LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione prescrizione: astensione avvocati e Covid-19

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che lamentava l’avvenuta prescrizione del reato. La Corte ha chiarito che i periodi di sospensione prescrizione, dovuti sia all’adesione del difensore a un’astensione collettiva sia all’emergenza Covid-19, sono stati correttamente calcolati. In particolare, è stato ribadito che la sospensione per sciopero degli avvocati non soggiace al limite massimo di 60 giorni, ma si estende fino alla data della successiva udienza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sospensione Prescrizione: L’Impatto dell’Astensione degli Avvocati e del Covid-19

L’istituto della prescrizione è uno dei pilastri del diritto penale, ma il suo calcolo può essere influenzato da vari fattori. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un aspetto cruciale: la sospensione prescrizione a seguito dell’adesione del difensore all’astensione dalle udienze. Questa pronuncia chiarisce che tale sospensione non è soggetta ai limiti di durata ordinari, fornendo un’interpretazione importante per la pratica legale quotidiana, specialmente alla luce delle interruzioni processuali causate anche dall’emergenza pandemica.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente sosteneva che il reato a lui ascritto, commesso nel gennaio 2015, si fosse ormai estinto per prescrizione prima della pronuncia della sentenza di primo grado, avvenuta nel marzo 2023. La tesi difensiva si basava su un calcolo dei termini che, secondo l’imputato, non teneva adeguatamente conto dei principi che regolano la materia.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, pertanto, inammissibile. I giudici hanno confermato la correttezza del calcolo effettuato nei gradi di merito, che aveva tenuto conto di due distinti e significativi periodi di sospensione dei termini di prescrizione. La decisione ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Calcolo della Sospensione Prescrizione

Il cuore della decisione risiede nell’analisi delle cause di sospensione prescrizione applicate al caso specifico. La Corte ha evidenziato due periodi:

1. Astensione del Difensore: Un primo periodo di 238 giorni è stato causato dal rinvio di un’udienza per l’adesione del difensore a un’astensione collettiva indetta dalle Camere Penali. Su questo punto, la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: l’astensione non costituisce un legittimo impedimento, ma determina una sospensione del processo e, di conseguenza, del corso della prescrizione. Crucialmente, questa tipologia di sospensione non rientra nell’ipotesi prevista dall’art. 159, comma 1, n. 3 del codice penale, che stabilisce un limite massimo di durata di 60 giorni. La sospensione, in questo caso, si protrae ex lege fino alla data della successiva udienza, senza limiti di durata predeterminati.

2. Emergenza Covid-19: Un secondo periodo di 64 giorni è derivato dalla sospensione dei procedimenti imposta dalla normativa emergenziale per la pandemia da Covid-19 (art. 83, d.l. n. 18/2020).

Sommando questi periodi di sospensione al termine ordinario di prescrizione, la Corte ha concluso che, alla data della sentenza di primo grado, il reato non era ancora estinto. La dichiarazione di prescrizione era quindi giustamente intervenuta solo in una fase successiva.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza consolida un orientamento giurisprudenziale di grande rilevanza pratica. Stabilisce con chiarezza che l’adesione di un avvocato a uno sciopero di categoria ha l’effetto di “congelare” il decorso della prescrizione per tutto il tempo necessario a celebrare l’udienza successiva, a prescindere dalla durata dell’intervallo. Per gli operatori del diritto, ciò significa dover calcolare con estrema attenzione i termini, tenendo conto che le astensioni collettive possono spostare in avanti la data di estinzione del reato in modo molto più significativo rispetto ad altre cause di rinvio. La pronuncia offre quindi certezza interpretativa, ribadendo che il diritto di astensione, pur legittimo, non può risolversi in un vantaggio processuale per l’imputato attraverso un’abbreviazione del tempo necessario a perseguire il reato.

L’adesione di un avvocato a un’astensione collettiva dalle udienze sospende la prescrizione?
Sì, la Corte di Cassazione conferma che l’adesione del difensore a un’astensione collettiva indetta dalle associazioni di categoria determina ex lege la sospensione del corso della prescrizione del reato.

Qual è la durata della sospensione della prescrizione in caso di astensione dell’avvocato?
La sospensione dura per tutto il periodo che intercorre tra la data dell’udienza rinviata e la data della successiva udienza. A differenza di altre ipotesi di rinvio su richiesta della difesa, non si applica il limite massimo di 60 giorni previsto dall’art. 159, comma 1, n. 3 del codice penale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, come in questo caso, non viene esaminato nel merito. La legge (art. 616 c.p.p.) prevede che il ricorrente sia condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, il cui importo viene stabilito equitativamente dalla Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati