LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spaccio di lieve entità: quando non si applica

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso contro una condanna per spaccio di cocaina. Viene confermato che la fattispecie di spaccio di lieve entità è correttamente esclusa in presenza di un’attività protratta nel tempo, con quantitativi complessivamente rilevanti e modalità professionali, elementi incompatibili con la minima offensività.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spaccio di lieve entità: quando la professionalità esclude l’attenuante

Con l’ordinanza n. 5379/2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui criteri per l’applicazione della fattispecie di spaccio di lieve entità, prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. La decisione chiarisce che un’attività di spaccio caratterizzata da professionalità, assiduità e quantitativi complessivamente rilevanti non può beneficiare di tale qualificazione giuridica, anche se le singole cessioni sono modeste. Vediamo nel dettaglio la vicenda processuale e i principi affermati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Processo

Il caso origina dal ricorso presentato da un imputato, condannato nei gradi di merito per plurimi episodi di detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina. Le sentenze precedenti avevano ritenuto l’imputato responsabile, delineando un quadro di attività criminale consolidata. L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per cassazione, contestando la qualificazione giuridica dei fatti e la determinazione della pena.

I Motivi del Ricorso e lo spaccio di lieve entità

Le doglianze difensive si concentravano su due punti principali:

1. Erronea qualificazione giuridica: Secondo il ricorrente, i giudici di merito avrebbero errato nel non riconoscere la fattispecie di spaccio di lieve entità. Si sosteneva che la condotta dovesse essere inquadrata in questa ipotesi meno grave, con conseguente riduzione della pena.
2. Violazione dei criteri di commisurazione della pena: Il ricorrente lamentava una violazione dell’art. 133 del codice penale, ritenendo la sanzione inflitta eccessivamente severa e non correttamente motivata in relazione alla gravità dei fatti e alla sua personalità.

La difesa mirava a ottenere una riqualificazione del reato che avrebbe comportato un trattamento sanzionatorio significativamente più mite, basandosi su una diversa valutazione degli elementi probatori.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le motivazioni della sentenza impugnata complete, logiche e giuridicamente corrette. Gli Ermellini hanno smontato punto per punto le argomentazioni difensive.

In primo luogo, riguardo alla mancata applicazione dell’ipotesi di spaccio di lieve entità, la Corte ha sottolineato come i giudici di merito avessero correttamente valutato una serie di elementi fattuali ostativi. Nello specifico, la decisione si fondava su:

* Rilevanti quantitativi complessivi: Sebbene le singole cessioni potessero essere contenute, la quantità totale di sostanza stupefacente commercializzata nel tempo era significativa.
* Assiduità e continuità: L’attività di spaccio si era protratta per anni, dimostrando non un episodio sporadico, ma una condotta abituale e continuativa.
* Modalità operative: Le modalità della condotta indicavano una vera e propria professionalità nell’attività illecita, con una consolidata capacità di diffusione della droga sul mercato.

Questi elementi, valutati nel loro complesso, sono stati ritenuti incompatibili con la nozione di “minima offensività” che caratterizza il fatto di lieve entità. La Corte ha ribadito che la valutazione non può limitarsi alla singola cessione, ma deve considerare l’intera condotta dell’imputato.

In secondo luogo, per quanto riguarda la presunta violazione dell’art. 133 c.p., la Corte ha ricordato un principio consolidato: la determinazione della pena è una valutazione di merito, rimessa al prudente apprezzamento del giudice. Il giudizio di cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito, ma solo verificare che la decisione non sia frutto di arbitrarietà o di un ragionamento manifestamente illogico. Nel caso di specie, la pena era stata motivata in base alla gravità dei fatti e alla personalità negativa dell’imputato, argomentazioni ritenute pertinenti e sufficienti.

Conclusioni

La decisione in commento rafforza un orientamento giurisprudenziale consolidato: la qualificazione di un fatto di spaccio come di “lieve entità” richiede una valutazione globale che tenga conto di tutti gli indici previsti dalla norma. La professionalità, la sistematicità e l’inserimento stabile nel mercato degli stupefacenti sono elementi che, anche in presenza di singole cessioni modeste, precludono l’accesso a questa fattispecie attenuata. La Corte di Cassazione conferma così che l’offensività della condotta va misurata non solo sulla singola azione, ma sul complessivo disvalore dell’attività criminale posta in essere.

Quando può essere escluso il reato di spaccio di lieve entità?
Può essere escluso quando gli elementi del caso indicano una professionalità nell’attività illecita. Secondo la Corte, fattori come la rilevante quantità di sostanza complessivamente commercializzata, l’assiduità delle condotte protratte per anni e le modalità operative dimostrano una capacità di diffusione sul mercato incompatibile con la nozione di minima offensività richiesta per questa fattispecie.

La Corte di Cassazione può modificare la pena decisa dal giudice di merito?
No, la determinazione della pena è rimessa al prudente apprezzamento del giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se la decisione sulla pena è frutto di mero arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico, ma non può effettuare una nuova valutazione sulla sua congruità.

Quali elementi sono stati considerati per negare la lieve entità del fatto in questo caso?
I giudici hanno considerato una serie di elementi: i rilevanti quantitativi di sostanza stupefacente (cocaina) commerciata nel complesso, l’assiduità e la continuità dell’attività di spaccio protrattasi per anni, e le specifiche modalità operative che indicavano la professionalità dell’imputato e una notevole capacità di diffusione sul mercato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati