appello aveva già respinto tali richieste, motivando la propria decisione sulla base di elementi concreti che indicavano una non trascurabile gravità della condotta.

La Decisione della Cassazione sullo Spaccio di Lieve Entità

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la decisione dei giudici di merito. Secondo gli Ermellini, le censure mosse dall’imputato non costituivano critiche giuridiche alla sentenza impugnata, ma si limitavano a riproporre questioni di fatto già adeguatamente esaminate e risolte nei precedenti gradi di giudizio. La Corte ha quindi colto l’occasione per riaffermare i principi che guidano la distinzione tra lo spaccio ‘ordinario’ e quello di lieve entità.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Dichiarato Inammissibile

La Cassazione ha spiegato che la valutazione sulla lieve entità del fatto deve basarsi su un’analisi globale che tenga conto di tutti gli indicatori previsti dalla norma: i mezzi, le modalità, le circostanze dell’azione, nonché la qualità e quantità delle sostanze.

Nel caso specifico, sono stati ritenuti ostativi alla concessione dell’attenuante i seguenti elementi:

1. Quantitativo e Tipologia: La detenzione di un quantitativo di cocaina da cui era possibile ricavare ben 472 dosi medie singole.
2. Modalità di Confezionamento: La sostanza era già suddivisa in oltre cento confezioni, pronte per la vendita al dettaglio.
3. Strumentazione: La disponibilità di due bilancine di precisione, strumento tipico di un’attività di spaccio organizzata.
4. Circostanze Personali: L’assenza di un’attività lavorativa stabile e regolare dell’imputato.

Questi fattori, nel loro insieme, sono stati considerati ‘sintomatici di professionalità e non occasionalità della condotta’, elementi incompatibili con la nozione di spaccio di lieve entità.

Il Rigetto del Motivo sulla Recidiva

Anche il secondo motivo, relativo all’applicazione della recidiva, è stato giudicato inammissibile. La Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse logica e sufficiente. I giudici di merito avevano infatti sottolineato come i precedenti penali dell’imputato e le modalità del reato commesso dimostrassero ‘assoluta noncuranza per le disposizioni penali e maggiore pericolosità del medesimo’.

Le Conclusioni: Criteri Rigorosi per la Qualificazione del Reato

L’ordinanza in esame consolida un orientamento giurisprudenziale rigoroso. La qualificazione di un fatto di spaccio come di lieve entità non può derivare solo da un basso quantitativo di principio attivo, ma richiede un’attenta valutazione del contesto complessivo. La presenza di indici di ‘professionalità’ – come il confezionamento seriale, l’uso di strumenti specifici e l’assenza di fonti di reddito lecite – rappresenta un ostacolo quasi insormontabile al riconoscimento dell’ipotesi attenuata. La decisione finale ha comportato, oltre alla dichiarazione di inammissibilità, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle Ammende, a causa della colpa nell’aver promosso un ricorso privo di fondamento.

Quando un fatto di spaccio non può essere qualificato di lieve entità?
Secondo la Corte, un fatto di spaccio non può essere considerato di lieve entità quando emergono indicatori di professionalità e non occasionalità. Nel caso specifico, sono stati decisivi l’ingente quantitativo di sostanza (sufficiente per 472 dosi), la suddivisione in oltre cento confezioni, il possesso di bilancini di precisione e l’assenza di un lavoro stabile.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure presentate non contestavano vizi di legittimità della sentenza d’appello, ma si limitavano a riproporre una diversa valutazione dei fatti già correttamente esaminati e decisi dal giudice di merito, senza una specifica critica giuridica.

Cosa comporta la condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle Ammende?
È una sanzione pecuniaria che viene inflitta a chi presenta un ricorso inammissibile. La sua funzione è quella di sanzionare l’abuso dello strumento processuale, quando l’impugnazione viene promossa con colpa, ossia senza un’adeguata valutazione della sua fondatezza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati