LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spaccio di droga: quando è inammissibile il ricorso

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato per spaccio di droga. La decisione si fonda sulla grande quantità di stupefacente (oltre 1.700 dosi), sull’inverosimiglianza del prezzo d’acquisto dichiarato e sulla condizione personale del ricorrente, che giustificava l’applicazione della recidiva e l’esclusione dell’ipotesi di lieve entità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spaccio di Droga: Criteri per l’Inammissibilità del Ricorso e Ruolo della Recidiva

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sui criteri utilizzati per valutare i ricorsi in materia di spaccio di droga. La pronuncia analizza gli elementi indiziari che possono portare a una condanna, l’esclusione dell’ipotesi di lieve entità e il ruolo della condizione personale dell’imputato nell’applicazione della recidiva.

I Fatti del Caso in Esame

Il caso riguarda un individuo condannato per detenzione ai fini di spaccio di un quantitativo di sostanze stupefacenti da cui era possibile ricavare oltre 1.700 dosi. L’imputato aveva tentato di giustificare il possesso sostenendo di aver acquistato la droga per una somma irrisoria (300 euro), una cifra ritenuta dai giudici palesemente illogica e incompatibile con il valore di mercato della merce. Inoltre, tale importo era sproporzionato rispetto alle sue capacità economiche, derivanti da un lavoro saltuario nei campi. L’imputato non è stato in grado di fornire alcuna informazione utile a identificare il venditore o il luogo dell’acquisto.

La Valutazione dello Spaccio di Droga e l’Esclusione della Lieve Entità

I giudici di merito, con un ragionamento confermato dalla Cassazione, hanno desunto la destinazione allo spaccio da una serie di elementi logici. L’enorme quantità di dosi ricavabili, unita alla versione dei fatti palesemente inverosimile fornita dall’imputato, ha costituito una prova indiretta ma solida dell’intento commerciale.

Inoltre, è stata motivatamente esclusa l’ipotesi del fatto di ‘lieve entità’, prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. Tale decisione si è basata su due fattori chiave:
1. Il dato ponderale complessivo della sostanza.
2. La quantità di principio attivo puro, pari a 42,73 grammi, considerata di per sé rilevante.

L’Applicazione della Recidiva nel Contesto dello Spaccio di Droga

Un altro punto cruciale della decisione riguarda l’applicazione della recidiva. La Corte ha ritenuto logica l’argomentazione dei giudici di merito, che hanno valorizzato la condizione personale e sociale dell’imputato. L’assenza di una fissa dimora e di un’attività lavorativa stabile, unita a un precedente penale a suo carico (seppur non specifico), sono stati considerati indici di un’aumentata pericolosità sociale e di una ‘rinnovata capacità a delinquere’. Questo dimostra come la valutazione della recidiva non si limiti al solo esame dei precedenti penali, ma possa estendersi a un’analisi più ampia dello stile di vita dell’imputato.

La Decisione della Corte di Cassazione

Sulla base di queste considerazioni, la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro a favore della Cassa delle ammende, non essendo emersa alcuna ragione per un esonero.

le motivazioni

Le motivazioni della Corte si sono concentrate sulla coerenza e logicità del percorso argomentativo seguito dai giudici di merito. La Cassazione ha ritenuto che la destinazione allo spaccio fosse stata correttamente desunta da elementi fattuali inequivocabili: l’ingente quantitativo, il prezzo d’acquisto inverosimile e l’incapacità dell’imputato di fornire dettagli credibili. Anche l’esclusione della lieve entità è stata giudicata corretta, dato il considerevole peso del principio attivo. Infine, l’applicazione della recidiva è stata considerata ben motivata, poiché la condizione personale dell’imputato (senza casa né lavoro stabile) e il suo precedente penale indicavano una chiara e aumentata pericolosità sociale.

le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio consolidato: nel reato di spaccio di droga, la prova della destinazione della sostanza può essere legittimamente tratta da elementi indiziari gravi, precisi e concordanti. La decisione sottolinea inoltre come la valutazione della pericolosità sociale dell’imputato, ai fini dell’applicazione della recidiva, possa tenere conto di fattori personali e di contesto, come la precarietà abitativa e lavorativa. Infine, conferma che un elevato quantitativo di principio attivo è un ostacolo quasi insormontabile per il riconoscimento dell’ipotesi di lieve entità.

Quando si può escludere l’ipotesi di ‘lieve entità’ in un caso di droga?
L’ipotesi di lieve entità può essere esclusa quando il dato ponderale della sostanza e, in particolare, la quantità di principio attivo sono rilevanti. Nel caso di specie, 42,73 grammi di principio attivo, sufficienti per oltre 1.700 dosi, sono stati ritenuti un fattore decisivo per escluderla.

Quali elementi indicano che la droga è destinata allo spaccio e non all’uso personale?
Secondo l’ordinanza, la destinazione allo spaccio è desunta da un insieme di elementi logici, tra cui: un quantitativo di sostanza incompatibile con il consumo personale, un prezzo d’acquisto dichiarato palesemente irrisorio e illogico rispetto al valore di mercato, e l’incapacità dell’imputato di fornire dettagli credibili sulla provenienza della droga.

Come incide la situazione personale dell’imputato sulla decisione del giudice?
La condizione personale, come l’essere privo di una casa e di un’attività lavorativa fissa, unita a precedenti penali, può essere considerata un indicatore di aumentata pericolosità sociale. Questo fattore, secondo la Corte, giustifica l’applicazione della recidiva, poiché dimostra una rinnovata capacità a delinquere.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati